23.4 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Maggio 1, 2025

    Ritornerò…in ginocchio da te!

    Il ginocchio è la più grande e complessa articolazione del nostro corpo. Il suo compito è quello di fornire sia mobilità che stabilità attraverso le sue diverse componenti: ossa (femore, tibia e rotula), muscoli, legamenti, tendini, menischi, cartilagini, borse sinoviali, vasi e capsula articolare. Questa articolazione è spesso soggette a traumi, soprattutto nei soggetti giovani, mentre con il passare degli anni può andare incontro a degenerazione.

    - Advertisement -

    Un suo malfunzionamento ed il conseguente dolore che ne deriva, costituiscono il 17% di tutte le visite ambulatoriali del Medico di Famiglia il quale rappresenta il primo approccio di ogni assistito verso il Sistema Sanitario Nazionale.

    - Advertisement -

    Proprio una delle affezioni più comuni del ginocchio è rappresentata dalla sua degenerazione, la  gonartrosi, patologia cronica che interessa oltre la metà delle persone con più di 65 ed è in costante aumento per via del peso corporeo in eccesso e dell’allungamento dell’età media della popolazione.

    Si tratta di un’usura progressiva della cartilagine articolare che provoca spesso dolore, tumefazione e disabilità con successiva riduzione dell’autonomia e un peggioramento della qualità di vita di chi ne è affetto.

    Una volta fatta la diagnosi, mediante l’esame obiettivo e gli esami prescritti, il medico indirizza il paziente verso un corretto percorso terapeutico.

    La terapia può essere farmacologica (locale, orale o intramuscolare, con farmaci antinfiammatori o antidolorifici), riabilitativa (fisioterapia, osteopatia, tecar-terapia, TENS, laser, magnetoterapia tra quelle più utilizzate), infiltrativa intra-articolare o, infine, chirurgica (artroscopia o protesica). La terapia infiltrativa viene utilizzata in quei pazienti che non trovano benefici dalle terapie conservative. Tale trattamento rappresenta ad oggi una metodica sempre più diffusa nell’ambito del trattamento conservativo dell’osteoartrosi, e si effettua con l’utilizzo di acido ialuronico, farmaci corticosteroidi o anestetici locali, direttamente nella sede dell’affezione.

    I risultati di consensus internazionali (pubblicazioni mediche e scientifiche nelle quali gruppi di esperti di una malattia riassumono indicazioni e raccomandazioni finalizzate a migliorare la gestione di una malattia), delle revisioni sistematiche oltre che l’esperienza clinica dimostrano che le infiltrazioni intra-articolari costituiscono una strategia terapeutica diffusa e molto spesso efficace nella gestione dell’osteoartrosi, in grado di ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti. L’efficacia dipende però da alcuni fattori fondamentali tra i quali il tipo di farmaci utilizzati e la capacità dell’operatore che la effettua. L’infiltrazione è infatti una procedura medica invasiva che comporta possibili, seppur rari, effetti collaterali e complicanze. Pertanto, il paziente deve ricevere dal medico tutte le informazioni necessarie affinché si possa rilasciare un consenso informato al trattamento. Mai affidarsi ai “fai-da-te” o a personale non medico, mentre è sempre utile, anche qui, confrontarsi con il proprio medico di famiglia. Per concludere è doveroso sottolineare che anche per questa patologia è importante la prevenzione e la riduzione dei fattori di rischio, evitando carichi eccessivi e ripetuti, svolgendo un’attività fisica adeguata e costante, rinforzando la muscolatura di supporto, evitando le attività ad alto impatto articolare o gli sport che prevedono movimenti molto ripetitivi, controllando e riducendo il proprio peso ed infine correggendo eventuali posture scorrette.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Stefano Di Natale
    Stefano Di Natale
    Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Torino nel 2008, ho partecipato a numerosi protocolli di ricerca in ambito endocrinologico, quattro dei quali pubblicati su riviste internazionali. Mi sono specializzato in Medicina Generale nel 2014. Ho collaborato con l’associazione PCOS-Italy gestendo l’ambulatorio multidisciplinare specifico per donne con sospetta diagnosi di PCOS c/o la Fondazione Tempia di Biella. Sono stato Direttore Sanitario della casa di riposo “Madonna delle Grazie” di Cintano (To), Medico Prelevatore c/o la CDC di Torino, Medico Fiscale e Medico Necroscopo in ASL TO3, Medico Sociale per diverse società sportive tra le quali i Giaguari di football americano ed i Bassotti di calcio a 5. Ho lavorato inoltre per l’istituto di Medicina dello Sport di Torino avendo il privilegio di visitare parte della prima squadra della Juventus FC e del Torino FC. Ho lavorato per vari Juventus Summer Camp (Madonna di Campiglio, Procida e Vinovo), in RAI come medico di struttura durante la registrazione di diversi programmi televisivi, per la Piccola Casa della Divina Provvidenza “Cottolengo” di Mappano, per l’RSA “Casa Serena” a Torino, come Consulente Medico per la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana e occasionalmente come docente per corsi di Primo Soccorso BLS per aziende pubbliche. Attualmente sono Medico di Medicina Generale a Caselle T.se, via Roma 19. Ho infine l’onore di essere il Presidente del Lions Club Caselle Torinese Airport e membro del Comitato Medico Scientifico dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    23.4 ° C
    24.2 °
    23 °
    48 %
    1.5kmh
    0 %
    Gio
    24 °
    Ven
    24 °
    Sab
    24 °
    Dom
    19 °
    Lun
    15 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Sei nuovi aggregati

    0
    Davide, Maurizio, Carmen, Piergiorgio, Alessia e Rina sono i sei nuovi aggregati della Croce Verde Torino, cittadini di Borgaro e Caselle che hanno iniziato...