Alberto Viriglio (Torino 17 febbraio 1851 – Torino 22 agosto 1913) occupa un posto di rilievo nel campo della storia locale e del folclore del Piemonte e di Torino in particolare.
Egli raccolse migliaia di proverbi, modi di dire, giochi, canzoni, filastrocche, indovinelli, consuetudini, tradizioni, ricette della medicina popolare, vocaboli dalle scherzose etimologie, toponomastiche dròle, sinonimie spiritose.
Numerose le sue pubblicazioni: Torino e i torinesi, Torino Napoleonica, Come si parla a Torino, Voci e cose del Vecchio Piemonte, ecc.; libri non solo da consultare, ma da leggere e da gustare.
Fu il fautore di un sistema di grafia della lingua piemontese che venne poi detto «alla Viriglio». Tale grafia indicava con ô il suono della u italiana, in precedenza scritto sempre o (Es.: pôvrôn, povron; it. peperone) e con ñ il suono della nasale velare del piemontese (Es.: luña, lun-a; it. luna.).
Con Pinin Pacòt si ritornò alla grafia tradizionale e oggi più nessuno adopera quella alla Viriglio.
Riportiamo alcuni esempi, per ragioni di spazio, delle espressioni da lui raccolte.
Paragoni di uso corrente
Comparativi associati ad aggettivi qualificativi. Il termine di paragone è di solito un sostantivo.
Candi come un liri: bianchissimo
Bianch e ross come na fior: bellissimo
Biond come la rista: molto biondo
Brut come la neuit: molto brutto
Ardì come un siolòt: essere in forma
Frèid come la giassa: molto freddo
Gelà come na rava: molto gelato
Fresch come na reusa: molto fresco
Fat come na cossa: insipido come una zucca
Mars come un bolé: fradicio come un fungo
Bòrgno com un pom: cieco come una mela
Brav coma ‘l sol: buono di carattere
Fòl coma na mica: sciocco
Giovo coma n’aj: giovanissimo
Verd coma na gasìa: molto tirchio
Comparativi ironici che negano la qualità espressa dall’aggettivo mediante il paragone con un sostantivo o locuzione che richiama la qualità opposta.
Segret come ‘l tron: segreto come il tuono
Grassios come na ronza: scortese, sgarbato
Adat come ij còj a marenda: inadeguato
Avèj turnì la lun-a: sciocco
Comparativi associati alle azioni espresse dai verbi
Deurme come un such: dormire profondo
Chërse come ‘l gramon: crescere come la gramigna
Pioré come na vis: piangere a dirotto
Da rije – Barzellette
Il garzone del macellaio, riferisce gongolante alla mamma:
Mè padron a l’ha già fame plé tre vòlte e, s’i seguito a porteme bin, am fa massé prima ‘d Pasqua.
Nello stesso ambiente, il macellaio alla cliente frettolosa:
Ch’a l’abia passiensa madamin, ij rompo mach j’òss a sta sgnora e peui i tajo sùbit un tòch ëd muso a chila.
Andvinaje – Indovinelli
Pì son càud, pì son frèsch (ël pan)
L’é nen pì gròssa che na caplin-a e a fà core tuta la cassin-a (la polenta)
Na còsa a ven e a va, un pòch a l’é veuid un pòch a l’é pien e për la coa mi i lo ten (ël cuciar)
I son na còsa cita, citin-a, ma i levo un sàch ëd farin-a (l’alvà)
Dësgagiafilèt – Scioglilingua
L’euli l’é lì, l’ola l’é là: l’elo lì la luma?
Chi ch’a l’ha lassà ramì l’aj?
Frasi idiomatiche piemontesi
(Espressione il cui significato vero è diverso dal significato letterale)
Mandé a spané ‘d melia: mandare a quel paese
Porté le busche: preparare la futura casa per il matrimonio
Sté da pocio: stare benone
Brusé ‘l pajon: non restituire un prestito
Esse ambiavà: essere ubriaco (da biava: biada, avena)
Fiaché la sicòria: picchiare
Buté bòsch ant la stuva: mangiare
Avèj la biava ch’a fora ij buéj: essere schizzinoso
Pisté d’aqua ant ël morté: ]
Suvé la giassa: ]
Pisté ‘l fum: ] fare un lavoro inutile
Ansaché la nebia: ]
Fé fasin-e ‘d sabia: ]
Termini derivati
Pocio, pocionin, prussòt, pomin d’òr: termini usati per fare un complimento all’amata e ai bimbi
Sarsèt: termine gentile per una giovane e bella fanciulla
Faseul, tulipan, sucon, fior ëd farfo, barbaboch: sciocco, stolto
Gasìa: avaro
Nìvola: soffitta
Povron, mapa: naso bitorzoluto
Such: zotico, testone
Suca: la scatola cranica, la testa
Sicòria: il cervello