12.6 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Maggio 4, 2025

    Dialogo fra maestri

    Cordero e Garelli in mostra a Torino

    Alla Galleria Del Ponte (Corso Moncalieri 3, Torino) è allestita la mostra “Fondamenti plastici – Dialogo tra Cordero Cherchi e Garelli”, in cui si possono ammirare le opere di artisti accomunati da percorsi creativi convergenti; il testo critico e le biografie in catalogo sono a firma di Armando Audoli.
    Ampie si rivelano le analogie fra i tre scultori, docenti sia al Liceo artistico sia all’Accademia Albertina -Riccardo Cordero (1942) è inoltre allievo tanto di Franco Garelli (1909-1973) quanto di Sandro Cherchi (1911-1998)-, che partecipano con una personale alla Biennale di Venezia e infine si volgono alla poetica informale-astratta.
    Gli artisti ricevono numerosi premi e il loro nome è riconosciuto a livello internazionale.
    Garelli, laureato in Medicina e Chirurgia, professore di otorinolaringoiatria, si dimostra un artista talentuoso, si dedica a pittura, grafica e negli anni Trenta si appassiona alla ceramica, modellando le argille di Castellamonte e Albisola. L’autore incontra i Futuristi torinesi, Marinetti, apprezza Spazzapan e Arturo Martini, insegna Anatomia all’Accademia Albertina; nel dopoguerra entra inoltre in contatto con Agenore Fabbri, Lucio Fontana, Tullio Mazzotti e Aligi Sassu, quindi con Picasso, Asger Jorn, con artisti dei gruppi CoBrA e Gutai ed è finanche amico di Michel Tapié.
    Negli anni Cinquanta crea sculture attraverso assemblaggio e saldatura di rottami di ferro, fino a realizzare la serie “Tubi” in lamiera smaltata. A Garelli si devono l’opera (1963) che impreziosisce la parete nord della Biblioteca Civica e la cancellata “Sinfonia” (1968) per il palazzo RAI di Torino.
    Cherchi, genovese, frequenta l’Accademia Ligustica di Belle Arti, ove sarà nominato docente di Scultura nel 1946, e dalla fine degli anni Trenta aderisce al movimento milanese “Corrente”: conosce Cassinari, Manzù, Sassu, Birolli, Migneco, Treccani e De Grada. L’autore, che si accosta nel 1947 alla lavorazione della ceramica grazie a Lucio Fontana e l’anno successivo è professore di Scultura al Liceo artistico di Torino, nel 1956 partecipa alla mostra degli “immaginisti” Jorn, Gallizio, Simondo e Garelli mentre dal 1963 sarà titolare di cattedra all’Accademia Albertina.
    Cordero, una cui opera è esposta alla GAM, è allievo altresì di Luigi Comazzi, Roberto Terracini, Umberto Baglioni e Angelo Balzardi; l’artista si diploma in Scultura nel 1963 e, oltre a risultare vincitore in numerosi concorsi internazionali (tra cui quello bandito a Pechino per le Olimpiadi invernali del 2022), realizza monumentali creazioni in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero.
    La mostra accoglie opere datate dal dopoguerra al 2021, mentre per ogni autore vengono sottolineati aspetti differenti.
    A partire da reminiscenze figurative, Cherchi e Cordero procedono verso la ricerca dell’astrazione, che conduce il primo a plasmare per masse la creta e a conferire al bronzo la foggia di un essenziale paesaggio.
    Cordero inizia parimenti con un materiale tradizionale (il bronzo), pur mirando a coraggiose morfologie, e in seguito sperimenta poliestere, gelcoat, polistirolo laminato e floccato, quindi ferro smaltato, per spingersi alle disarticolazioni geometriche più recenti, in acciaio e nuovamente in bronzo, che lo contraddistinguono.
    Dapprima, i medesimi metalli utilizza altresì Garelli, che genera complesse composizioni spaziali; successivamente l’artista lavora sui “plamec” (da lui ideati), pannelli di poliestere in rilevo con frammenti di oggetti inclusi; infine ritroviamo gli armoniosi avvolgimenti in lamiera verniciata.
    L’esposizione pone dunque in dialogo le opere di tre valenti scultori e allo stesso tempo raffronta un allievo con i propri maestri: una sfida immaginaria in cui tutti in conclusione eccellono per abilità.

    - Advertisement -

     

    - Advertisement -

    Riccardo Cordero
    “Bolide meteorico”
    2020
    Acciaio corten
    98x100x75 cm

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    12.8 ° C
    14 °
    11.8 °
    89 %
    2.1kmh
    0 %
    Dom
    21 °
    Lun
    15 °
    Mar
    14 °
    Mer
    16 °
    Gio
    16 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Domenica 11 maggio torna l’Azalea della Ricerca in Piazza Boschiassi

    0
    In occasione della Festa della Mamma, “L’Azalea della Ricerca” torna domenica 11 maggio a colorare più di 3.500 piazze in tutta Italia. Migliaia di volontari della Fondazione...