23.1 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Maggio 3, 2025

    To-Ceres: questi gli impegni di RFI

    Dalla sistemazione delle scale mobili nelle due stazioni di Caselle fino alla riattivazione della tratta montana

    Il punto sugli interventi in scaletta. Giovedì 25 luglio in Regione si è svolto un incontro con RFI, Trenitalia, sindaci, Agenzia e Città metropolitana per fare il punto sullo stato dei lavori alla linea e sulle prossime tappe. Qui di seguito il sunto di quanto è emerso.

    - Advertisement -

     

    - Advertisement -

    Scale mobili e ascensori. Il problema interessa le due stazioni di Caselle Aeroporto e Caselle città. Già indisponibili da tempo nella precedente gestione GTT, l’impossibilità di usare le scale mobili e la disponibilità a singhiozzo degli ascensori costituiscono un pessimo biglietto da visita per i viaggiatori in transito, nonché un serio problema per i portatori di handicap. Nelle scorse settimane le vecchie scale mobili sono state smontate e, comunica RFI, “sono stati ordinati i nuovi impianti di accessibilità rispondenti alle più recenti normative europee che entro fine anno saranno operativi». Due milioni di euro la spesa.

    Servizio diretto su Germagnano. “Nei prossimi mesi gli interventi di RFI continueranno anche nella tratta Ciriè-Germagnano per adeguarla alla massima massa assiale e alla sagoma limite […]. Completati tali interventi sarà possibile estendere da Ciriè a Germagnano le attuali linee SFM 4 e 7, garantendo anche in tale tratta un aumento della frequenza dei treni ed eliminando la necessità di cambio treno a Ciriè; attivazione prevista entro il primo trimestre 2025».

    Nuovi convogli. A partire dal 2025 e poi a regime nel 2026 sulla linea inizieranno a circolare i nuovi treni “Rock” a due piani (ETR 521).

    SFM 6 da Asti all’Aeroporto. Tra l’autunno e la fine dell’anno corrente è previsto il completamento dei lavori alla stazione Aeroporto e il potenziamento della sottostazione elettrica di Rigola. Questi interventi permetteranno di estendere fino a Torino Aeroporto la linea SFM 6 Torino-Asti, con aumento sulla linea della frequenza dei passaggi che diventerà di tre treni ogni ora.

    Riattivazione della tratta montana. Questo obiettivo, molto atteso per il rilancio turistico delle Valli di Lanzo, richiede diversi interventi di adeguamento, tra cui la sostituzione dell’armamento ferroviario, gli adeguamenti dei circuiti di protezione della trazione elettrica, la messa in sicurezza delle opere d’arte, l’implementazione del SCMT con la soppressione dei passaggi a livello e la costruzione delle opere sostitutive. Questa fase è finanziata con fondi Pnrr e prevede il ripristino del servizio ferroviario fino a Ceres «con previsione primo trimestre 2026».

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Paolo Ribaldone
    Paolo Ribaldone
    Dopo una vita dedicata ad Ampere e Kilovolt, ora dà una mano a Cose Nostre

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    23.2 ° C
    24.2 °
    22.9 °
    45 %
    2.2kmh
    40 %
    Sab
    23 °
    Dom
    19 °
    Lun
    15 °
    Mar
    15 °
    Mer
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Parte da Caselle il modulo spaziale HALO

    Lunedì 31 marzo, con destinazione Gilbert in Arizona (USA), il maestoso Antonov-124 è decollato da Caselle per trasportare in America il delicato e prezioso...