Auguri vivissimi, Professore!
Il nostro Gian Giorgio Massara, professore emerito dell’Accademia Albertina di Belle Arti Torino ha festeggiato il suo 90° compleanno.
Cose Nostre, il mensile che da anni – da quando Domenico Musci ci fece lo splendido regalo di proporci la collaborazione di Gian Giorgio – è onorato di ospitare gli articoli del Prof. Massara, si unisce alla gioia di tutto il mondo artistico e culturale torinese e augura…almeno altri cento di questi giorni!
Qui sotto il link del video con gli auguri che l’Accademia Albertina ha riservato al 90° compleanno del Professor Massara.
Il video è pubblicato sulle pagine Facebook
“Eventi Accademia Albertina di Belle Arti Torino” e “Pinacoteca Albertina di Torino” all’indirizzo:
vedo solo oggi, ricercando vecchi miei riferimenti, la notizia del novantesimo compleanno del prof. Massara. Mi associo anche se con un pochino di ritardo agli auguri, essendo stato egli mio professore di Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico di Torino (sede di via Mercanti) nel periodo 1971-1973, ossia i primi due anni di corso. Per mie personali vicissitudini mi dovetti trasferire nel Trevigiano dove proseguii gli studi. In seguito a Venezia frequentai pure l’Accademia di Belle Arti diplomandomi in Scenografia. Tuttavia è del mio rapporto di quel brevissimo periodo col prof. Massara che voglio commentare. Ricordo (e con grande orgoglio!) almeno tre cose: che egli fu il primo ad acquistarmi alcuni disegni (povere cose, ahimè!); che mi diede un voto altissimo (9 o 10) perché gli risposi, io studente del primo anno!, in modo corretto e pertinente su Raffaello (che è il mio nome) credendo di cogliermi in fallo; che sentendo qualche mio commento lanciato durante alcune escursioni urbane extra aula su opere che incontravamo esposte nelle gallerie mi disse pressapoco così e senza ironia: “Quando lascerò la critica la passerò a te perché sento che dici delle cose interessanti”. Ecco tre aspetti che hanno segnato la mia vita spingendomi a proseguire nel campo artistico: ho poi insegnato per quarant’anni Architettura nel Liceo Art. di Treviso; pubblico articoli e saggi di storia e critica d’arte; curo mostre; continuo l’attività di Scenografo e ovviamente di Pittore, e altro ancora. Tutto questo dovuto anche grazie al contatto avuto col prof. Massara, a cui indubbiamente affiancherei i proff. G. Soffiantino e B. Devalle, che purtroppo non sono più tra noi. Se vi è possibile porgete i miei auguri al prof. Massara. Grazie e perdonate se vi ho rubato lo spazio. Raffaello Padovan