27.1 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Maggio 1, 2025

    Guido Forneris e la chiesa di Issiglio

    Guido Forneris é uno dei tanti ragazzi (anche signorine, ben inteso) ai quali abbiamo cercato di insegnare la bellezza dell’arte. Divenuto “abbà” di Candia, s’é interessato al mondo romanico “nelle terre di re Arduino”, dell’Iconografia di san Calocero (Albenga), collaborando altresì con l’Almanacco “Il Canevesano”.

    - Advertisement -

    Ora ha pubblicato un ben documentato volume sulla chiesa di Issiglio, inizialmente considerando il sisma  che nel 1117 ha colpito mezza Europa distruggendo molte opere d’arte quali la cattedrale di Ivrea, Santo Stefano al monte di Candia, la pieve di Santa Maria di Areglio; nel 1121 viene ricostruita la celebre abbazia di Nonantola, parimenti distrutta dagli eventi della natura.

    - Advertisement -

    La chiesa di Issiglio presenta oggi, finalmente restaurati, gli affreschi interni con la scena dell’Annunciazione, tondi recanti personaggi biblici, un immobile San Pietro recante sul capo la triplice corona; interessanti sono, nel catino absidale, la Maestas Domini (vi si leggono le parole “Io sono la luce del mondo, la via, la verità, e la vita” tratte dal vangelo di San Giovanni) e sulla parete di destra la scena della Misericordia con la Vergine in trono: l’autore suggerisce l’ipotesi che s’intravveda un inizio di maternità.  In tale scena le gerarchie sia civili che religiose sono suddivise per sesso, come accade per i soprastanti santi.

    Un tema – quello della Madonna della Misericordia – che ritroviamo negli affreschi di Lemie (Confraternita del Gesù) ove è presente, come a Issiglio, la figura di San Bernardo da Mentone, da poco ritrovata a restaurata. A Issiglio la scena succitata si completa con la presenza di un grande “teschio ammonitore” che simboleggia il trionfo della vita sulla morte “sino al Giudizio Universale”.

    La scelta cromatica degli affreschi di Issiglio risulta ora intensa, ora più pallida, considerate le vicissitudini attraversate da un ciclo pittorico quattrocentesco che quasi miracolosamente s’è salvato, specie se si conduce un raffronto con le immagini scattate prima del 1974. Nel corso delle visite pastorali del 1699 e del 1751, la nostra chiesa viene considerata “impraticabile e vetusta” oppure “in parte diroccata e non officiata”.

    Guido Forneris completa la propria opera con una serie ricchissima di annotazioni e un’ampia bibliografia dal secolo XIX sino alle più recenti pubblicazioni del 2015.

    Una ventina di fotografie a colori commenta il testo; è presente anche un antico cataletto, struttura in legno usata “quando non c’erano le bare e il defunto, dopo la composizione nel sudario, veniva deposto sul cataletto e ricoperto dalla coltre funebre, detta in Canavese il quertun da mort.”

    Madonna della Misericordia, particolare
    GUIDO FORNERIS
    San Pietro di Issiglio
    Bolognino Editore – Ivrea 2017
    Edizione non in commercio

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    27.1 ° C
    27.3 °
    25.8 °
    28 %
    3.1kmh
    0 %
    Gio
    25 °
    Ven
    25 °
    Sab
    23 °
    Dom
    20 °
    Lun
    19 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Torna “Aziende in Piazza”

    0
    Torna, a San Maurizio Canavese, domenica 11 maggio, "Aziende in piazza". L'evento, giunto alla seconda edizione, è proposto dall'Amministrazione Comunale ed organizzato dalla Commissione...

    Sei nuovi aggregati