Home NEWS IN BACHECA Sopralluogo al vecchio Baulino

Sopralluogo al vecchio Baulino

Un'iniziativa delle Opposizioni " Progetto Caselle 2027" e " Caselle Futura"

0

La Lista Civica Progressista “Progetto Caselle 2027” ha provveduto a inviarci un comunicato stampa che, di seguito, pubblichiamo integralmente.

Giovedì scorso si è svolto il sopraluogo al vecchio Baulino richiesto dai gruppi consiliari di Progetto Caselle 2027 e Caselle Futura. Per Progetto Caselle 2027 erano presenti
Milano Endrio, Dario Pidello, Mario Zavatteri e Gilberto Ferraresi, per Caselle Futura era presente Roberto Turletto e per l’Amministrazione Comunale erano presenti il
Sindaco e l’assessore Sergnese, oltre ai tecnici comunali Rognone e Roberti.
Il sopraluogo ha evidenziato come la struttura dell’edificio si presta a molteplici utilizzi sui quali si è svolto un utile confronto. Il Sindaco ha confermato la volontà della
Amministrazione di destinarlo a sede degli uffici comunali; mentre Progetto Caselle 2027 ha ribadito le proposte già avanzate nei mesi scorsi, immaginando l’utilizzo del
Baulino o come studentato universitario/ostello della gioventù o come teatro e polo culturale. A giudizio di Progetto Caselle 2027 per la nuova sede del Municipio sarebbe più consono l’utilizzo dell’attuale scuola Collodi di via Guibert, adatta ad accogliere gli attuali circa 60 dipendenti comunali, evitando l’impoverimento del centro città.
Il vecchio Baulino è “chiuso” da gennaio 2012 e, come purtroppo spesso avviene per i beni pubblici, non è stato più oggetto di nessuna manutenzione e i piccioni e qualche
atto vandalico hanno fatto la loro parte. L’errore fu commesso dall’Amministrazione dell’epoca che contemporaneamente allo spostamento degli ospiti nel nuovo Baulino, non approvò un uso temporaneo dell’edificio che secondo la delibera della Giunta Regionale n. 32-3922 del 29 maggio 2012 doveva essere destinato a servizi socio
assistenziali. Lo stesso è accaduto per la vecchia stazione e oggi impegniamo molte risorse finanziarie, solo per la messa in sicurezza.
Per evitare, in futuro, di commettere ancora questi errori, nella prossima seduta del Consiglio Comunale proporremo di avviare un ampio dibattito, che non c’è mai stato, sul futuro degli edifici e del Patrimonio Comunale.
Ringraziamo i geometri Rognone e Roberti per la loro disponibilità.

Progetto Caselle 2027

Articolo precedenteUna realtà viva e attiva
Articolo successivoLa ripresa delle stagioni musicali a Torino
Elis Calegari
Elis Calegari è nato a Caselle Torinese il 24 dicembre del 1952. Ha contribuito a fondare " Cose Nostre", firmandolo sin dal suo primo numero, nel marzo del '72, e, coronando un sogno, diventandone direttore responsabile nel novembre del 2004. Iscritto all' Ordine dei Giornalisti dal 1989, scrive di tennis e sport da sempre. Nel corso della sua carriera giornalistica, dopo essere stato collaboratore di prestigiose testate quali “Match Ball” e “Il Tennis Italiano”, ha creato e diretto “Nuovo Tennis” e “ 0/15 Tennis Magazine”, seguendo per più di un ventennio i più importanti appuntamenti del massimo circuito tennistico mondiale: Wimbledon, Roland Garros, il torneo di Montecarlo, le ATP Finals a Francoforte, svariati match di Coppa Davis, e gli Internazionali d'Italia per molte edizioni. “ Nuovo Tennis” e la collaborazione con altra testate gli hanno offerto la possibilità di intervistare e conoscere in modo esclusivo molti dei più grandi tennisti della storia e parecchi campioni olimpionici azzurri. È tra gli autori di due fortunati libri: “ Un marciapiede per Torino” e “Il Tennis”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version