26 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Maggio 2, 2025

    Puliamo il Mondo: per un clima… di pace

    Anche quest’anno Caselle ha aderito all’iniziativa di Legambiente

    La Città di Caselle Torinese anche quest’anno ha aderito all’iniziativa di Legambiente: “Puliamo il Mondo”. Più di 100 persone sono partite dal Palatenda di Prato della Fiera munite di sacchetto, guanti, cappellino e pettorina gialli, con l’intento di arginare il problema dei rifiuti abbandonati. Una giornata di volontariato promossa dalla Amministrazione di Caselle e dal Servizio Giovani, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, la SETA (Società Ecologica Territorio e Ambiente), i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile. I giovani volontari sono stati premiati con la consegna di uno zainetto realizzato con materiale riciclato. Sono intervenuti per ringraziare i ragazzi il sindaco Giuseppe Marsaglia, il vicesindaco Giuliana Aghemo, il dirigente scolastico Prof. Giuseppina Muscato e l’assessore all’ambiente Stefano Sergnese.

    - Advertisement -


    “Puliamo il Mondo” è l’edizione italiana di “Clean Up the World”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. L’iniziativa da più di trent’anni, conta migliaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani. Fanno riflettere i dati dell’ultima indagine Park Litter del 2024: sono stati 20.757 i rifiuti raccolti e catalogati dai volontari nei 35 parchi urbani in 12 città, tra le quali anche Torino. Circa 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. Tra i rifiuti più trovati si confermano al primo posto i mozziconi di sigaretta (53%), seguiti da tappi di bottiglia/barattoli e dalle linguette di lattine. Raggruppati per categorie di materiali, i rifiuti dispersi nei parchi sono riconducibili per il 74% ai polimeri artificiali (plastiche), per l’8,6% al metallo, il 8% a carta e cartone, il 6% a vetro e ceramica, il 4% ad altre tipologie di rifiuti. Legambiente, inoltre, sottolinea che le principali zone di accumulo dei rifiuti nei parchi urbani restano perlopiù sotto o nelle vicinanze di panchine e tavoli da picnic e dei cestini. Il vento resta la principale causa della dispersione dei rifiuti nell’ambiente, unita al fatto che spesso i cestini sono privi di copertura. Rifiuti che spesso, attraverso tombini e canali di scolo dai parchi urbani, arrivano fino in mare.

    - Advertisement -


    “In Italia non si arresta la piaga dei rifiuti abbandonati”, dichiara Giorgio Zampetti direttore generale di Legambiente. “Da 32 anni, con “Puliamo il mondo”, promuoviamo l’informazione e la sensibilizzazione sul tema dei rifiuti abbandonati e dispersi promuovendo strumenti e soluzioni per ridurne sempre di più la presenza e organizzando iniziative di cittadinanza attiva in difesa dell’ambiente, restituendo, grazie alle volontarie e ai volontari, alla comunità luoghi più puliti, accoglienti e anche più inclusivi”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    26.7 ° C
    27.7 °
    25.2 °
    39 %
    1.5kmh
    0 %
    Ven
    26 °
    Sab
    23 °
    Dom
    20 °
    Lun
    16 °
    Mar
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Torna “Aziende in Piazza”

    0
    Torna, a San Maurizio Canavese, domenica 11 maggio, "Aziende in piazza". L'evento, giunto alla seconda edizione, è proposto dall'Amministrazione Comunale ed organizzato dalla Commissione...

    Sei nuovi aggregati