-1.3 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Gennaio 14, 2025
    HomeRUBRICHECOSE PIEMONTESI

    COSE PIEMONTESI

    Astrologia e religione nel “Portale dello Zodiaco”

    Senza entrare nel merito della complessità della storia e dell’apparato architettonico e artistico della Sacra di San Michele, in questa occasione ci rivolgiamo a...

    Vanna Brosio, la Venere torinese

    È stata la prima donna dello spettacolo a ricoprire, nell'arco dei suoi trentacinque anni di carriera, il ruolo di cantante, presentatrice televisiva, attrice del...

    Le sorelle Marchisio, le voci torinesi che infiammarono Parigi

    Il loro è stato uno dei pochi casi al mondo, nella storia della lirica, in cui due sorelle si sono esibite insieme, per anni,...

    Storia o leggenda? Il temutissimo brigante Mayno della Spinetta

    La terra piemontese è ricca di leggende: tra quelle che attirano di più la curiosità della gente troviamo le celeberrime gesta dei briganti, molti...

    Il senso di San Ponso per l’originalità

        È una piccola testimonianza dell’arte romanica canavesana, un’opera che Aldo Moretto, tra i primi a darle dignità, commentando con queste parole: “vicina a noi,...

    E se fosse Re Artù?

    È uno di quei documenti dell’arte che non s’immagina di trovare e che, quando ci si trova davanti, ti conferma, se mai ce...

    Macario, la maschera di vizi e virtù dei piemontesi

    Questo è il mese di Erminio Macario, il principale attore piemontese del varietà, colui che portò la barzelletta in teatro, per eludere il divieto...

    Malabrocca e Diamante, le leggende  con la maglia “nera”

    Quando parliamo di sport popolari, come il calcio o il ciclismo, i ricordi vanno a quei miti che hanno fatto sognare le folle di...

    Le madri divine

    La sacralità riconosciuta alle figure femminili nel mondo antico è documentata da una vasta serie di testimonianze letterarie, epigrafiche e leggendarie. Gli studi filologici...

    Arte e devozione tra Roero e Astigiano

    Questo capitolo suggerisce al lettore la visita a due interessanti luoghi del sacro in terra pedemontana, uno nel Roero e l’altro nell’Astigiano. Si tratta...

    Pompei: la vita sepolta dalla cenere

    Secondo la tradizione mitologica Pompei sarebbe stata fondata da Eracle al suo ritorno dalla Spagna e dopo aver fatto sfilare i buoi sottratti a...

    Le industrie di Caselle alle Esposizioni torinesi dell’Ottocento

    Le industrie casellesi, prima quelle della carta, poi quelle tessili, hanno sempre avuto, nel corso dei secoli, una rinomanza non solo locale, ma anzi...

    Il gergo dei vecchi mercati piemontesi

    Un tempo la gente che frequentava i mercati, sia venditori che compratori, usava un suo gergo fatto di parole, motti, espressioni, modi di dire...

    Quando nacque il nostro football

    Tra i vari avvenimenti organizzati in occasione dell’Esposizione Internazionale di Torino del 1898, allestita per celebrare il 50° anniversario della concessione dello Statuto da...

    Il Lanificio Basilio Bona

    "Fu la lotta continua, attiva, efficace; lotta dell'operosità e della costanza, contro innumerevoli difficoltà, che coi successivi reiterati trionfi segnava sull'orizzonte industriale una nuova...