Home CULTURA E ARTE I differenti volti del paesaggio

I differenti volti del paesaggio

0
Italo Mus - “Nevicata 1920”, olio su tela
Una serie di dipinti eterogenei e luminosi si trova in esposizione presso la galleria torinese Aversa (via Cavour 13), specializzata nell’arte figurativa dell’Ottocento e del Novecento, le cui vetrine si affacciano sul cortile interno del palazzo Luserna-Rorengo di Rorà, ampliamento settecentesco di una preesistenza del Seicento.
Accoglie il visitatore la “Preghiera” con tre personaggi assorti nella spiritualità, ritratti dall’orientalista Alberto Rossi, mentre il “Cervino” di  Leonardo Roda s’ammanta di calde cromie.

Giacinto Corsi di Bosnasco descrive un’atmosfera pastorale ove persone, animali ed ambiente naturale divengono un tutt’uno.

Marco Calderini offre invece la sensazione di ammirare un rasserenante specchio d’acqua contornato da alberi e rocce; è impostato altresì su analoghe geometrie, seppur dominato da vibratili contrasti divisionisti, il dipinto di Angelo Barabino, allievo di Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Quattro opere di Lorenzo Delleani sono poste a confronto: nel 1881 l’artista crea un imperturbabile paesaggio campestre ove s’inserisce una rustica abitazione, mentre dieci anni più tardi la presenza di due figure femminili che si dirigono “Verso casa” sottolinea l’ampiezza di un prato inondato dai raggi del sole calante. La “Strada di campagna sotto il sole” (1894) è rappresentata invece attraverso gesti rapidi, “tormentati” e colore “pastoso”; “Ottobre in Piemonte” (1903) coglie infine una donna china sull’erba, sul limitare del paese.

Enrico Reycend, autore in onore del quale è da poco terminata una mostra al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, firma due opere: un bosco immerso nella “Quiete”, tra le cui chiome verdeggianti il sole scende ad illuminare una distante figura umana adagiata sul prato, e la sponda d’un fiume che riflette le ombre degli alberi circostanti nonché il cielo.
 
Italo Mus – “Nevicata 1920”, olio su tela

Il valdostano Italo Mus interpreta un sentiero tracciato dopo una “Nevicata” e gioca sulla divergenza fra le ombre dai toni freddi ed il chiarore del manto nevoso, ravvivato dall’approssimarsi del tramonto.

Giovanni Battista Carpanetto riunisce, nell’opera “I fiori della mamma” (pastello su carta), madre e figlia in una scena delineata con accenti d’affetto.

Nel dipinto di Luigi Spazzapan “Canale Michelotti a Torino” (1934), il figurativo volge all’astrazione, mentre le nitide forme preferite da Pippo Oriani sono definite da cromie in contrapposizione; Angelo Garino riesce d’altro canto a trasmettere lo stato d’animo di una “governante” bisognosa di riposo.

Andrea Tavernier, invece, ambienta la propria opera a Chioggia, modellando personaggi ed edifici attraverso un caleidoscopico rincorrersi di colori, stesi con palpabile vitalità.

L’originalità nell’uso della tecnica grafica è -in conclusione- testimoniato dall’opera di Felice Vellan “Torino, il traghetto di Millefonti” (1923), in cui l’atmosfera invernale viene resa con maestria.

La Galleria offre dunque una sequenza di dipinti di qualità, esteticamente piacevoli ed equilibrati, sia se osservati uno ad uno, sia abbracciati con uno sguardo complessivo.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version