Home CULTURA E ARTE Sguardi attraverso il tempo

Sguardi attraverso il tempo

0

Volti, figure e mezzibusti, sia dipinti oppure modellati e scolpiti, si susseguono, interpretati per mezzo di stili e tecniche differenti, nella mostra “Il ritratto” -a cura di Fratel Alfredo Centra, Francesco De Caria e Donatella Taverna- allestita presso il Collegio San Giuseppe (Via S. Francesco da Paola 23, Torino) e accompagnata dal catalogo con testi a firma dei curatori.
Sono ivi riunite opere di numerosi artisti, taluni in attività a fine Ottocento, talaltri contemporanei.
Di Evangelina Alciati (+1959), la prima donna a frequentare l’Accademia Albertina e allieva di Giacomo Grosso, sono esposti “Il farmacista” dallo sguardo penetrante e il ritratto di un’elegante signora. Guido Bertello (+1993), che ebbe tra i suoi maestri Mario Giansone, coglie il “Prof. Pietrasanta” nell’intenzione di parlare e la propria consorte pensosa, mentre Alda Besso (+1992) sintetizza nel colore gli aspetti psicologici di Guido Gozzano. Mario Caffaro Rore (+2001) immortala una fiera spiritualità nei tratti somatici di Fratel Ermanno e Fratel Amerigo; Rosanna Campra invece immerge la tensione dinamica delle figure in morbide successioni cromatiche.
Gianni Chiostri caratterizza con l’ironia gli autoritratti, ma Eugenio Colmo Golia (+1962) tratteggia un inquietante volto femminile che, se capovolto, conduce l’osservatore su un fondale marino e Margherita Costantino Taverna (+2006) dipinge un intenso profilo del marito Giovanni.
Alla rappresentazione onirica e simbolica che Guido De Bonis (+2009) fa di “Mara”, Ercole Dogliani (+1929) e Laura Maestri (+1986) rispondono con sensibilità espressionista, a differenza di Romano Gazzera (+1985) che ritrae l’amico De Chirico in alta uniforme militare. Pippo Leocata sovrappone incorporee presenze umane, Pino Mantovani raffigura, distanti da chi guarda e malinconici, tanto se stesso quanto “Il nipotino”, mentre Jean-Louis Mattana (+1990) predilige l’essenzialità per rendere sinistro il proprio volto, dietro a vacue orbite oculari.
Gigi Morbelli (+1980) correda il proprio viso sorridente di veri occhiali inseriti nel dipinto; diversamente, Luigi Onetti (+1968) attribuisce a un “Giovinetto”, morto prematuramente, un aspetto austero.
Le donne nelle opere di Nini Pietrasanta (+2000) e Mina Pittore (+1937) guardano lontano; Luisa Porporato rivolge invece il volto verso l’alto nell’autoritratto che la proietta in una dimensione fantastica.
Nell’opera di Maria Teresa Prolo emergono influenze casoratiane; per Luigi Rigorini assumono importanza i raffinati contrasti fra luci e ombre; Rita Scotellaro inoltre offre una duplice interpretazione dello stesso soggetto.
Adriano Sicbaldi (+2007) delicatamente disegna due giovani donne; d’altro avviso, Michele Tomalino Serra (+1997) crea scure atmosfere mentre Elisa Tosalli fissa il sorriso di un bambino in una vivace miniatura; Enzo Venturelli (+1996) invece conferisce al corpo umano forme meccaniche.
Ai sereni, rifiniti volti scolpiti da Stefano Borelli (+1962) si contrappongono il libero modellato di Sandro Cherchi (+1998) e il tormentato autoritratto di Ottavio Mazzonis (+2010). Lo scultore Augusto Reduzzi (+1915) dedica un busto alla “Signora Randone Calmo”; infine, Giovanni Taverna (+2008) e Roberto Terracini (+1976) compaiono in mostra con ritratti di carattere realista.
La quantità e la qualità delle opere fanno dunque dell’esposizione un’interessante opportunità per gli amanti dell’arte.
Tiziano Rossetto

Luigi Rigorini
“Elisa”

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version