27.1 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Maggio 1, 2025

    Il “non voto” è un senso?

    L'astensione alle urne: cifre sempre più alte, soprattutto tra i giovani

    L’astensione alle urne raggiunge cifre sempre più alte, soprattutto tra i giovani
    Le ultime elezioni politiche hanno confermato un trend preoccupante: la disaffezione dei giovani verso la politica. L’affluenza tra i giovani under 35 sembra essere un  vero e proprio “partito dell’astensione” che rappresenta una sfida cruciale per il futuro della nostra democrazia.
    Quali sono le cause di questa disillusione?
    Le ragioni alla base del fenomeno sono complesse e sfaccettate. Tra i fattori principali troviamo la sfiducia nei partiti politici. I giovani faticano a riconoscersi nei partiti tradizionali, spesso percepiti come scollegati dai loro bisogni e dalle loro preoccupazioni. La mancanza di proposte concrete e la percezione di corruzione e inefficienza alimentano il disinteresse e il cinismo.
    Un altro fattore è la mancanza di canali di partecipazione. I giovani spesso si sentono esclusi dai processi decisionali e non vedono come la loro voce possa avere un impatto reale. La politica tradizionale appare lontana e inaccessibile, incapace di intercettare le nuove forme di attivismo e partecipazione nate sui social network. Ci sono alcuni giovani che fanno politica sui social, come il nostro concittadino Andrea Borello.
    Un altro elemento è relativo ai problemi socio-economici. Le difficoltà quotidiane, come la precarietà lavorativa, l’accesso alla casa e l’incertezza del futuro, spingono molti giovani a concentrare le proprie energie sulla sopravvivenza piuttosto che sull’impegno politico.
    Un ruolo importante è relativo alla disinformazione e alle fake news. L’informazione frammentata e spesso distorta che circola online contribuisce a generare confusione e sfiducia nelle istituzioni. La difficoltà a discernere le notizie vere da quelle false mina il dibattito pubblico e ostacola la formazione di un’opinione politica consapevole.
    Cosa si può fare per invertire la rotta?
    Per contrastare il fenomeno dell’astensione in generale e dell’astensione  giovanile è necessario un impegno concreto da parte di tutti gli attori sociali.
    Prima di tutto dai partiti politici. Rinnovare la propria classe dirigente, avvicinarsi ai giovani attraverso un linguaggio e un approccio più inclusivo, elaborare proposte concrete che rispondano alle loro esigenze e attuare politiche volte a migliorare le loro condizioni di vita.
    Il ruolo delle istituzioni. Promuovere l’educazione civica nelle scuole, favorire la partecipazione dei giovani nei processi decisionali, investire in strumenti di informazione online affidabili e contrastare la diffusione di fake news.
    Inoltre, tramite i mezzi di comunicazione, offrire una copertura mediatica più ampia e approfondita dei temi che interessano i giovani, dare voce alle loro istanze e promuovere un dibattito pubblico costruttivo e inclusivo.
    Generare una attiva partecipazione, sia online che offline, per far sentire la propria voce e influenzare il dibattito politico. Impegno in movimenti e associazioni che si battono per le cause in cui credono.
    Recuperare la fiducia dei giovani nella politica è una sfida complessa che richiede un’azione sinergica da parte di tutti. Solo attraverso un impegno concreto e condiviso sarà possibile costruire un futuro più inclusivo e partecipativo, dove la voce di ogni cittadino, giovane o anziano, possa essere ascoltata e valorizzata.
    Bisogna considerare che non tutti i giovani sono disinteressati alla politica. Molti di loro sono attivi e impegnati in diverse forme di partecipazione civica, anche se non sempre attraverso i canali tradizionali, e esistono diverse esperienze positive di coinvolgimento dei giovani in politica, che possono essere replicate e ampliate sia a livello locale che su scala nazionale.
    In conclusione, la scarsa partecipazione al voto rappresenta una seria minaccia per la democrazia. È necessario un impegno da parte di tutti per invertire questa tendenza e costruire un futuro più partecipe e inclusivo.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mara Milanesio
    Mara Milanesio
    Giornalista pubblicista. Ama correre, viaggiare e camminare in montagna. Ha la passione per la politica ed è una persona schietta che dice ciò che pensa.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    27.1 ° C
    27.3 °
    25.8 °
    28 %
    3.1kmh
    0 %
    Gio
    25 °
    Ven
    25 °
    Sab
    23 °
    Dom
    20 °
    Lun
    19 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Torna “Aziende in Piazza”

    0
    Torna, a San Maurizio Canavese, domenica 11 maggio, "Aziende in piazza". L'evento, giunto alla seconda edizione, è proposto dall'Amministrazione Comunale ed organizzato dalla Commissione...

    Sei nuovi aggregati