Il 28 maggio presso l’auditorium di Strada Salga, si è svolta la cerimonia di premiazione di tutti gli studenti che hanno svolto la prova Kangourou. Sono intervenuti il dirigente scolastico Professoressa Giuseppa Muscato, il sindaco di Caselle Giuseppe Marsaglia e il Comandante dei Carabinieri Luogotenente Fabio Fornaiolo.
L’Associazione Culturale Kangourou Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano, dal 1999 organizza annualmente in Italia il gioco-concorso nazionale Kangourou della Matematica, riservato a studenti di istituti scolastici non universitari. Un metodo alternativo e divertente per diffondere la cultura matematica di base tra i giovani e per sviluppare la logica. In Italia, durante la scorsa edizione, hanno partecipato 63.367 concorrenti di 771 scuole.
I concorrenti gareggiano individualmente ripartiti in sei categorie in base al livello di scolarità, Pre-écolier per i ragazzi di seconda e terza della scuola primaria, Écolier per i ragazzi di quarta e quinta della scuola primaria, Benjamin per i ragazzi di prima e seconda della scuola secondaria di primo grado, Cadet per i ragazzi di terza della scuola secondaria di primo grado, Junior per i ragazzi di prima e seconda della scuola secondaria di secondo grado e Student per i ragazzi di terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado.
Il 21 marzo si è svolta la prima fase, una prova di 30 domande in 75 minuti nella quale non era ammesso l’uso di calcolatrici, libri, appunti personali o goniometri. In base alla classifica d’istituto hanno avuto accesso alla semifinale: Giulia Giachino e Leonardo Dentis per la categoria Ecolier e Margherita Gallio per la categoria Benjamin. La semifinale si è tenuta il 25 maggio presso l’Istituto Internazionale Agnelli di Corso Unione Sovietica a Torino. A giugno verrà pubblicato l’elenco dei finalisti nazionali che parteciperanno alla finale il 28 settembre 2024 a Cervia presso Mirabilandia.
“Il nostro Istituto Comprensivo partecipa ai giochi matematici da oltre dieci anni”, ci racconta Emanuela Dentis docente di matematica in Piazza Resistenza e referente del progetto nazionale, ”Quest’anno si sono messi in gioco 158 studenti casellesi. Nello specifico: 64 partecipanti nella categoria Ecolier, 61 nella categoria Benjamin e 33 nella categoria Cadet ”. I nomi dei primi classificati nelle tre categorie per l’IC di Caselle sono: Giulia Giachino 5B (Ecolier), Margherita Gallio 2C (Benjamin) e Gabriel Tipordei Alexandru 3E (Cadet).
La Professoressa Muscato: “A tutti i partecipanti si desidera esprimere i complimenti per l’impegno e i risultati conseguiti e in particolare agli alunni ammessi alle semifinali nazionali. Eventi come questi entusiasmano non solo i protagonisti, ma anche tutti coloro che lavorano e spendono le proprie energie affinché ognuno, in seno alla comunità, possa curare e potenziare le proprie specificità, scoprire e valorizzare i propri talenti”
Kangourou: Giochi matematici 2024
La premiazione nell’auditorium di Strada Salga
- Advertisment -
METEO
Comune di Caselle Torinese
cielo sereno
12.2
°
C
13.8
°
12.1
°
74 %
1.5kmh
0 %
Ven
23
°
Sab
23
°
Dom
20
°
Lun
18
°
Mar
12
°
ULTIMI ARTICOLI
Torna “Aziende in Piazza”
Torna, a San Maurizio Canavese, domenica 11 maggio, "Aziende in piazza". L'evento, giunto alla seconda edizione, è proposto dall'Amministrazione Comunale ed organizzato dalla Commissione...