2.9 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Gennaio 16, 2025
    HomeRUBRICHECONTROVENTO

    CONTROVENTO

    4 maggio 1949: la fine del Grande Torino e l’inizio della sua leggenda

    Il 4 maggio del 1949 la collina di Superga fu teatro di uno degli avvenimenti più tragici del mondo dello sport, l’incidente aereo che...

    Libera Chiesa, Libero Stato

    I Patti Lateranensi sono gli accordi stipulati tra il Regno d’Italia e la Chiesa cattolica romana l’11 febbraio 1929 allo scopo di definire i...

    Lo sbarco che portò alla liberazione di Roma

    Ottant’anni fa, il 22 gennaio del 1944, venne dato il via ad un’ampia operazione militare, chiamata operazione Shingle e che noi ricordiamo come lo...

    Il processo di Norimberga

    Per processo di Norimberga si intende un raggruppamento di due processi ai membri del partito nazista tedesco immediatamente dopo la fine della Seconda guerra...

    Pietro Badoglio: un militare alla guida del paese

    Pietro Badoglio nacque il 28 settembre 1871 a Grazzano Monferrato, piccolo comune dell’astigiano, che dal 1938 prese il nome di Grazzano Badoglio proprio in...

    La supremazia navale inglese: la battaglia di Trafalgar

    L’avversario più temibile contro i piani espansionistici di Napoleone è stata senza ombra di dubbio la Gran Bretagna, che con la sua Marina era...

    Origini e breve storia dei Savoia

    Piccolissima casata di montanari, posta a guardia dei valichi con la Francia, i Savoia riuscirono nel giro di un millennio a unificare l’Italia. Questa...

    Carlo, imperatore Magno

    Carlo Magno ha regnato per quasi mezzo secolo, dal 768 all’814, e gli Annali del regno dei Franchi ci hanno segnalato che nel corso...

    Boston Tea Party: quando la protesta diventa indipendenza

    Il Boston Tea Party fu un atto di protesta da parte dei coloni nordamericani verso la madrepatria inglese avvenuto il 16 dicembre 1773 e fu una...

      Tenochtitlán, l’antica capitale dell’impero azteco

    Tenochtitlán è stata la capitale del più esteso impero mesoamericano, quello azteco. Fu fondata nel 1325 su un isolotto al centro del Lago Texcoco...

    Sparta: oltre una societĂ  guerriera

    Principale centro cittadino della Laconia, una delle regioni del Peloponneso, Sparta divenne uno degli esempi dell’antica Grecia grazie alla sua peculiare forma politica e...

    Il retroterra culturale da cui prese vita la dittatura

    “Fiume non fu l’anticamera della Marcia su Roma, bensì un’utopia libertaria ed orgogliosamente patriottica realizzata, ma Mussolini ne apprese che le istituzioni liberali si...

    A un secolo dalla marcia su Roma

    La marcia su Roma del 28 ottobre 1922 si è collocata in un contesto storico nel quale lo Stato liberare stava manifestando una profonda...

    La nascita della scrittura

    La necessità di poter fissare informazioni e pensieri è senza ombra di dubbio una peculiarità della storia umana. La scrittura ha segnato infatti il...

    Nell’Europa prima di Cristo: il mondo celtico

    Antichissimo popolo le cui origini più remote sono avvolte tuttora nell’oscurità, i Celti non avevano un capo supremo, non formarono mai un impero, non...