Home NEWS STORIE Anna Botta, nonnina centenaria al Baulino

Anna Botta, nonnina centenaria al Baulino

0
Per i cent’anni non c’è ricetta: e proprio senza ricetta è arrivata a 100 anni Anna Botta. Classe 1922, il 19 giugno, Anna ha tagliato il bel traguardo ed è stata assegnata al club dei centenari.
Anna, di estrazione contadina e di terra saluzzeze, è quinta di cinque fra sorelle ed un fratello. Ama ricordare i trascorsi di gioventù proprio nel duro lavoro dei campi, fino a quando inizia la vita da sposa, che le darà la gioia di una figlia che ora la segue amorevolmente al Baulino, dove è ospite da un po’ di tempo. Ben ambientata, lucida nel tempo e luogo, è apprezzata da tutti gli altri ospiti per la sua socievole sobrietà. E’ ancora autonoma nel camminare e ci racconta che amava da giovane la buona musica che ascoltava quando sferruzzava a maglia.
Ad Anna, gli auguri calorosi di un ulteriore sereno periodo di riposo ben coccolata da tutto il personale del nostro Baulino, e non dimenticata dalla sua famiglia.
Articolo precedenteQuesto mese al botteghino…
Articolo successivoFacebook caput mundi
Mauro Giordano
Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version