1 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Novembre 28, 2023
HomeCULTURA E ARTE

CULTURA E ARTE

Palpiti

Il Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti" di Usseglio ha presentato un'originale mostra dedicata alle farfalle, ora conservate in teche, ora presenti su fogli incisi o dipinti. L'allestimento è dovuto a Loredana Jacopino e Silvia Bellomo, il catalogo e l'organizzazione a cura di Emanuela Lavezzo e Alberto Tazzetti, autore altresì della...

Bentornata, Rachel!

Tra i molti capovolgimenti promossi dalla Rivoluzione Francese, uno fra i più importanti fu l’emancipazione degli Ebrei, che, da seguaci di una religione malvista e perseguitata, si trovarono di colpo a essere liberi cittadini come tutti gli altri. Questo fatto ebbe conseguenze enormi in ogni campo culturale, e in...

Exhibi.to: espone Sergio Lombardino

Con Exhibi.To, evento che si svolge alla fine del mese di settembre, Torino ha aperto le porte di oltre 30 gallerie e di spazi espositivi. E’ stato un grande happening dedicato all’arte contemporanea che ha offerto esposizioni di alto livello di opere di artisti emergenti e...

Interpretazioni della natura

Anna Maria Palumbo “Quali fioretti dal notturno gelo… Inf. II Dante Alighieri” Molteplici registri espressivi caratterizzano le opere presenti alla Sessantaseiesima Esposizione di Arti Figurative del Piemonte Artistico Culturale allestita dall’esperta Orietta Lorenzini presso la Promotrice delle Belle Arti di Torino. Sono intervenuti all’inaugurazione il Presidente della Promotrice Giovanni Prelle Forneris...

AstiLirica e Artitude: due festival in crescita

All’inizio dell’autunno è mia abitudine raccontarvi che cosa io abbia fatto durante l’estate. E per alcuni anni ho avuto da narrarvi parecchie trasferte per spettacoli d’opera, attraverso l’Italia e l’Europa. Tappa fissa e irrinunciabile è sempre stato il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, dedicato alle rarità operistiche,...

Tra surrealismo e realtà

Robert Desnos – Joan Mirò Litografia a colori dal libro d’artista “Les Pénalités de L’Enfer ou Les Nouvelles-Hébrides”, 1974 Tra le esposizioni d’arte allestite in Valle d’Aosta e visitabili durante l’estate, le mostre nel capoluogo su Joan Mirò (1893-1983) e Robert Capa (1913-1954) illustrano due protagonisti del Novecento che vissero in modi differenti...

Progetto “Un albero per il futuro”

Nella calda mattinata del 29 settembre, sotto un sole ridente e contornata dall'abbraccio di 29 alunni della scuola primaria Rodari, si è svolta la cerimonia di messa a dimora delle 10 piante di albero, figlie del progetto "Un albero per il futuro”. Il sito scelto  per la messa a...

Un fotografo in Val di Lanzo

Vittorio Marchis sr ( 1895 - 1983 ) fin dall'età di quindici anni ha tenuto un diario dedicato alle ascensioni e alle escursioni. Alla data 1900 leggiamo: "Da Viù, Colle San Giovanni, Tornetti, Polpresa, Colle della Ciarmetta, Usseglio, Madonna della Consolata Bellacomba". Nel 1910 incominciano a comparire alcune note sulle...

In cammino: viaggi di scoperta nella spiritualità

  La Corte Medievale di Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica di Torino, ospita sino al prossimo 10 ottobre due mostre “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena” e “Via Francigena for all”. Percorsi di turismo accessibile e inclusivo. Entrambe, percorrendo le antiche vie di...

Cara vecchia Scuola…

  Per la prima volta, dal 1887, nessun scolaro in via Guibert. Rimane però il filo dei ricordi.                   In alto, più di Gagarin Per tutti noi Casellesi quella non è mai stata “una scuola”: semplicemente era “la” scuola. E la differenza che passava tra un articolo indeterminativo e uno determinativo era enorme nel...

Il Museo Civico d’ Arte Antica di Torino compie 160 anni

Il Museo Civico d’Arte Antica di Torino ha compiuto 160 anni dalla sua prima apertura al pubblico. Attualmente la sede è a Palazzo Madama, ma il costante arricchimento delle collezioni, ha imposto il “trasloco” dalla sua sede originaria di via Gaudenzio Ferrari. Nato nel 1863 con lo scopo di illustrare,...

Gioielli d’arte vicino a noi

La cappella dei Santi Vittore e Corona di Rivalta appare per la prima volta nei documenti nel 1047: la menzione è relativa alla sua donazione ai canonici di San Solutore di Torino. Questa piccola ma importante testimonianza dell’arte, fa parte di quella collana di gioielli che circondando la nostra...

Bizantini, un impero millenario

Direttamente dal Museo Archeologico di Napoli giunge a Torino la mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” ospitata sino al prossimo 28 agosto nella sala del Senato di Palazzo Madama, sede del Museo Civico di Arte antica. L’esposizione, curata da Federico Marazzi, vuole evidenziare l’importanza del dialogo...

Apogeo e crepuscolo della “Serenissima”

    Lyon Master “Veduta della Piazza di San Marco a Venezia dalla chiesa di san Geminiano” 1740 circa esposto nella camera da letto di Pietro Accorsi La mostra “Venezia nel Settecento – Una città cosmopolita e il suo mito“ a cura di Laura Facchin, Massimiliano Ferrario e Luca Mana, allestita presso il Museo di...

Dalla scultura all’immagine

      G. Pellizza da Volpedo, Lo specchio della vita Riccardo Passoni, direttore della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino , propone un'ampia mostra di sculture che abbraccia quarant'anni di storia delle Arti Figurative. La prima opera esposta è il Ritratto di Eva ( 1942 ) di Edoardo Rubino,...