26 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Maggio 2, 2025

    Edoardo Vercelletti, poeta e musicista

     

    - Advertisement -

    - Advertisement -

    Edoardo Vercelletti, detto Edver, era originario di Valdieri, alta Val Gesso.
    Ha scritto in piemontese e nel patois della sua valle ispirandosi con delicata sensibilità ai sentimenti e agli affetti della vita quotidiana della comunità montanara, legata al nascere e al morire tra difficoltà che la rudezza della vita non tramuta in protesta ma in umana religiosa comprensione e legame con l’universo delle cose e delle stagioni.
    Tutta la sua opera poetica (un centinaio di lavori scritti in circa quarant’anni) è raccolta in un volume inedito intitolato Giargiàtole ‘d mè banchèt.
    Diverse sue poesie sono state pubblicate da Ij Brandé, da ‘l Bochèt, dal Cenàcolo, da Coumboscuro e dal Musicalbrandé.
    Ha scritto anche per il teatro piemontese: quattro Monòlogh, una Facessia in versi in quattro tempi e una commedia in tre atti, Sota l’orm.
    Vercelletti è stato anche un bravo musicista e le sue più belle soddisfazioni le ha avute alle rappresentazioni, al teatro Rossini di Torino, dalla compagnia di Casaleggio con Tèra monfrin-a di N. Costa («Tèra monfrin-a, nòstra mare antica…» che costituisce un omaggio di Costa alle radici monferrine della madre, nata a Gabiano, e della moglie, nata a Nizza) e Martin e Martineta, sempre di Costa, e Viva la sposa di Pinin Pacòt e Armando Mottura; tre commedie con musica sua fatta di canzoni e di romanze popolari, che sono state parti importanti per il successo che ha avuto non solo in Piemonte ma anche in America, quando Casaleggio ha portato la sua compagnia tra i Piemontesi emigrati in quelle terre.
    Ha musicato inoltre diverse canzoni piemontesi e diverse poesie del suo patois della Val Gesso.
    La Colan-a musical dij brandé, sesta serie, il fasc. 31 reca: Arc an cel, musiche su poesie di A. Nicola e E. Vercelletti (1954).
    È mancato cinquant’anni fa, il 9 gennaio l97l.

    L’ARCANCEL
    Vist dòp un temporal, un arcancel1
    l’é da buté tra tante maravije:
    pogià ansima a dle nìvole s-ciairìe,
    a dòmina su j’autri pont d’assel!

    Leger e trasparent parèj d’un vel,
    l’é fàit apen-a ‘d gosse colorìe
    con ‘d tinte vaporose e un pò sbiadìje,
    ma a slansa soa campà2 travers al cel.

    Ai prim sofi ‘d vent, chiel a spariss
    lassandne adòss un sens ‘d malinconìa,
    parèj d’una speransa ch’a svaniss.

    L’istessa còsa a l’é la poesìa,
    fàita dcò chila ‘d làcrime e ‘d soris,
    che ‘l vent dla realtà a spatara via.

    TREPIDASSION
    Me cheur l’ha avù n’arsàut: l’é sì ch’a ven!
    Ma forse a-i é quaidun ch’a l’ha fërmala:
    s’i andèissa ancontra fin ai pé dla scala
    podrìa ambrassela s-ciass, con ël cheur pien!

    Nò! Nò! L’é mej ch’i sia padron ëd mi:
    la lasso intré, më stërmo ant un canton,
    ij fass prové na cita delusion,
    peui saoto fòra a l’improvis: «Son sì!»

    Parej ‘d na rondolin-a un pò sburdìa
    ch’a stërma soa testin-a sota l’ala,
    chila a pogerà la testa su ‘d mia spala

    për ciusioneme3 pian ant un’orija:
    «Pròpi dabon: t’ëm veule tanta bin?»
    e la rispòsta a-j la darà un basin.

    LA FIN ‘D NA GIOURNÀ
    (poesia in patois dell’Alta Val Gesso)
    Barbo Batisto al passo la giournà
    intërëssandsë ‘d tout, ma al fé pù ‘d nënt:
    ha scaizë nourant ann e la soua mënt
    passo ‘n rassëgno tout lou tëmp passà.

    A l’ha ‘nlëvà a l’amour par la mountagno
    meso douzëno ‘d fij san e roubust;
    euro chë chiël së sëntë vëj e frust
    l’é lour ch’ij mandou anant caso ë campagno.

    Ma chiël s’arcouardo ‘ncar i barioun ‘d fën
    e i fiourìer ‘d feujo pouartà a caso a spalo
    couro ch’is la fadìou ‘ncar nënt tant bën.

    S’al pënsso ai sai sagrin laissà an’arìer,
    Jë ‘mpié scoutar, couro lou solej calo,
    i bòt dl’Avëmario dal së chiouchìer.

    ËL TRAMONT. Barba Batista a passa la giornà goardand d’antorn, ma sensa bogé un dil:
    l’ha squasi novant’ann e a peul tranquil arcordé tut ël sò passà.
    Ant l’istess pais ‘d montagna andoa l’é na chiel l’ha chërsù ij sò fieuj san e robust e adess ch’a l’é vnù vej e as sent già frust l’é lor ch’a mando anans j’afé dla ca.
    Ma chiel arcòrda vàire baron ‘d fen e fioré4 ‘d feuja l’é portasse a spala quand ch’as la fasìa ancora nen tant ben!
    A pensa ai sò sagrin lassà andaré, mentre ch’a scota, ‘ntant che ‘l sol a cala, ij bòt dl’Ave Maria dël sò cioché.

    1. Arcancel: arcobaleno
    2. Campà: gettata
    3. Ciusioné: sussurrare
    4. Fioré: telo in cui si raccoglie fieno o foglie

    1 commento

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    26.7 ° C
    27.7 °
    25.2 °
    39 %
    1.5kmh
    0 %
    Ven
    26 °
    Sab
    23 °
    Dom
    20 °
    Lun
    16 °
    Mar
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Torna “Aziende in Piazza”

    0
    Torna, a San Maurizio Canavese, domenica 11 maggio, "Aziende in piazza". L'evento, giunto alla seconda edizione, è proposto dall'Amministrazione Comunale ed organizzato dalla Commissione...

    Sei nuovi aggregati