16.1 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Maggio 4, 2025

    La parrocchia come motore di cambiamento

    Il cortile parrocchiale, un tempo  giardino del chiostro, circondato da portici.

    Viviamo in un’epoca caratterizzata da una forte individualizzazione e frammentazione sociale. Mai come oggi sentiamo il bisogno di ritrovare un senso di appartenenza, di comunità. E proprio in questo contesto che la parrocchia può rivelare tutta la sua potenzialità.

    - Advertisement -

    Il ruolo della Chiesa nella società è indubbiamente cambiato nel corso dei secoli. Se un tempo era un punto di riferimento indiscusso, oggi la sua centralità sembra essersi affievolita. Ma quali sono le ragioni di questo profondo mutamento?

    - Advertisement -

    La società moderna, caratterizzata da un crescente individualismo e da una sempre maggiore attenzione al razionale e al scientifico, ha portato a una progressiva perdita di centralità delle istituzioni religiose.

    Le scoperte scientifiche hanno messo in discussione alcuni dogmi religiosi, mentre lo sviluppo delle comunicazioni ha reso le persone più informate e consapevoli delle diverse culture, favorendo un approccio più critico e meno dogmatico alla fede.

    Inoltre, le trasformazioni sociali hanno profondamente modificato il ruolo della famiglia e della comunità. L’emancipazione femminile e il cambiamento dei modelli familiari hanno reso più complesso il rapporto tra individuo e istituzione religiosa.

    Bisogna considerare che la parrocchia non è solo un edificio, un luogo di culto, ma è innanzitutto una comunità di persone che condividono una fede e un progetto di vita. È un luogo dove si sperimenta l’amore fraterno, si offrono reciprocamente sostegno e conforto, si costruiscono relazioni autentiche.

    La parrocchia può essere un punto di riferimento per i più fragili, un luogo di ascolto e di accoglienza, un vero e proprio motore di iniziative a sostegno del bene comune.
    La dottrina sociale della Chiesa invita a impegnarsi per un mondo più giusto e solidale, in quanto la parrocchia può essere un laboratorio di idee e di azioni per costruire una società più umana.
    Per trasmettere i valori cristiani alle nuove generazioni, in un contesto culturale spesso ostile alla fede, la parrocchia ha un ruolo fondamentale nell’educare i giovani.
    Per essere un ponte tra le diverse generazioni la parrocchia può favorire l’incontro tra giovani e anziani, creando legami intergenerazionali.

    Riportare la parrocchia al centro della comunità è una sfida, ma è anche una grande opportunità. È un invito a riscoprire il valore della fede, a vivere l’appartenenza alla Chiesa in modo più consapevole e a costruire insieme un futuro migliore.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mara Milanesio
    Mara Milanesio
    Giornalista pubblicista. Ama correre, viaggiare e camminare in montagna. Ha la passione per la politica ed è una persona schietta che dice ciò che pensa.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    15.6 ° C
    16.9 °
    15.1 °
    79 %
    2.1kmh
    0 %
    Dom
    20 °
    Lun
    16 °
    Mar
    18 °
    Mer
    14 °
    Gio
    12 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Domenica 11 maggio torna l’Azalea della Ricerca in Piazza Boschiassi

    0
    In occasione della Festa della Mamma, “L’Azalea della Ricerca” torna domenica 11 maggio a colorare più di 3.500 piazze in tutta Italia. Migliaia di volontari della Fondazione...