17.3 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Maggio 2, 2025

    Importanti chiarimenti

    Dalla Corte di Cassazione

     

    - Advertisement -

     

    - Advertisement -

     

     

    Questo mese il nostro notaio, il dottor Gabriele Naddeo,  vuole porre l’accento su alcuni importanti chiarimenti resi noti dalla Suprema Corte di Cassazione.

    Cassazione, ordinanza 21 maggio 2020, n. 9379, sez. II civile

    Con questa ordinanza la corte di cassazione chiarisce il concetto di donazione indiretta, specificando che si identifica con ogni negozio che, pur non avendo la forma della donazione, sia mosso da un fine di liberalità e abbia l’effetto di arricchire gratuitamente il beneficiario. Allo stesso tempo i giudici evidenziano come sia necessario che emerga l’intenzione di donare se pur in via indiretta, dal rigoroso esame di tutte le circostanze del singolo caso. Nella specie, la Suprema Corte ha escluso che la donazione indiretta fosse dimostrata dalla dazione di denaro effettuata all’unico scopo di acquisto di un immobile da parte del destinatario, non potendo trarsi conferma dell'”animus donandi” dalla sola dichiarazione, resa dall'”accipiens”, che il corrispettivo della compravendita era stato pagato dai genitori dell’ex coniuge.

     

    Cassazione, sentenza 12 giugno 2020, n. 11322, sez. V

    Con questa sentenza, la Corte di Cassazione offre un importante chiarimento. Le agevolazioni “prima casa”, infatti, possono tenersi anche quando si compra una nuova casa da accorpare a quella già posseduta. A tal riguardo, la Corte precisa che fondamentale l’effettiva unificazione di dette unità immobiliari, non essendo necessario che, entro il termine triennale, si sia provveduto anche all’accatastamento dell’unica unità abitativa così realizzata.

     

    Cassazione, ordinanza 11 giugno 2020 n. 11225, sez. V

    In tema di imposta di registro e dei relativi benefici per l’acquisto della prima casa, ai fini della fruizione degli stessi, il requisito della residenza nel comune in cui è ubicato l’immobile va riferito alla famiglia, con la conseguenza che, in caso di comunione legale tra coniugi, quel che rileva è che il cespite acquistato sia destinato a residenza familiare. Per la Corte, dunque, non assume rilievo in senso contrario la circostanza che uno dei coniugi non abbia la residenza anagrafica in tale comune (questo provvedimento risulta coerente ad altri due che di seguito si elencano: Cass.16604 del 2018; Cass.16335 del 2013).

     

    Cassazione, ordinanza 11 giugno 2020 n. 11221, sez. V

    Il diritto al mantenimento dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa richiede che il contribuente entro un anno dall’alienazione dell’immobile acquistato con l’agevolazione medesima, “proceda all’acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale”. A differenza della fattispecie relativa all’accesso al beneficio la norma non estende espressamente il suo ambito di applicazione anche agli acquisti di diritti reali di godimento sul bene (usufrutto, uso e abitazione). La Corte compie una valutazione che potrebbe rivelarsi dirompente, affermando che la norma va interpretata in maniera restrittiva.

     

    Cassazione. ordinanza 4 giugno 2020, n. 10569, sez. V

    Con questa ordinanza, la Corte di Cassazione conferma un principio ormai consolidato: non è possibile chiedere una determinata agevolazione fiscale o un trattamento tributario di un atto e, in subordine, un secondo trattamento tributario. Se ad esempio, chiedo le agevolazioni per la piccola proprietà contadina e queste non vengono accettate, non posso chiedere in via subordinata, le agevolazioni prima casa. La sottoposizione di un atto ad una determinata tassazione, ai fini dell’imposta di registro, con il trattamento agevolato richiesto o comunque accettato dal contribuente, comporta, in caso di decadenza dal beneficio, l’impossibilità di invocare altra agevolazione, nemmeno se richiesta in via subordinata già nell’atto di acquisto, in quanto i poteri di accertamento e valutazione del tributo si esauriscono nel momento in cui l’atto viene sottoposto a tassazione e non possono rivivere, sicché la decadenza dell’agevolazione concessa in quel momento preclude qualsiasi altro accertamento sulla base di altri presupposti normativi o di fatto (cfr. Cass. n. 8409/2013; Cass.n. 24655/18 ord. e Cass.n.10099/17 ord.).

     

     

     

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Gabriele Naddeo
    Gabriele Naddeohttps://www.gabrielenaddeo.it/notaio-naddeo/
    Naddeo Gabriele nasce a Bologna il 30 marzo 1975, ove vive sino all’età di dieci anni per poi trasferirsi con la famiglia in Piemonte, a Carignano (TO). Consegue la maturità classica al Liceo “Guglielmo Baldessano” di Carmagnola. Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino ove si laurea il 14 luglio 2000. Dopo la laurea, nel 2002, supera l’esame di avvocato, rimanendo iscritto per due anni all’Albo professionale di Torino, e per cinque anni all’Albo professionale di Alba. Si trasferisce nel 2001, rimanendovi per quasi cinque anni, a Salerno, ove svolge la pratica notarile e frequenta le scuole notarili del Presidente Guido Capozzi e del Notaio Claudio Trinchillo entrambe in Napoli. Nel 2005 torna a Torino dove frequenta la scuola notarile presso il Consiglio Notarile di Torino e Pinerolo in Torino. Sempre nello stesso anno, si sposa e comincia ad esercitare la professione forense. Nel 2010 consegue la qualifica di Esperto Legislativo – Valutatore S.G.A. UNI EN ISO 14001. Vince il concorso notarile bandito con D.D. 10 aprile 2008, venendo destinato come Notaio di prima nomina alla sede notarile di Caselle Torinese nel mese di luglio 2012, ove tutt’oggi continua ad esercitare.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    17.3 ° C
    19.2 °
    16.2 °
    58 %
    3.6kmh
    0 %
    Ven
    25 °
    Sab
    23 °
    Dom
    20 °
    Lun
    16 °
    Mar
    12 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Torna “Aziende in Piazza”

    0
    Torna, a San Maurizio Canavese, domenica 11 maggio, "Aziende in piazza". L'evento, giunto alla seconda edizione, è proposto dall'Amministrazione Comunale ed organizzato dalla Commissione...

    Sei nuovi aggregati