20 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Maggio 2, 2025

    W la Repubblica! W la Costituzione!


    2 giugno 1946: una data che ha segnato profondamente la storia del nostro Paese.
    Con un referendum popolare, gli Italiani scelsero di abolire la monarchia e di dare vita alla Repubblica Italiana. Un passo decisivo verso la democrazia e la libertà, sancito dalla Costituzione scritta nel 1948.
    Proprio per questo la Festa della Repubblica non è solo una ricorrenza, ma un’occasione per riflettere sui valori fondanti della nostra Italia: libertà, uguaglianza, fraternità, giustizia. Valori che, oggi più che mai, è importante difendere e custodire.
    La Costituzione, con i suoi principi e i suoi diritti, rappresenta la base della nostra convivenza. È il patto che lega cittadini e istituzioni, definendo i doveri e i diritti di ciascuno.
    Celebrare la Festa della Repubblica significa ricordare il coraggio e il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e la democrazia, ma anche rinnovare il nostro impegno a costruire un’Italia migliore. Un Paese più giusto, più equo, più solidale.
    Riappropriarci dei valori che le animano la Repubblica e la Costituzione per fare la nostra parte, per far sì che siano sempre più concreti.
    Proprio in questi mesi è uscito “C’è ancora domani”, un film che racconta la storia di Delia, casalinga e madre di famiglia ambientato nel  1946, alla vigilia del referendum istituzionale tra monarchia e repubblica. La protagonista vive un’esperienza di riscoperta del valore del tempo, imparando ad apprezzare ogni singolo istante e a vivere con maggiore consapevolezza. Questo tema si intreccia idealmente con il concetto di rinascita e nuovo inizio che caratterizza la Festa della Repubblica, celebrando la nascita della democrazia italiana. Perché ogni giorno abbiamo la possibilità di scegliere e di essere protagonisti del nostro futuro.
    Pensiamo all’articolo 1 della Costituzione italiana il quale stabilisce che “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Questa affermazione colloca il lavoro al centro della vita della Repubblica, riconoscendolo come elemento fondamentale per la dignità e il benessere dei cittadini, nonché per lo sviluppo economico e sociale del Paese.
    Il tema del lavoro, centrale nella Costituzione italiana, e che abbiamo ricordato il 1 maggio, è di fondamentale importanza. Affrontare le sfide del mercato del lavoro attuale e costruire un futuro del lavoro più giusto, equo e sostenibile richiede un impegno collettivo e un’azione condivisa da parte di istituzioni, imprese e cittadini. La Costituzione italiana, con i suoi principi e valori, rappresenta un riferimento fondamentale per orientare questo impegno e costruire un’Italia dove il lavoro sia davvero un diritto e un’opportunità per tutti.
    Viva la Repubblica! Viva la Costituzione!

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mara Milanesio
    Mara Milanesio
    Giornalista pubblicista. Ama correre, viaggiare e camminare in montagna. Ha la passione per la politica ed è una persona schietta che dice ciò che pensa.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    20 ° C
    21.3 °
    19 °
    53 %
    1kmh
    0 %
    Ven
    23 °
    Sab
    24 °
    Dom
    20 °
    Lun
    17 °
    Mar
    12 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Torna “Aziende in Piazza”

    0
    Torna, a San Maurizio Canavese, domenica 11 maggio, "Aziende in piazza". L'evento, giunto alla seconda edizione, è proposto dall'Amministrazione Comunale ed organizzato dalla Commissione...

    Sei nuovi aggregati