Home NEWS La festa di Borgata Sant’Anna

La festa di Borgata Sant’Anna

0
La chiesa della Borgata Sant'Anna
La chiesa della Borgata Sant’Anna

Riceviamo da Massimiliano Borgia dell’Ufficio Stampa della Coldiretti di Torino e volentieri pubblichiamo

“Dal 19 al 23 luglio, si tiene la festa patronale della Borgata di Sant’Anna di Caselle Torinese. L’ingresso per tutti gli eventi è libero per tutte cinque le serate in programma.

L’evento 2024 (da venerdì 19/07 a martedì 23/07) apre i festeggiamenti alle ore 20,00 con lo stand gastronomico dove si potrà gustare la rinomata grigliata di carne e prevede per le prime quattro sere la presenza di prestigiose orchestre musicali e nell’ultima serata la discoteca mobile dedicata ai più giovani (v. programma/locandina).

Con l’occasione l’Associazione Culturale Sant’Anna, annuncia che sta lavorando a un nuovo ambizioso progetto che prevede la costruzione di un “Padiglione polivalente per eventi culturali-aggregativi” che sostituirà le strutture finora utilizzate.

Il nuovo padiglione in progetto, di circa 400 m2, avrà la possibilità di modulare gli spazi in base alle esigenze e alla tipologia degli eventi in programma (attività culturali, divulgative, turistiche, fieristiche, aggregative, teatrali, musicali, ludiche, enogastronomiche). L’ambizione è di rendere la struttura fruibile in tutte le stagioni dell’anno e dotarla di locali accessori e servizi igienici a norma L.13/89 (superamento barriere architettoniche).

Sant’Anna è un luogo ricco di spiritualità e di storia poiché vide avvicendarsi nel tempo varie famiglie di nobili e religiosi e soprattutto vide la presenza di san Giovanni Bosco per la stimata amicizia con l’ultimo dei signori Bianco di Barbania, il conte Carlo Giacinto.

Partecipare alla festa patronale significa anche immergersi in questa lunga storia.

Questo il programma della patronale di Sant’Anna 2024.

Venerdì 19, ore 20:00 apertura stand gastronomico con grigliata; ore 21:00 serata con l’orchestra Marco e Alice.

Sabato 20, ore 20:00 apertura stand gastronomico con grigliata; ore 21:00 serata con l’orchestra Aurelio Seimandi e Veronica Cuneo.

Domenica 21, ore 11:00 Santa Messa; ore 20:00 apertura stand gastronomico con grigliata: ore 21 serata con il maestro Marco Picchiottino.

Lunedì 22, ore 20:00, apertura stand gastronomico con grigliata; ore 21:00 serata con l’orchestra Matteo Bensi.

Martedì 23, ore 20 apertura stand gastronomico con grigliata; ore 21:00 serata discoteca con Radio Gran Paradiso.

Articolo precedenteL’anarchico Masetti, primo cicloturista
Articolo successivoEspressivi enigmatici dipinti
Elis Calegari
Elis Calegari è nato a Caselle Torinese il 24 dicembre del 1952. Ha contribuito a fondare " Cose Nostre", firmandolo sin dal suo primo numero, nel marzo del '72, e, coronando un sogno, diventandone direttore responsabile nel novembre del 2004. Iscritto all' Ordine dei Giornalisti dal 1989, scrive di tennis e sport da sempre. Nel corso della sua carriera giornalistica, dopo essere stato collaboratore di prestigiose testate quali “Match Ball” e “Il Tennis Italiano”, ha creato e diretto “Nuovo Tennis” e “ 0/15 Tennis Magazine”, seguendo per più di un ventennio i più importanti appuntamenti del massimo circuito tennistico mondiale: Wimbledon, Roland Garros, il torneo di Montecarlo, le ATP Finals a Francoforte, svariati match di Coppa Davis, e gli Internazionali d'Italia per molte edizioni. “ Nuovo Tennis” e la collaborazione con altra testate gli hanno offerto la possibilità di intervistare e conoscere in modo esclusivo molti dei più grandi tennisti della storia e parecchi campioni olimpionici azzurri. È tra gli autori di due fortunati libri: “ Un marciapiede per Torino” e “Il Tennis”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version