19.2 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Maggio 1, 2025

    Il 75° Anniversario della battaglia di Nikolajewka

    Col ricordo della battaglia di NowoPostojalowka

    La Sezione A.N.A. di Torino ha celebrato il 21 Gennaio, presso la Basilica di Superga a Torino, con il prezioso ausilio degli alpini della 13a Zona, il 75° Anniversario della battaglia di Nikolajewka,. Quest’anno si è voluto ricordare anche la battaglia di NowoPostojalowka che si combattè qualche giorno prima della battaglia di succitata, battaglia nella quale la Divisione Cuneense fu quasi completamente annientata.

    - Advertisement -

    Accolti dal presidente sezionale Guido Vercellino, hanno partecipato alla cerimonia dell’alzabandiera oltre ad alcune autorità civili e militari, i vessilli delle sezioni di Acqui Terme, Asti, Casale Monferrato, Novara, Valsusa e Pinerolo, i Labari delle associazioni Nembo Piemonte, U.N.I.R. di Torino, Veterani 40° Batteria, Combattenti e Reduci di Collegno e Grugliasco e 65 Gagliardetti di Gruppo. (62 della Sezione di Torino su 147 Gruppi e 3 di altre Sezioni), presente la Fanfara Montenero della Sezione A.N.A. di Torino guidata dal Maestro M.llo Dintrono.

    - Advertisement -

    All’interno della Basilica è stato deposto l’omaggio floreale alla  statua lignea della Madonna delle Grazie nella Cappella del Voto, la stessa Madonna a cui si rivolse Vittorio Amedeo II per vincere la battaglia nel 1706 durante l’assedio franco-ispanico in Piemonte. Il Cappellano della Brigata Alpina Taurinense  Don Mauro Capello ha poi concelebrato la Santa Messa.

    Al termine della funzione il Presidente Vercellino con un breve discorso ha salutato e ringraziato i presenti, quest’anno, vuoi per l’influenza che ha messo a letto molta gente, vuoi  per la concomitanza con le numerose Assemblee Annuali dei Gruppi, la partecipazione alla manifestazione è stata molto scarsa, se andiamo a fare un confronto con le presenze delle scorso anno, quando erano presenti 11 Vessilli Sezionali e ben 110 Gagliardetti di Gruppo.

    A cerimonia ormai conclusa è arrivato a Superga il Generale Massimo Biagini, Comandante della Brigata Alpina Taurinenese che ha portato il saluto della Brigata ai partecipanti, chiedendo scusa per il ritardo dovuto ad altri impegni precedenti, ha detto “Come avrei potuto non essere presente qui con Voi in questa giornata commemorativa del sacrificio di tanti Alpini” ha poi letto alcuni brani del libro “La storia della Divisione Alpina Cuneense” brani molto significativi perché scritti da ufficiali della Cuneense che raccontano quello che realmente è accaduto in quei terribili giorni di 75 anni fa.   

     

    Bruno Marietta

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    19.2 ° C
    20.1 °
    18 °
    59 %
    1.5kmh
    0 %
    Gio
    24 °
    Ven
    24 °
    Sab
    24 °
    Dom
    19 °
    Lun
    15 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Sei nuovi aggregati

    0
    Davide, Maurizio, Carmen, Piergiorgio, Alessia e Rina sono i sei nuovi aggregati della Croce Verde Torino, cittadini di Borgaro e Caselle che hanno iniziato...