19.4 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Maggio 2, 2025

    “Musi e visi”, una mostra di Giada Gaiotto

    Dal 9 al 16 luglio in un piccolo paese della Val d'Aosta, incastonato nel Parco nazionale del Gran Paradiso: Rhêmes -Notre-Dame.

    - Advertisement -

     

    - Advertisement -

    “Musi e visi” questo il titolo della mostra in cui Giada Gaiotto racconta ancora una volta la sua predilezione per il ritratto. In una sfida continua, con gesto veloce, coglie l’unicità di ogni essere, umano o animale che sia. La mostra sarà dal 9 al 16 luglio in un piccolo paese della Val d’Aosta, incastonato nel Parco nazionale del Gran Paradiso:
    Rhêmes -Notre-Dame.

     

     

    Di Giada il critico Angelo Mistrangelo ha scritto:

    “I percorsi della pittura appartengono all’esperienza di Giada Gaiotto, all’osservazione del mondo animale e, in tempi recenti, a quello dinamico dello sport, in una sorta di racconto che si snoda attraverso forme, ritratti, emozioni vivissime. Formatasi all’Accademia Albertina, allieva di Radu Dragumirescu e Marco Cingolani, ha sviluppato un discorso dalla controllata resa delle immagini utilizzando il tratto grafico del disegno, la leggerezza dell’acquerello e la pittura ad olio per fissare il sorriso e l’espressione di Ezio Bosso o un volto femminile. Le esposizioni alla Galleria “Fogola-Dantesca” e all’Associazione Culturale Ossimoro di Torino, le partecipazioni alle rassegne di “Tramanda” a Chieri e alle collettive della “Tesoriera” e dei Parchi Nazionali, concorrono a delineare la narrazione di Giada Gaiotto che, di volta in volta, sottolinea il fascino delle corse al trotto o di un’impresa di Marco Pantani o la straordinaria performance della staffetta veloce italiana alle Olimpiadi di Tokyo. In ogni caso, si avverte la volontà di trasmettere il gesto di un atleta, lo sguardo di Renhold Messner e l’intensità espressiva di Roberto Bolle, che occupa lo spazio del teatro con un coinvolgente e sospeso passo di danza. E dai sontuosi cavalli arabi alla copertina per il libro “Il guardiano dei lupi e altre storie” di Mariarosa Ventura ed Ezio Giuliano(Edizioni del Graffio), dalle squadre femminili e maschili di ciclismo su pista alla lunga volata vincente di Filippo Ganna, si scopre la versatilità della Gaiotto nel descrivere con immediatezza una tappa del Tour de France e il concerto di David Garrett.”
    Angelo Mistrangelo

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Nazarena Braidotti
    Nazarena Braidotti
    Braidotti M.Nazzarena in Gaiotto Nata a Ciriè(To), tre figli, ex insegnante a Caselle, vive a Torino. Laurea in Lettere con una tesi sul poeta P.Eluard, su cui ha pubblicato, per Mursia, un “Invito alla lettura”. Grandi passioni: la scrittura, tenuta viva nella redazione di “Cose Nostre” e altri giornali locali e l’acquerello.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo coperto
    19.4 ° C
    21.3 °
    19 °
    63 %
    4.6kmh
    100 %
    Ven
    19 °
    Sab
    22 °
    Dom
    19 °
    Lun
    14 °
    Mar
    16 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Un finanziamento per la scuola per stranieri

    0
    Succede a volte  che le buone iniziative incontrino sulla loro strada buoni sostenitori: è quello che è accaduto al progetto “Insieme si può: imparare...

    Sei nuovi aggregati