Succede a volte che le buone iniziative incontrino sulla loro strada buoni sostenitori: è quello che è accaduto al progetto “Insieme si può: imparare l’italiano per diventare cittadini consapevoli” presentato dalla Caritas casellese al fine d’ottenere un finanziamento per il corso di alfabetizzazione per stranieri, nato nel 2023. Il progetto ha incontrato l’interesse e il sostegno economico della Fondazione Venesio, ente filantropico della Banca del Piemonte che sostiene numerose iniziative sul territorio atte a migliorare la qualità della vita delle persone, in particolare azioni di aiuto ed inclusione sociale nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria. Il corso di alfabetizzazione, al suo secondo anno di attività, è rivolto a 26 persone, per 4 ore settimanali, gli studenti sono in prevalenza donne di diversa nazionalità, provenienti da Egitto, Marocco, Ecuador, Cina, Afghanistan, anche se quest’anno è stata istituita una piccola classe maschile, ed è tenuto da ex insegnanti volontarie con la collaborazione di una mediatrice culturale. Il contributo finanziario della Fondazione Venesio sarà utilizzato, nell’anno in corso, per favorire l’apprendimento dell’italiano e conseguentemente l’inclusione sociale dei partecipanti, con l’acquisto di una fotocopiatrice, di un computer e dei libri di testo necessari al funzionamento della scuola. Verrà inoltre avviato un piccolo laboratorio di cucina per favorire lo scambio tra culture diverse ed offrire alle donne una maggior consapevolezza delle proprie capacità.
”Non si vive in un paese, si vive in una lingua”(Em Cioran-filosofo romeno)
Un finanziamento per la scuola per stranieri
Fondazione Venesio per la Caritas