5.5 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeRUBRICHEPILLOLE PER MEDITARE

PILLOLE PER MEDITARE

La meccanica della pace

Le statistiche ci dicono che nel mondo, dall’ultima guerra mondiale, cioè dal ’45, ci sono contemporaneamente dalle 20 alle 30 guerre. Le cause, si sa, son sempre le solite: fame di materie prime d’importanza basilare, quali ferro, rame, petrolio, più altri minerali rari e perciò ancor più preziosi; vecchi...

Trent’anni fa, uno sguardo sul passato recente

Trent’anni fa mi è venuta l’ispirazione: proporre alla direzione di questo giornale, la pubblicazione di articoli in cui poter esprimere il mio modesto parere su fatti e misfatti. In particolare trattando temi quali: l’ambiente, la pace e problemi sociali di varia natura. Da allora ho cercato di mantenere l’impegno,...

La Giornata della Smemoratezza

Il 27 gennaio di ogni anno si ricordano gli orrori dell'olocausto della seconda guerra mondiale. L’avvento del nazismo è ancora una ferita aperta per l’umanità. Ancora oggi se ne studiano nascita e sviluppo, e ci si interroga sul perché Hitler odiava gli ebrei al punto di organizzare e gestire...

Sui diritti non si torna indietro

9Il mese scorso ho scritto che tira una brutta aria, forse qualcuno non avrà condiviso alcuni punti di vista, ma non si può negare, che tiri una brutta aria. Tutti dovremmo chiederci: che fare? Singolarmente è chiaro che nessuno può fare molto, ma c’è un vecchio detto, che tutti...

Domani e dopodomani: quale futuro?

Per futuro, si sa, s’intende un tempo prossimo a breve e media scadenza. Quelli come me, che hanno sulle spalle tre quarti di secolo, ricordano tempi non sempre positivi nel loro vissuto: crisi politiche e economiche, gravi attentati a personaggi politici e istituzionali, che, a volte, hanno anche coinvolto...

Tira una brutta aria

Tira una brutta aria, non soltanto perché il genere umano è stato capace di inquinare mari e monti, e non c’è angolo al mondo in cui la sua impronta non abbia lasciato un danno ambientale. Tira una brutta aria, non soltanto perché, in conseguenza di ciò aumentano di suoli...

Ecocidio quale grave conseguenza della guerra

Il dramma odierno del conflitto in Ucraina mi riporta indietro col pensiero di qualche anno, precisamente al 1986, alla tragedia di Chernobyl, avvenuta appunto in quel Paese. Ovviamente si tratta di situazioni diverse con conseguenze diverse, ma, secondo me, una relazione esiste. Più volte ho scritto, anche relazionato in...

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

  In passato, non c’erano diritti umani. La noncuranza e il disprezzo per i diritti umani hanno prodotto atti barbarici che hanno oltraggiato la coscienza dell’umanità. Successivamente si sviluppò l’idea che le persone dovessero avere determinate libertà. Quell’idea, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, fece nascere un documento universale, che...

La guerra non funziona

Purtroppo sono in molti, anzi veramente troppi, quelli che non si convincono che la guerra è uno strumento obsoleto, desueto, e malgrado questo, molto pericoloso. Ma: “Se un dittatore opprime il suo popolo dobbiamo lasciarlo fare? Se si permette di invadere un altro Paese sovrano dobbiamo lasciarlo fare?” Potrei...

Quanti sono gli Hitler ancora in vita?

Il primo essere con sembianze umane camminava curvo, si esprimeva con gesti gutturali, era un selvaggio, e passarono secoli prima che il suo intelletto riuscisse a produrre “invenzioni” utili, per la comunità. Però, una delle prime cose che la sua mente riuscì a partorire furono le armi. Armi solo...

La tutela dell’ambiente nella Costituzione

L'8 febbraio 2022 la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato, in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, un disegno di legge di riforma costituzionale, già approvato dal Senato, con doppia deliberazione. In sintesi, viene aggiunto un nuovo comma all’art. 9 che, nella versione attuale,...

Bilancio negativo, ma non per tutti

Finora ho evitato di esprimermi su virus, vaccini, green pass, di cui si è parlato anche troppo in questi ultimi 2 anni, perché non è materia di mia competenza e sono stati già troppi gli incompetenti a dire la loro. Ma, com’è facile constatare, il bilancio di questa tragedia...

Una casa per tutti

Ancor più nel periodo in cui le vie del centro sono affollate per fare acquisti e le famiglie si ritrovano, per le feste di fine anno; ancor più del solito, vedere persone, di tutte le età, diverse anche piuttosto anziane, che dormono all’aperto, su un giaciglio improvvisato, fatto di...

Barriere, assurde barriere

C'è un divario sconcertante fra i princìpi proclamati solennemente nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e quanto sta accadendo ai suoi confini. “Bussate finché vi pare, nessuno vi aprirà”, anzi, non solo non vi sarà aperto, ma alzeremo un muro, proprio come è avvenuto a Berlino nell’agosto del...

Navigare sul Titanic Terra

Draghi, Biden, e tutti gli altri "grandi" che si sono ritrovati a Roma per confrontarsi attorno alle sorti del pianeta, seduti attorno a piatti di capesante e tartine d'élite, sembravano tutti aspiranti capitani del Titanic Terra. Hanno finto di preoccuparsi della pandemia e degli sconvolgimenti climatici, ma poi non...