Home ASSOCIAZIONI ANPI ANPI, una serata dedicata a Gramsci

ANPI, una serata dedicata a Gramsci

0

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Resistenza, la sezione ANPI “Santina Gregoris” di Caselle e Mappano ha organizzato una conferenza per ricordare Antonio Gramsci, il suo pensiero e il contesto storico in cui è vissuto. La serata, svolta il 27 ottobre presso la sala polifunzionale di Via Basilio Bona a Caselle, è stata condotta da Stefano Tubia, giornalista del Risveglio, che ha presentato e moderato gli interventi dei relatori: il Prof. Angelo D’Orsi, Università di Torino e autore del libro “Gramsci: Una nuova biografia”; la Dott.ssa Francesca Chiarotto, comitato scientifico Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci e la Dott.ssa Maria Grazia Sestero, Presidente onoraria nazionale ANPI.
D’Orsi ha ripercorso le tappe salienti della vita privata e politica di Gramsci, mettendo in risalto gli elementi che hanno contribuito a formarne la personalità e il pensiero filosofico e politico. L’infanzia in Sardegna e la famiglia (1891-1911), il dolore della malattia, la vita universitaria a Torino (1911) che lo porta a conoscere i “compagni” politici, gli anni del giornalismo, della politica attiva, la guida del Partito Comunista d’Italia (1924-1927) e infine la prigionia, voluta dal regime fascista, dal 1926 alla morte nel 1937. Conclude D’Orsi: “L’elaborazione gramsciana fornisce strumenti che possono essere utili a tutti coloro che vogliono ragionare sugli elementi portanti della modernità. […] Gramsci ci ha regalato una serie di elementi che possiamo utilizzare anche prescindendo dalla opzione politica. Egli fa del rigore intellettuale e della coerenza morale uno stile di vita fondamentale. Gramsci non firma i suoi articoli perché è importante far circolare le idee e non i nomi”.
Chiarotto, Università di Torino, ha illustrato gli scritti di Gramsci, a partire dall’attività giornalistica sull’Avanti, Ordine Nuovo e l’Unità fino alla pubblicazione delle Lettere e dei Quaderni dal carcere, fortemente voluta da Palmiro Togliatti per la casa editrice Einaudi. Le successive edizioni critiche delle opere e le biografie hanno contribuito a mettere in luce la statura del pensiero di Gramsci e della sua produzione letteraria ed epistolare, proseguita anche quando gli fu impossibile partecipare attivamente alla vita politica.
In chiusura, Sestero ha descritto la particolare situazione socio-politica di Torino negli anni di Gramsci. La classe operaia torinese era sindacalizzata e politicamente attiva, gli scioperi e le manifestazioni di piazza erano fortemente partecipati e i partiti di sinistra stabilmente radicati. In questo contesto, l’affermazione del regime fascista si avvalse dello squadrismo più violento per consolidare la presa del potere, con i fatti culminati nella strage di Torino del 1922.
Davide Onida

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version