26.7 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Maggio 2, 2025

    Fulberto Alarni, un anagramma di poeta

    NìvoleFulberto Alarni (Torino, 13 giugno 1849 – Roma, 28 marzo 1888) è stato un poeta e commediografo italiano che scrisse soprattutto in piemontese. Il suo vero nome era Alberto Arnulfi: provate ad anagrammare  e scoprirete il poeta.
    Nacque nella caserma dei carabinieri di Piazza Carlina a Torino dove il padre, luogotenente Generale dei Carabinieri, prestava servizio.
    Lavorò tutta la vita, a partire dai vent’anni, per la Reale Mutua Assicurazioni che nel 1884 lo mandò a Roma come direttore. Per questo nelle ultime composizioni si trova un sentimento di nostalgia per il Piemonte.
    Morì prematuramente di infezione ileo-tifica a Roma, il 28 marzo 1888. Le sue spoglie furono tumulate nel cimitero di Valperga vicino a quelle dei suoi cari.
    Tutta la poesia dell’Alarni è permeata di ironia e satira verso i costumi della nobiltà e della borghesia del suo tempo.
    Le sue opere principali sono:
    – Sangh bleu (1875): raccolta di 20 sonetti satirici contro certa società aristocratica vivente ai margini dei tempi.
    – Macëtte Turinèise (1879): raccolta di 20 sonetti sotto il titolo di Borghesia, rappresentazione dei ceti medi cittadini, a cui si    aggiungono i componimenti di Sangh bleu.
    – I soma viv
    (1884) monologo per celebrare il 25° anniversario del Teatro piemontese.
    – Per il teatro compose la commedia, Drolarìe, apprezzata per la trama lineare e per la felice vena ironica, tanto da rimanere a lungo    in repertorio con interpretazioni di Mario Casaleggio e di Gipo Farassino.
    Nel 1889 Sangh bleu, Macëtte Turinèise e Drolarìe furono riunite in un volumetto postumo intitolato Sonetti e poesie varie in piemontese, edito dal Casanova e poi ristampato nel 1926 a cura dell’editore Alberto Giani, con la prefazione di Edmondo De Amicis, amico affezionato dell’Alarni.
    Molte altre composizioni sono sparse tuttora su fogli e pubblicazioni varie dell’epoca.

    - Advertisement -

    AL SIMITERI

    - Advertisement -

    Là ‘nt un canton stërmà tra l’erba grassa
    a-i é na pcita cros mesa cogià;
    nen na fior, nen un nòm, gnente ch’a lassa
    capì chi fussa l’òm ch’a-i é sotrà.

    Lì dacant, ma isolà come s’na piassa,
    as eleva un monument àut com na ca,
    tut marmo e bronz; a-i é la Pietà ch’a ‘mbrassa
    un òm pietos ch’a fà la carità.

    Eben, col disgrassià dla cros modesta
    L’é col che ruvinà da l’òm pietos
    As é tirasse na s-cioptà ‘nt la testa.

    Però l’idea ‘d col grop1 l’é giusta e vera:
    chiel fà mostra2 ‘d dé ‘n sòld, l’òm generos,
    ‘n pòver lo speta … e la Pietà l’é ‘d pera.

    1) Col grop: quel gruppo (il monumento)
    2) Fà mostra: fa vedere

    ***

    LA VACIN-A1

    Sora contëssa avend sentì ch’a-i è
    Na minaccia d’vairòle2, as fa premura
    ‘D mandé a ciamé ‘n dotor, e a s’assicura
    Fasendse d’ pi che ‘n pressa vaciné.

    L’è pa l’idea dla mòrt, ch’ai fa paùra,
    No, ‘l sò spavent pi gròss l’è ‘l brut pensé
    Che le vairòle a peusso ruviné
    Col sò bel plagi bianch, soagnà con cura.

    – Ma, car dotor, com veulla mai ch’i peussa
    Andé a balé con tuti ij brass marcà?
    – Già, e stërmé coj bej brass, l’è un ver pecà;

    S’i vacinèisso ‘n pò…. – Come? – Sua cheussa.
    – Chërdlo? – Sicur. – Ma e peui?… Quat marche ‘n fila.
    – ‘S vëdlo nen trop? – Lolì a dipend da chila.

    1) La vacin-a: la vaccinazione
    2) Vairòle: vaiolo

    ***

    ROMA E ‘L CANAVÈIS

    Roma, sicur, l’é la sità grandiosa:
    Ruvin-e colossaj, gran monument
    – Spléndid avans d’un’epoca gloriosa –
    An fan resté ‘ncantà tuti ij moment.

    E còs na diom-ne1 ‘d Roma religiosa?
    San Pietro e ‘l Vatícan, cese e convent
    An parlo al cheur la lingua portentosa
    Dij nòstri gran artista dël sincsent.

    Roma! sicur … ma a-i é ‘n pcit cantonet
    Lassù ‘n sij brich, sota ‘l soris dël cel,
    Ben pì grassios, tut fresch, con ‘d bon vinet,

    Con ‘d fomne an gamba e d’òm ch’a tramblo nen2
    Oh mè pcit Canavèis, com it ses bel!
    Oh mè bel Canavèis, com it veuj ben!

    1) Diom-ne: e cosa ne diciamo
    2) Tramblo nen: non tremano

     

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    26.7 ° C
    27.6 °
    25.2 °
    37 %
    3.1kmh
    0 %
    Ven
    25 °
    Sab
    23 °
    Dom
    20 °
    Lun
    16 °
    Mar
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Un finanziamento per la scuola per stranieri

    0
    Succede a volte  che le buone iniziative incontrino sulla loro strada buoni sostenitori: è quello che è accaduto al progetto “Insieme si può: imparare...

    Sei nuovi aggregati