20 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Maggio 2, 2025

    Doping: dalla dipendenza all’indipendenza

    La dipendenza è l’incapacità di resistere a uno stimolo psico-fisico percepito come piacevole o a una pressione sociale, manifestandosi come un cedimento della volontà e della capacità critica. La forma più pericolosa è la dipendenza da droghe, i cui effetti deleteri includono la perdita della dignità personale, la regressione a uno stato infantile, una condotta disumanizzante e il distacco dalla legalità, con una sofferenza che nasce dal contrasto tra il bisogno irrefrenabile e la sensazione di vuoto.

    - Advertisement -

    L’indipendenza, al contrario, è il raggiungimento di traguardi come l’autonomia decisionale e l’emancipazione dagli stimoli.

    - Advertisement -

    Nel contesto sportivo, è necessario interrogarsi sul significato del doping, sulle cause che lo determinano e sulle sue conseguenze. Come ci si può liberare dal doping e dalla dipendenza da sostanze? Il doping consiste nell’uso di sostanze medicinali, naturali o sintetiche, per migliorare le prestazioni psico-fisiche in ambito sportivo, una pratica illegale e pericolosa per la salute, solo apparentemente utile per migliorare le prestazioni. L’integrità fisica e psicologica, pilastri delle prestazioni atletiche, viene infatti compromessa dall’uso di queste sostanze, ed è per questo che la psicologia dello sport ha un ruolo cruciale nella prevenzione del doping e nel supporto a coloro che ne hanno fatto uso.

    Le ragioni che spingono al doping possono essere:
    a. psicofisiologiche: riduzione del dolore, recupero rapido dagli infortuni, aumento dell’energia e del controllo del peso;
    b. psicologiche ed emotive: paura di fallire, ricerca di sicurezza, perfezionismo, perseguimento del successo a ogni costo;
    c. sociali: emulazione di modelli di atleti eccezionali, pressioni dell’ambiente sportivo e familiari, aspettative di federazioni, staff e sponsor.

    Le conseguenze del doping sono ben documentate e rivelano come le sostanze alterino significativamente la personalità dell’atleta. Gli steroidi, a esempio, possono aumentare la fiducia in sé stessi e la motivazione, ma anche causare aggressività, irritabilità, sbalzi d’umore, insonnia, attacchi di panico e persino disturbi psicotici. Amfetamina e cocaina, utilizzate per aumentare la vigilanza, riducono temporaneamente il bisogno di sonno, ma causano anche aggressività, agitazione e irritabilità, portando spesso a un esaurimento fisico e mentale. La dipendenza fisica e psicologica da queste sostanze è frequente, poiché molti atleti credono erroneamente che i loro risultati dipendano dal doping piuttosto che dall’allenamento, arrivando a vivere per la competizione e a utilizzarla come unica via di fuga dalle ansie quotidiane.

    In sintesi, il contrasto al doping deve seguire due direzioni principali:
    – aumentare i controlli e applicare sanzioni disciplinari più severe ai trasgressori;
    – promuovere la prevenzione tramite controlli medici periodici e una cultura educativa medico-psicologica più avanzata, basata su interventi formativi che informino sugli svantaggi dell’uso di sostanze dopanti.

    Infine, è fondamentale far comprendere che chiedere aiuto è un atto di coraggio, non una debolezza.

    Dott.ssa Patrizia Multari
    Psicologa dello Sport

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    20 ° C
    21.3 °
    19 °
    53 %
    1kmh
    0 %
    Ven
    23 °
    Sab
    24 °
    Dom
    20 °
    Lun
    17 °
    Mar
    12 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Torna “Aziende in Piazza”

    0
    Torna, a San Maurizio Canavese, domenica 11 maggio, "Aziende in piazza". L'evento, giunto alla seconda edizione, è proposto dall'Amministrazione Comunale ed organizzato dalla Commissione...

    Sei nuovi aggregati