26.7 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Maggio 2, 2025

    Il fascino delle donne, tra incanto e bellezza

    Il ‘900 e le Valli di Lanzo

    Le donne: contadine, beate, gentildonne, religiose, madri, regine, scrittrici, pittrici; personaggi tutti che hanno vissuto nelle Valli di Lanzo lasciando un segno vuoi di lavoro, vuoi di mondanità.
    Nel 1935 incontriamo Margherita di Savoia, vera antica “imprenditrice” per quanto concerne le miniere, mentre nel 1902 – correva il 13 di luglio -, la Regina Madre Margherita sale, incantata dalla bellezza del paesaggio, a Pian della Mussa.
    Come erano vestite le contadine delle Valli lo indicano chiaramente le incisioni di Giulio Gallina e la descrizione dei fratelli Milone che citano “Una corta gonnella di ruvido tessuto, un fazzoletto a fiorami al collo … ”
    Il costume usato nei giorni di festa – ma indossato da adolescenti – ritroviamo nelle bellissime fotografie scattate da Enzo Isaia e pubblicate nel volume edito dalla benemerita Società Storica delle Valli di Lanzo nel 2008.
    Agli inizi del XX° secolo molte sono le presenze “cittadine” di signore che trascorrono lunghi periodi di villeggiatura nelle ville lussuose oppure nei grandi alberghi; le serate e i balli vengono commentati dai giornalisti del “Venerdì della contessa” che tutto annotano, dal colore delle toilettes ai brillanti “che luccicavano come stelle” esibiti dalla signora Teresa Midana.

    - Advertisement -
    Cesare Ferro, Alba a Benot (particolare)

    Come si raggiungevano le Valli? E’ la pubblicazione dedicata alla famiglia Guglielminetti a renderci partecipi della strada percorsa in treno, della sosta a Lanzo con ricca colazione, della seconda parte del viaggio compiuto in breach verde al fine di raggiungere Breno, Bonzo, Gisola, Forno Alpi Graie, Usseglio, a seconda degli anni. Accanto alla figura della “venerabile” Giulia di Barolo, la nostra attenzione si sofferma sulla presenza delle Suore del Cottolengo o di Sant’Anna ( Viù ) e sull’immagine della Vergine – pur sempre una Donna – che appare nel 1630 miracolosamente a Pietro Garino fra i boschi di una delle Valli.
    Un recente censimento ( Cargnino-Massara ) ha individuato il nome di circa cento opere di pittrici che hanno guardato con attenzione e muta ammirazione ai paesaggi delle nostre valli; vanno ricordate: Carla Parsani Motti, quindi la Ferrettini Rossotti, Maria Zanone, Gabriella Malfatti, Cristina Bricco, Elsa De Agostini, Rita Scotellaro, Anna Rota Milani.
    Infine a Ceres soggiorna Ada Gobetti: ricordando il marito Piero scomparso a Parigi nel 1926 annota: “Immutati splenderanno i tuoi occhi”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    26.7 ° C
    27.6 °
    25.2 °
    37 %
    3.1kmh
    0 %
    Ven
    25 °
    Sab
    23 °
    Dom
    20 °
    Lun
    16 °
    Mar
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Torna “Aziende in Piazza”

    0
    Torna, a San Maurizio Canavese, domenica 11 maggio, "Aziende in piazza". L'evento, giunto alla seconda edizione, è proposto dall'Amministrazione Comunale ed organizzato dalla Commissione...

    Sei nuovi aggregati