12.6 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Maggio 4, 2025

    Chiare, fresche et dolci acque

    L’acqua, costituita da un atomo di ossigeno e da 2 atomi di idrogeno, rappresenta la molecola della vita. È il principale costituente del corpo umano e rappresenta circa il 60% del peso corporeo nei maschi adulti, dal 50% al 55% nelle femmine e fino al 75% in un neonato.
    L’acqua è coinvolta nella maggior parte delle funzioni del nostro corpo: senza acqua non avrebbero luogo molte funzioni vitali del nostro organismo come la digestione, l’escrezione, il trasporto delle sostanze nutritive, la respirazione e la termoregolazione.
    Non solo. L’European Food Safety Authority (EFSA) ha accertato un rapporto di causa – effetto tra l’assunzione giornaliera di acqua e il mantenimento delle normali funzioni fisiche e cognitive. Una perdita d’acqua corporea pari all’1% compromette anche le funzioni fisiche e cognitive.
    Ma quanta acqua dobbiamo bere ogni giorno?
    Non esiste una quantità standard, uguale per tutti, ma essa varia a seconda del singolo soggetto, e dipende dall’ambiente in cui si vive, dal clima, dell’attività lavorativa, dal tipo di alimentazione e dagli stili di vita.
    In condizioni normali alcuni meccanismi che determinano la sensazione di sete stimolano l’organismo ad assumere il giusto fabbisogno d’acqua necessario a compensare le perdite idriche costanti derivate dalla sudorazione, dalla respirazione e dall’escrezione di urine e feci. Purtroppo i bambini e gli anziani sono maggiormente soggetti a disidratazione secondaria ad una riduzione della percezione nella sensazione di sete, con il rischio di non bilanciare adeguatamente e tempestivamente le perdite di acqua. Per tale motivo è necessario assecondare sempre il senso di sete tendendo ad anticiparlo, e garantendo all’organismo un’assunzione di acqua regolare ed in quantità adeguata a mantenere costantemente bilanciato l’equilibrio idrico. Se non ci idratiamo a sufficienza, andremo incontro alla disidratazione che è dovuta appunto ad una scarsa assunzione di liquidi con effetti anche gravi sulle prestazioni del nostro corpo. Nelle forme più lievi è influenzata la termoregolazione e si manifesta con sensazione di sete, ma con il prolungarsi del fenomeno compaiono crampi, apatia, astenia, irritabilità. Nelle forme più gravi si può arrivare a malessere generale, allucinazioni fino e insorgenza del colpo di calore con possibili effetti mortali. Lo stato persistente della disidratazione è inoltre associato ad un importante aumentato rischio di molte patologie, anche gravi, in primo luogo renali.
    Il gruppo di esperti scientifici dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare dell’EFSA ha ridefinito i valori di riferimento per le assunzioni di diversi nutrienti tra cui l’acqua, raccomandando la quantità che è necessaria assumere per godere di buona salute a seconda dell’età e del sesso.
    I valori di riferimento, che considerano l’acqua assunta complessivamente, sia mediante consumo diretto che attraverso alimenti e bevande di ogni genere, in condizioni di moderate temperature ambientali e medi livelli di attività fisica, sono così definiti: i neonati sino a sei mesi di vita devono assumerne 100 mL al kg al giorno, i bambini tra 6 mesi e un anno 800-1000 mL al giorno, i bambini tra 1 e 3 anni di vita 1100-1300 mL al giorno, i bambini tra i 4 e gli 8 anni 1600 mL al giorno, i bambini di età compresa tra 9-13 anni 1900-2100 mL al giorno, gli adolescenti, adulti e anziani infine devono assumere 2 litri di acqua al giorno se di sesso femminile e 2,5 litri al giorno se di sesso maschile.
    Questi valori sono ovviamente indicativi in quanto in condizioni di climi caldi e di attività fisiche intense, o altre condizioni che inducano disidratazione, i livelli di acqua da assumere possono variare sensibilmente fino anche a raggiungere il doppio. Ciò si verifica anche in condizioni di stress e disturbi gastroenterici che determinino vomito e diarrea con conseguente maggior perdita di liquidi.
    E adesso che ne dite di andare tutti a bere un bel bicchiere d’acqua?

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Stefano Di Natale
    Stefano Di Natale
    Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Torino nel 2008, ho partecipato a numerosi protocolli di ricerca in ambito endocrinologico, quattro dei quali pubblicati su riviste internazionali. Mi sono specializzato in Medicina Generale nel 2014. Ho collaborato con l’associazione PCOS-Italy gestendo l’ambulatorio multidisciplinare specifico per donne con sospetta diagnosi di PCOS c/o la Fondazione Tempia di Biella. Sono stato Direttore Sanitario della casa di riposo “Madonna delle Grazie” di Cintano (To), Medico Prelevatore c/o la CDC di Torino, Medico Fiscale e Medico Necroscopo in ASL TO3, Medico Sociale per diverse società sportive tra le quali i Giaguari di football americano ed i Bassotti di calcio a 5. Ho lavorato inoltre per l’istituto di Medicina dello Sport di Torino avendo il privilegio di visitare parte della prima squadra della Juventus FC e del Torino FC. Ho lavorato per vari Juventus Summer Camp (Madonna di Campiglio, Procida e Vinovo), in RAI come medico di struttura durante la registrazione di diversi programmi televisivi, per la Piccola Casa della Divina Provvidenza “Cottolengo” di Mappano, per l’RSA “Casa Serena” a Torino, come Consulente Medico per la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana e occasionalmente come docente per corsi di Primo Soccorso BLS per aziende pubbliche. Attualmente sono Medico di Medicina Generale a Caselle T.se, via Roma 19. Ho infine l’onore di essere il Presidente del Lions Club Caselle Torinese Airport e membro del Comitato Medico Scientifico dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    12.8 ° C
    14 °
    11.8 °
    89 %
    2.1kmh
    0 %
    Dom
    21 °
    Lun
    15 °
    Mar
    14 °
    Mer
    16 °
    Gio
    16 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Domenica 11 maggio torna l’Azalea della Ricerca in Piazza Boschiassi

    0
    In occasione della Festa della Mamma, “L’Azalea della Ricerca” torna domenica 11 maggio a colorare più di 3.500 piazze in tutta Italia. Migliaia di volontari della Fondazione...