19.4 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Maggio 2, 2025

    La commemorazione dell’eccidio di Traves

    Anche quest’anno, una folta delegazione casellese è salita a Traves per partecipare alla commemorazione dell’eccidio del 6 gennaio 1944, dove alla stazione ferroviaria, nazisti e brigate nere, durante un rastrellamento per rappresaglia, catturano i partigiani casellesi Carlo Cravero e Vincenzo Boschiassi (oltre a Giuseppe Pocchiola, Giulio Vottero Prina, Guido Vottero Prina e Giacomo Vottero Prina): verranno tutti fucilati verso sera, dopo ore di brutali torture. Forse, mai come quest’anno, si sente la necessità di commemorare, ma soprattutto di ricordare, il sangue versato da questi patrioti oltre settant’anni fa.

    - Advertisement -

    Vite spezzate che sono servite a ridarci la libertà, la democrazia, la Costituzione repubblicana: quei valori che ora sembrano, nuovamente, in pericolo in un’Italia ed in un’Europa dove tornano i venti di divisione, di razzismo, di xenofobia, di populismo…

    - Advertisement -

    Ancora una volta, a Traves sono giunti in tanti, sfidando il freddo, per non dimenticare: numerose sezioni dell’Anpi, numerosi gonfaloni di Comuni di zona e degli Enti superiori.
    Come sempre, appassionato, ma mai sopra le righe, il discorso del sindaco Luca Baracco, che ha aperto dicendo che “oggi, forse più che mai, occorre essere vigili e attenti davanti al riacutizzarsi di tentazioni di proporre e accettare soluzioni apparentemente più veloci e più semplici ai problemi complessi che attanagliano la nostra società”. “L’educazione è il tema del quale desidero parlare quest’anno”, ha proseguito Baracco, “anche alla luce dei tanti esempi diseducativi che si stanno facendo strada ultimamente anche, purtroppo, da parte di rappresentanti delle istituzioni che mirano a sdoganare un linguaggio che ha come conseguenza quella di giustificare la violenza e la divisione”; “siamo chiamati a percorrere nuovi sentieri di resistenza, nuove forme di lotta, nuovi percorsi di impegno civico volti a educare al rispetto ed alla tolleranza”. “Possiamo declinare il termine “educazione” in tre concetti ad essa legati”, ha continuato il sindaco, “radicalità di queste persone che ci hanno preceduto e hanno saputo distinguere tra bene e male, tra giusto e ingiusto, senza tentennamenti; in questa epoca confusa, abbiamo bisogno di tornare alla radicalità di questi testimoni”; “comunicazione in un’epoca di comunicazioni di massa, siamo tentati troppo spesso di vivere in mondi virtuali. Oggi qui siamo chiamati a reimpostare le relazioni interpersonali”; “osare: siamo chiamati a osare per combattere la rassegnazione”.

    6 gennaio 1944, una data che sembra lontana nel tempo, ma che è sempre, purtroppo, attuale, oggi più che mai: per il settimanale economico britannico Economist (non di certo un covo di comunisti…) l’Italia, nel 2018, è scesa dal 21° al 33° posto nella classifica globale del “Democracy Index”.
    Per gli analisti dell’autorevole rivista, il nuovo governo ci ha fatto arretrare nella loro classifica di “democrazia”: l’Italia è diventata una democrazia “imperfetta”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo coperto
    19.4 ° C
    21.3 °
    19 °
    63 %
    4.6kmh
    100 %
    Ven
    19 °
    Sab
    22 °
    Dom
    19 °
    Lun
    14 °
    Mar
    16 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Un finanziamento per la scuola per stranieri

    0
    Succede a volte  che le buone iniziative incontrino sulla loro strada buoni sostenitori: è quello che è accaduto al progetto “Insieme si può: imparare...

    Sei nuovi aggregati