8.5 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Marzo 19, 2024

    NIVOLE

    Stember, tra ij bòsch quanti bolè

    IJ MÈIS di Carlottina Rocco STÈMBER … La marenda 's na va an cel, portà via da San Michel, ma tra ij bòsch quanti bolè sota ij fò e ij castagné. … IJ CARÈJ di D. Badalin Son dvimi alvé bomben pruma dël so për na rivëtta ch’j’ava da sapé. L’é ‘n poncia al brich, a sota al bòsch ëd...

    Luj…e i Bogianen

    IJ MÈIS di Carlottina Rocco LUJ Brusa 'l cel ant ël tramont, su dla comba pì sërvaja, e ant l'arson d'una bataja bat 'l cheur dël nòstr Piemont.   IJ BOGIANEN L’espressione che ci identifica nacque sul colle dell'Assietta, il 19 luglio 1747. Era in corso la guerra di successione austriaca. I Francesi, alleati della...

    Giugn, ‘nt ij camp ëd gran

    IJ MÈIS di Carlottina Rocco GIUGN… San Gioann, l'amsòira1 an man, as na va 'nt ij camp ëd gran e as anvisco an mes ai pra ij lumin2 dle neuit d'istà. … NEUIT ËD GIUGN di Irma Bertagna Conteri A profumo fòrt le reuse! Ant le rive ’ncreuse3 a-j ten-o companìa le fior ëd gasìa. L’uva ramà4 a piora làcrime...

    Canté Magg!

    Da Ij meis di Carlottina Rocco MAGG …Nivolëtte, nivolon, as sent già 'l prim colp ëd tron, ma sla reusa dësbandija1 zonzonand a va l'avija… RITI DI PRIMAVERA Canté Magg L'usanza del Canté Magg è un rito di derivazione pagana in uso in diverse località del Piemonte fino a metà Novecento. Nel pomeriggio del 1° maggio gruppi di giovani percorrevano cantando le...

    Speroma!

    IJ MÈIS di Carlottina Rocco AVRIL … Ceresere, pruss, pomé, son fiorì ant ël vërzé, e dapress a 'n vent sutil ven-o tuti ij seugn d'avril … Pasqua a robata mai dëdnans al 22 ëd mars, nì a passa ‘l 25 d’avril  RAMOLIVA Nino Costa Duminica dle Palme, alegra e viva, ch’it marche ‘l pass a la stagion fiorìa, pòrta ‘nt le...

    Për San Benedet la rondola an sël tet

    IJ MÈIS di Carlottina Rocco MARS …Riva Mars, con vent e pieuva, lus an cel la lun-a neuva, për le rive a sponto già luvertin për la frità... COME A L’È LA PRIMAVERA di Lidia Giacoletto Penso a l'abia ij cavèj biond, j'euj noansà 'd celestrin, na ghirlanda dzor dla front, tante fior ant ël sëstin. Ant la vesta vaporosa ël vent balòss...

    Soma rivà a fërvè, meisòt pì brut che bel

      FEBBRAIO Fërvé, curt e crudel, / meisòt pì brut che bel, Con ëd gel e con ëd calor, / con ij boton an sle fior, Òh mèis dël Carlevé, / it fass vnì veuja da sauté. IJ MÈIS di C. Rocco … Ven sant Ors con sò pajon, / 1'é la marca dla stagion, e...

    Vijà ‘d Natal

    Poesia di Domenico Badalin (TO 6/3/17 – 5/2/80) di cui abbiamo già parlato diverse volte. (set. 2014; feb. 2015; apr. 2017; set. 2019; feb. 2020; set. 2022). Questa volta vi proponiamo una sua poesia che, purtroppo, quest’anno è molto attuale. È la “Notte di Natale” la “Notte Santa”, notte di preghiera e di...

    La “Bagna Càuda”: la regina della cucina piemontese

    In tanti l’adorano, qualcuno non la sopporta e altri non la digeriscono, ma non ci sono dubbi: è il piatto più caratteristico della cucina piemontese. La Bagna Càuda ha una ricetta classica: acciughe, olio extra vergine d’oliva e aglio  e una miriade di varianti (aggiunta di burro, di panna, di latte) che tendono a...

    Ricordo di un amico

    Dieci anni fa mancava Gigi Manina. Il suo ricordo e la sua amicizia sono vivi più che mai. Insieme con la sua famiglia vogliamo ricordarlo in questa rubrica, che era stata da lui voluta, dedicandogli alcune poesie di due poeti piemontesi a lui cari. Di Nino Costa "Ël mè piemontèis" e "L’hai...

    Nino Costa e la poesia “La Notissia”

      Nino Costa nell'ultima sua raccolta di poesie intitolata “Tempesta” evoca episodi della seconda guerra mondiale. In questa raccolta troviamo la poesia “La notissia” in cui il poeta racconta, con intenso lirismo, di come ha saputo della morte, avvenuta in combattimento il 2 agosto 1944, del figlio Mario, partigiano. Quel giorno Mario,...

    Medicina popolare

    Le nostre nonne possedevano una fede assoluta nella virtù delle erbe, specie se raccolte in date epoche, e ne conoscevano formule e ricette che possono avere un sensato fondamento. Curiosiamo ancora nei libri di Alberto Viriglio, di cui abbiamo parlato il mese scorso, e da “Voci e cose del Vecchio Piemonte” troviamo: Afonia - sensa vos: masticare...

    Alberto Viriglio, memoria del Vecchio Piemonte

    Alberto Viriglio (Torino 17 febbraio 1851 – Torino 22 agosto 1913) occupa un posto di rilievo nel campo della storia locale e del folclore del Piemonte e di Torino in particolare. Egli raccolse migliaia di proverbi, modi di dire, giochi, canzoni, filastrocche, indovinelli, consuetudini, tradizioni, ricette della medicina popolare, vocaboli dalle...

    E la pas l’é pa la guera

    CORNAJASS(Settembre 1940) Ale nèire ‘d cornajass1 da le nìvole an tempesta. Con na gran cagnara ‘d festa calo giù ‘n mes ai rivass2. Dai rivass, cogià për tèra, come ‘d ròba dësmentià sangonanta3 e sbërgnacà j’é la carn dij mòrt an guèra e ij croass a fan baldòria che për lor l’é na cucagna quand ch’a treuvo sla campagna ij profit d’una...

    Maurizio Pipino, maestro di prosa piemontese

    Maurizio Pipino (Cuneo, 1739? – Isola di Simio, 1788) medico e studioso della lingua piemontese. Scrisse la prima Gramatica Piemontese, il Vocabolario Piemontese e l’antologia Poesie piemontesi (1783). Dedicò opere, importanti per la cultura del Piemonte, alla principessa Maria Adelaide Clotilde di Francia, futura sovrana del Regno di Sardegna che voleva imparare il piemontese, lingua parlata anche dai reali. Ecco due lettere familiari, esempio...