23.7 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Luglio 27, 2024

    Fulberto Alarni, un anagramma di poeta

    NìvoleFulberto Alarni (Torino, 13 giugno 1849 – Roma, 28 marzo 1888) è stato un poeta e commediografo italiano che scrisse soprattutto in piemontese. Il suo vero nome era Alberto Arnulfi: provate ad anagrammare  e scoprirete il poeta.
    Nacque nella caserma dei carabinieri di Piazza Carlina a Torino dove il padre, luogotenente Generale dei Carabinieri, prestava servizio.
    Lavorò tutta la vita, a partire dai vent’anni, per la Reale Mutua Assicurazioni che nel 1884 lo mandò a Roma come direttore. Per questo nelle ultime composizioni si trova un sentimento di nostalgia per il Piemonte.
    Morì prematuramente di infezione ileo-tifica a Roma, il 28 marzo 1888. Le sue spoglie furono tumulate nel cimitero di Valperga vicino a quelle dei suoi cari.
    Tutta la poesia dell’Alarni è permeata di ironia e satira verso i costumi della nobiltà e della borghesia del suo tempo.
    Le sue opere principali sono:
    – Sangh bleu (1875): raccolta di 20 sonetti satirici contro certa società aristocratica vivente ai margini dei tempi.
    – Macëtte Turinèise (1879): raccolta di 20 sonetti sotto il titolo di Borghesia, rappresentazione dei ceti medi cittadini, a cui si    aggiungono i componimenti di Sangh bleu.
    – I soma viv
    (1884) monologo per celebrare il 25° anniversario del Teatro piemontese.
    – Per il teatro compose la commedia, Drolarìe, apprezzata per la trama lineare e per la felice vena ironica, tanto da rimanere a lungo    in repertorio con interpretazioni di Mario Casaleggio e di Gipo Farassino.
    Nel 1889 Sangh bleu, Macëtte Turinèise e Drolarìe furono riunite in un volumetto postumo intitolato Sonetti e poesie varie in piemontese, edito dal Casanova e poi ristampato nel 1926 a cura dell’editore Alberto Giani, con la prefazione di Edmondo De Amicis, amico affezionato dell’Alarni.
    Molte altre composizioni sono sparse tuttora su fogli e pubblicazioni varie dell’epoca.

    AL SIMITERI

    Là ‘nt un canton stërmà tra l’erba grassa
    a-i é na pcita cros mesa cogià;
    nen na fior, nen un nòm, gnente ch’a lassa
    capì chi fussa l’òm ch’a-i é sotrà.

    Lì dacant, ma isolà come s’na piassa,
    as eleva un monument àut com na ca,
    tut marmo e bronz; a-i é la Pietà ch’a ‘mbrassa
    un òm pietos ch’a fà la carità.

    Eben, col disgrassià dla cros modesta
    L’é col che ruvinà da l’òm pietos
    As é tirasse na s-cioptà ‘nt la testa.

    Però l’idea ‘d col grop1 l’é giusta e vera:
    chiel fà mostra2 ‘d dé ‘n sòld, l’òm generos,
    ‘n pòver lo speta … e la Pietà l’é ‘d pera.

    1) Col grop: quel gruppo (il monumento)
    2) Fà mostra: fa vedere

    ***

    LA VACIN-A1

    Sora contëssa avend sentì ch’a-i è
    Na minaccia d’vairòle2, as fa premura
    ‘D mandé a ciamé ‘n dotor, e a s’assicura
    Fasendse d’ pi che ‘n pressa vaciné.

    L’è pa l’idea dla mòrt, ch’ai fa paùra,
    No, ‘l sò spavent pi gròss l’è ‘l brut pensé
    Che le vairòle a peusso ruviné
    Col sò bel plagi bianch, soagnà con cura.

    – Ma, car dotor, com veulla mai ch’i peussa
    Andé a balé con tuti ij brass marcà?
    – Già, e stërmé coj bej brass, l’è un ver pecà;

    S’i vacinèisso ‘n pò…. – Come? – Sua cheussa.
    – Chërdlo? – Sicur. – Ma e peui?… Quat marche ‘n fila.
    – ‘S vëdlo nen trop? – Lolì a dipend da chila.

    1) La vacin-a: la vaccinazione
    2) Vairòle: vaiolo

    ***

    ROMA E ‘L CANAVÈIS

    Roma, sicur, l’é la sità grandiosa:
    Ruvin-e colossaj, gran monument
    – Spléndid avans d’un’epoca gloriosa –
    An fan resté ‘ncantà tuti ij moment.

    E còs na diom-ne1 ‘d Roma religiosa?
    San Pietro e ‘l Vatícan, cese e convent
    An parlo al cheur la lingua portentosa
    Dij nòstri gran artista dël sincsent.

    Roma! sicur … ma a-i é ‘n pcit cantonet
    Lassù ‘n sij brich, sota ‘l soris dël cel,
    Ben pì grassios, tut fresch, con ‘d bon vinet,

    Con ‘d fomne an gamba e d’òm ch’a tramblo nen2
    Oh mè pcit Canavèis, com it ses bel!
    Oh mè bel Canavèis, com it veuj ben!

    1) Diom-ne: e cosa ne diciamo
    2) Tramblo nen: non tremano

     

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    23.3 ° C
    24.1 °
    22.1 °
    84 %
    1kmh
    40 %
    Sab
    30 °
    Dom
    32 °
    Lun
    32 °
    Mar
    32 °
    Mer
    28 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ci vuole maggior attenzione

    0
    Ci avviciniamo alla pausa estiva e dall’ultima seduta del Consiglio Comunale di fine maggio non rileviamo grandi novità dall’Amministrazione cittadina: anzi, prendiamo atto di...

    Bazar Boschiassi