0.7 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Dicembre 10, 2023

NIVOLE

Canté Magg!

Da Ij meis di Carlottina Rocco MAGG …Nivolëtte, nivolon, as sent già 'l prim colp ëd tron, ma sla reusa dësbandija1 zonzonand a va l'avija… RITI DI PRIMAVERA Canté Magg L'usanza del Canté Magg è un rito di derivazione pagana in uso in diverse località del Piemonte fino a metà Novecento. Nel pomeriggio del 1° maggio gruppi di giovani percorrevano cantando le...

Speroma!

IJ MÈIS di Carlottina Rocco AVRIL … Ceresere, pruss, pomé, son fiorì ant ël vërzé, e dapress a 'n vent sutil ven-o tuti ij seugn d'avril … Pasqua a robata mai dëdnans al 22 ëd mars, nì a passa ‘l 25 d’avril  RAMOLIVA Nino Costa Duminica dle Palme, alegra e viva, ch’it marche ‘l pass a la stagion fiorìa, pòrta ‘nt le...

Për San Benedet la rondola an sël tet

IJ MÈIS di Carlottina Rocco MARS …Riva Mars, con vent e pieuva, lus an cel la lun-a neuva, për le rive a sponto già luvertin për la frità... COME A L’È LA PRIMAVERA di Lidia Giacoletto Penso a l'abia ij cavèj biond, j'euj noansà 'd celestrin, na ghirlanda dzor dla front, tante fior ant ël sëstin. Ant la vesta vaporosa ël vent balòss...

Soma rivà a fërvè, meisòt pì brut che bel

  FEBBRAIO Fërvé, curt e crudel, / meisòt pì brut che bel, Con ëd gel e con ëd calor, / con ij boton an sle fior, Òh mèis dël Carlevé, / it fass vnì veuja da sauté. IJ MÈIS di C. Rocco … Ven sant Ors con sò pajon, / 1'é la marca dla stagion, e...

Vijà ‘d Natal

Poesia di Domenico Badalin (TO 6/3/17 – 5/2/80) di cui abbiamo già parlato diverse volte. (set. 2014; feb. 2015; apr. 2017; set. 2019; feb. 2020; set. 2022). Questa volta vi proponiamo una sua poesia che, purtroppo, quest’anno è molto attuale. È la “Notte di Natale” la “Notte Santa”, notte di preghiera e di...

La “Bagna Càuda”: la regina della cucina piemontese

In tanti l’adorano, qualcuno non la sopporta e altri non la digeriscono, ma non ci sono dubbi: è il piatto più caratteristico della cucina piemontese. La Bagna Càuda ha una ricetta classica: acciughe, olio extra vergine d’oliva e aglio  e una miriade di varianti (aggiunta di burro, di panna, di latte) che tendono a...

Ricordo di un amico

Dieci anni fa mancava Gigi Manina. Il suo ricordo e la sua amicizia sono vivi più che mai. Insieme con la sua famiglia vogliamo ricordarlo in questa rubrica, che era stata da lui voluta, dedicandogli alcune poesie di due poeti piemontesi a lui cari. Di Nino Costa "Ël mè piemontèis" e "L’hai...

Nino Costa e la poesia “La Notissia”

  Nino Costa nell'ultima sua raccolta di poesie intitolata “Tempesta” evoca episodi della seconda guerra mondiale. In questa raccolta troviamo la poesia “La notissia” in cui il poeta racconta, con intenso lirismo, di come ha saputo della morte, avvenuta in combattimento il 2 agosto 1944, del figlio Mario, partigiano. Quel giorno Mario,...

Medicina popolare

Le nostre nonne possedevano una fede assoluta nella virtù delle erbe, specie se raccolte in date epoche, e ne conoscevano formule e ricette che possono avere un sensato fondamento. Curiosiamo ancora nei libri di Alberto Viriglio, di cui abbiamo parlato il mese scorso, e da “Voci e cose del Vecchio Piemonte” troviamo: Afonia - sensa vos: masticare...

Alberto Viriglio, memoria del Vecchio Piemonte

Alberto Viriglio (Torino 17 febbraio 1851 – Torino 22 agosto 1913) occupa un posto di rilievo nel campo della storia locale e del folclore del Piemonte e di Torino in particolare. Egli raccolse migliaia di proverbi, modi di dire, giochi, canzoni, filastrocche, indovinelli, consuetudini, tradizioni, ricette della medicina popolare, vocaboli dalle...

E la pas l’é pa la guera

CORNAJASS(Settembre 1940) Ale nèire ‘d cornajass1 da le nìvole an tempesta. Con na gran cagnara ‘d festa calo giù ‘n mes ai rivass2. Dai rivass, cogià për tèra, come ‘d ròba dësmentià sangonanta3 e sbërgnacà j’é la carn dij mòrt an guèra e ij croass a fan baldòria che për lor l’é na cucagna quand ch’a treuvo sla campagna ij profit d’una...

Maurizio Pipino, maestro di prosa piemontese

Maurizio Pipino (Cuneo, 1739? – Isola di Simio, 1788) medico e studioso della lingua piemontese. Scrisse la prima Gramatica Piemontese, il Vocabolario Piemontese e l’antologia Poesie piemontesi (1783). Dedicò opere, importanti per la cultura del Piemonte, alla principessa Maria Adelaide Clotilde di Francia, futura sovrana del Regno di Sardegna che voleva imparare il piemontese, lingua parlata anche dai reali. Ecco due lettere familiari, esempio...

La magica poesia dell’inverno

Per la rubrica Nivole, totalmente in lingua piemontese, questo mese il nostro Michele Ponte ci propone una carrellata di poesie tutte dedicate all'inverno. Buona lettura! IJ MÈIS di C. Rocco GENÈ Galaverna, fiòca e gel, nebie grise a coato 'l cel, e la merla për tre di stà stërmà drinta sò ni. (continua) PRIMA FIÒCA di A. Mottura A l'ha fiocà...

Buon Natale con le poesie di Nino Costa

  Nino Costa (1886-1945) nacque a Torino il 28 giugno 1886; si laureò in veterinaria e poi in lettere. Dopo un anno di insegnamento, entrò come impiegato alla Cassa di Risparmio di Torino, dove rimase per 34 anni. I suoi primi versi, pubblicati nel 1905 sulla “Gazzetta del Popolo della...

Ciao, Censin!

È mancato il 4 settembre, all’età di 91 anni, Censin Pich, scrittore, poeta, Brandé, punto di riferimento della cultura e della letteratura in lingua piemontese del Novecento e dei primi due decenni degli anni Duemila. È stato tra i fondatori, con Renzo Gandolfo, Gianrenzo P. Clivio e altri amici del...