Interventi di manutenzione straordinaria per gli edifici di due scuole casellesi, nell’appena trascorsa pausa estiva: la Scuola Primaria Collodi di via Guibert e l’Asilo Nido di viale Bona.
Per quanto riguarda la Collodi, l’opportunità per questi lavori è arrivata a seguito del positivo esito della partecipazione al bando governativo per interventi urgenti per la messa in sicurezza di edifici scolastici. Un centinaio di migliaia di euro, 101.000 per la precisione, sono arrivati da lì, con il vincolo di dover essere spesi entro tempi strettissimi; per altri 80.000 si è pescato da fondi comunali. “Con questo gruzzoletto – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Isabella – abbiamo potuto esaudire richieste di alcuni interventi, da tempo richiesti dall’Istituto Comprensivo della nostra città. Il primo lavoro è stato la pulitura dai rovi del cortiletto interno, che era diventato una vera e propria “selva oscura”; ora potrà essere utilizzato per attività all’aperto delle classi. Un secondo intervento ha riguardato la cosiddetta “palestrina”: sono stati rifatti pavimento, impianti elettrici e impianto di riscaldamento. Nel refettorio sono state rifatte le zoccolature, opportunamente coibentate con pannelli isolanti. Infine, nella prima settimana di settembre, vengono sostituiti gli infissi che danno su piazza Boschiassi e su via Guibert. I lavori sono stati affidati a seguito di gara alla LG Costruzioni di Coassolo”.
Altri 180.000 euro sono stati spesi nell’Asilo Nido di viale Bona. “Qui l’intervento – continua l’Assessore Isabella – era previsto a seguito dell’indagine effettuata a suo tempo su eventuali problemi di presenza amianto nei nostri edifici scolastici. Da questo controllo era emersa la presenza di fibre d’amianto, comunque non volatili, nella colla utilizzata al momento della costruzione dell’edificio per i pavimenti in vinilico. Abbiamo ora con questo intervento rasato tutta la vecchia pavimentazione. Per fare un lavoro più completo, in corso d’opera abbiamo deciso di sostituire anche le vecchie pareti divisorie in alluminio, che non avevano vetri stratificati. In questa maniera tutto l’interno del nido avrà un restyling completo, mentre sulle pareti esterne eravamo intervenuti qualche anno fa”. I lavori, condotti dal Gruppo Cribari di Settimo, si concluderanno in tempo per la ripresa dell’attività del nido a settembre? “Al 95% ce la dovremmo fare, anche se i tempi sono proprio giusti” conclude l’assessore.