Home NEWS Quintino Carrera, commediografo piemontese

Quintino Carrera, commediografo piemontese

0

NìvoleQuintino Carrera, uno dei nostri commediografi ingiustamente dimenticati, nacque a Torino il 18 ottobre 1840, dove morì il 22 dicembre 1927.
Laureato in giurisprudenza all’Università di Torino nel 1863, fu direttore della Biblioteca Civica di Torino dal 1891 al 1904, ne impostò e curò la riorganizzazione.
Fra il 1863 e il 1885 è stato autore di numerose commedie rappresentate all’epoca dalle maggiori compagnie piemontesi e raccolte nei due volumi del Teatro in dialetto piemontese (Torino, Toscanelli, 1886).

Quintino Carrera

Ecco l’elenco delle sue opere:
Le doe stra, 1863; Agnes, 1869; Ij pensionari d Monsù Neiròt, 1870; J’impegnos, 1871;
‘L lùn-es, 1875; Le aventure, 1875; Le ocasion, 1876; La stòria dël luv, 1879; Gilberto, 1885).
Le opere del Carrera si distinguono per una certa cura nella precisazione dei caratteri e per un dialogo in genere vivace, scorrevole e arguto.
Il suo miglior lavoro può essere considerato:

J’IMPEGNOS

Tra le famiglie del sig. Leonardo Luponi e della vedova Rosalia Orsetti, vici­ni di casa, non corre buon sangue: questioni di vicinato aggravate dai caratteri impegnos dei due capi di casa. Ma amore non conosce barriere: Serafin, figlio di Rosalia, e Adele, figlia di Leonardo, sono pazzamente innamorati tanto che riescono a persuadere i genitori ad un fidanzamento ufficiale. Chi farà il primo passo? Spetta alla madre dell’aspirante sposo che obtor­to collo si fa annunciare al sig. Luponi. Ma nonostante la preparazione psicologica dei due figli interessati, lo spirito di sussiego dei due genitori prevale e l’in­contro e il colloquio finiscono per cambiarsi in uno scontro e mandare tutto all’aria. Tutto finirà bene col terzo atto come si conviene in ogni commedia che si rispetti.
L’incontro è una scena deliziosa, di finezza e di misura, nel dialogo che progressivamente sale di tono.

ATTO SECONDO

SCENA NONA

Servo dal fondo. Sono in scena Leonard , Adele e Robert , amis ëd famija
Servo: Madama e l’avocat Orsetti.
Leonard: Lor!
Adele: Papà, im racomando …
Leonard: A smija nen vèra, ma am fà un efet …
Adele: Papà!
Robert: Leonard!
Leonard: Eh! suvte coj euj! I son pa na masnà! Ch’ a ven-o avanti… (Il Servo si ritira).

SCENA DECIMA

Mad. Orsetti e Serafin  dal fondo e suddetti. Imbarazzo generale.
Orsetti: (vestita in gran lusso con un po’ di caricatura: affettando gentilezza) Monsù Leonard …
Leonard: (id.) Madama Orsetti … Ch’a ven-a avanti … I la prego …
Serafin: (in tuba e guanti bianchi) Monsù Leonard …
Leonard: I l’hai ben l’onor … (A madama Orsetti) Sò fieul?
Orsetti: Mè fieul … (Con boria) Avocat.
Leonard: Im ralegro ben tan.
Serafin: Monsù …
Leonard: [L’aria a’l l’ha abastansa òca!]
Orsetti: E costa totin-a?
Leonard: Mia fija Adel.
Orsetti: Ah! i l’hai ben piasì ‘d fé la soa conossensa.
Robert: [Col l’é un piasì].
Adele: Madama.
Orsetti: [Che potefia!1 ]
Leonard: [(a Adele) Che face antipàtiche!]
Orsetti: [(a Serafin) Im sento crispé2 ij nerv!]
Adele: [(al babbo) O chiel, o soeur de charité!3]
Serafin: [(alla mamma) O la tòta, o i vad a angageme!4]
Leonard: (gentilissimo) Madama …
Orsetti: (id.) Monsù …
Leonard: Chila con la soa visita am ha prevnume.
Orsetti: Òh?
Leonard: Sì, madama, i vorìa passé da chila.
Orsetti: Për còsa mai?
Leonard: Quantonque ‘l tribunal a l’abia già prononsià una sentensa a mi favorévol, i vorìa proponje na transassion.
Orsetti: (con vivacità) Donque a l’é përsuas d’avèj tòrt?
Serafin: [(tirandole la veste) Maman …] (Questa gli dà un colpo sulle mani.)
Leonard: Tòrt tòrt …
Adele: [(tirandogli la giubba) Papà! o chiel …]
Leonard: (interrompendola) Sicura … … përsuas … përsuasissim …
Orsetti: (soddisfatta) Ah!
Leonard: [Ahi! ahi! ij mè proponiment!]
Orsetti: An quant a mi i son vnùa prima ‘d tut për esprimje ‘l mè vivìssim regret për col at indecent che ‘l me giardiné …
Leonard: I la prego, madama, parlomne pì nen …
Orsetti: Òh nò sgnor!
Leonard: S’i-j penso pì nen!
Orsetti: I l’hai pensaje ben mi. Për deje na giusta sodisfassion a chiel, monsù Leonard, i l’hai scassalo su doi pé dal mè servissi.
Leonard: Oh pòvr diav! Ch’am fasa ‘l piasì … Për càusa mia …
Orsetti: Nò, nò, nò … Lòn cha l’é fàit, a l’é fàit!
Leonard: I la prego …
Orsetti: A l’é inùtil! I son iremovìbil.
Leonard: [Cola a l’é na tëstassa!]
Orsetti: [A veul-ne già comandé a mia ca?]
Robert: [Sossì a va a finì mal.]
Orsetti: [(a Serafin) Che creansa ! An fan gnanca sté!5 ]
Serafin: [O la tòta … ]
Orsetti: [Eh! sëcca nen!]
Adele: (a Leo.) Disje ch’as acòmodo …
Leonard: Ma ch’as acòmodo …
Serafin: [(alla mamma) Vëddès-to?]
Leonard: Cichin-a … avanti …’d cadreghe … (Cichin-a eseguisce: tutti siedono).
[…]
_______________________________
1 Potefia, potëffia: donna affettata
2 Crispé: raggrinzare
3 Soeur de charité: suora di carità
4 Angageme: arruolarmi
5 Sté: sedere

Pubblicato in: G. P. Clivio, D. Pasero – Profilo di storia della letteratura in piemontese – Centro Studi Piemonte

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version