23.1 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Maggio 3, 2025

    Le quinte della scuola primaria: “Missione Agenti Pulenti” 

    Per la conservazione del nostro patrimonio artistico

    Li vediamo tutti i giorni, ovunque, sulle facciate dei palazzi e delle case, sui vagoni dei treni e della metropolitana, sui cartelli stradali, sui muri del centro e delle periferie: tag, graffiti, murales… Sarà pure la Street Art, un modo nuovo dei giovani di esprimersi, ma dall’arte al vandalismo  talvolta il passo è breve e questa pratica diventa veramente ingiustificabile, quando coinvolge il nostro patrimonio artistico.

    - Advertisement -

    Il Lions Club Venaria Reale Host, con la collaborazione della scuola di Caselle, ha lanciato una crociata “anti-graffiti”,  per cercare di sensibilizzare i giovani alla conservazione del nostro bene pubblico.

    - Advertisement -

    “Missione Agenti Pulenti” è il nome del progetto ideato a questo scopo con  il patrocinio della Regione Piemonte e della Regione Autonoma Valle d’Aosta e si sta svolgendo quest’anno in dieci città di queste stesse aree geografiche, interessando 16 scuole (primarie di primo e secondo grado), 23 classi ed oltre 550 ragazzi.

    Giuseppe Filippa referente Lion Club di Caselle e l’officer distrettuale Patrizia Bonetto hanno coordinato tutti gli incontri  con  cinque classi del nostro Istituto Comprensivo coinvolgendo 110 ragazzi e cinque insegnanti. Si è partiti il 20 marzo – primo di tre appuntamenti cadenzati fra marzo e aprile –  con le prime due quinte (A e D) delle maestre Raimondi e Rapelli della scuola primaria “Rodari”.  Il 3 aprile si è svolto il secondo incontro con la quinta B, Rodari delle maestre Borgarello e Gerotto e l’8 aprile l’ultimo appuntamento con le quinte A e B Collodi delle maestre Cardascia e Coffaro.

    Si è trattato di seminari teorico-pratici dai contenuti altamente formativi ed educativi, che spiegavano, anche con nozioni tecniche, i danni spesso irreversibili agiti dalle forze naturali e ancor più dalla mano dell’uomo. Praticamente i ragazzi hanno avuto la possibilità di sperimentare direttamente, su del materiale fornito dall’associazione, come si può, talvolta anche inconsapevolmente, sporcare irrimediabilmente un manufatto e quanto sia impossibile riportarlo allo stato originario. Gli incontri si sono svolti in classe per la maggior parte degli appuntamenti, ma quando il tempo lo ha permesso, per l’attività pratica, i ragazzi si sono spostati all’esterno, come nel caso della A e D della maestra Raimondi che si sono recati in piazza Boschiassi attirando anche l’attenzione dei passanti curiosi.

    Questa campagna di prevenzione voleva educare i giovani alla consapevolezza del valore storico del nostro patrimonio artistico e stimolare una riflessione sul il senso civico del rispetto e della conservazione dei beni collettivi. I giovani partecipanti al progetto sono stati insigniti del titolo di “agenti pulenti” in missione e si sono dunque impegnati a tenere sempre un comportamento corretto e a diffondere quanto da loro appreso in queste giornate, per prevenire, per quando possibile, i danni causati ai monumenti.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    23.2 ° C
    24.2 °
    22.9 °
    45 %
    2.2kmh
    40 %
    Sab
    23 °
    Dom
    19 °
    Lun
    15 °
    Mar
    15 °
    Mer
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Parte da Caselle il modulo spaziale HALO

    Lunedì 31 marzo, con destinazione Gilbert in Arizona (USA), il maestoso Antonov-124 è decollato da Caselle per trasportare in America il delicato e prezioso...