22 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Maggio 3, 2025

    Bandiera bianca

    VenticinqueGocce2WebAnno 1981: Franco Battiato pubblica “La voce del padrone”. La seconda traccia è “Bandiera Bianca”. Lì dentro c’è già tutto, tutto ciò che ancora oggi vediamo attorno a noi. Ci sono i terroristi, i politici, il denaro, l’immoralità che impregna le nostre vite quotidianamente.

    - Advertisement -

    Oggi la riscriverebbe allo stesso modo.

    - Advertisement -

    Scorro le notizie principali: lo spread continua a salire e la guerra tra Italia ed Europa in merito alle scelte del nostro Governo continua e francamente proseguire la lettura in questo clima di eterna minaccia non è facile, ed inquieta, angoscia. Quanto resisteremo a questo bombardamento di cattive notizie, di difficoltà, di enormi problemi irrisolvibili… insomma non può non influire sul nostro stato d’animo; è ormai emergenza totale. Gli inviati al Senato, alla Camera, a Montecitorio, recitano la parte dell’informatore angosciato, urlando al microfono. All’Actors Studios verrebbero sicuramente allontanati.

    Ed è un clima irrespirabile quello che ogni giorno ci investe fin dal primo notiziario del mattino: certo abbiamo ormai degli anticorpi ben sviluppati, o forse siamo assuefatti alle cattive notizie. La nostra personale resilienza fa in modo che nonostante tutto si riesca ancora a tirare avanti.

    Quattro e trenta del mattino, mi devo alzare; i miei mici mi attendono davanti alla porta nell’attesa che io l’apra per poter salutare il nuovo giorno, di pioggia o di sole, caldo o freddo, ma liberi. A volte li invidio.

    Pillola per la pressione, brioches e due notizie per cominciare: la parola più detta, ascoltata e scritta mi colpisce come una fucilata. Spread. Con gli occhi cisposi metto a fuoco un grafico che mi ricorda quello dei guadagni a crescita esponenziale di Paperone nei fumetti Disney di molti anni fa; invece è proprio lui (lo spread) a salire così vertiginosamente, e in quel modo misura e ci indica la nostra crisi economica, e non solo. Sinceramente non riesco a comprenderne a fondo l’esatto significato ma il temine oggi muove paure e incubi tanto quanto la parola “peste” nei Promessi sposi, o nel ‘300.

    Di solito ad accompagnare questo flagello non certo divino ma ugualmente disastroso è la “recessione”, perché i timori frenano la “crescita”, gli acquisti, il lavoro, gli investimenti dei “mercati” che sono e rimarranno sempre creature spaventose ma anche spaventate. Spaventate ovviamente dal fatto di non poter calare su di un territorio come Unni, Vandali e Ostrogoti..

    Certo pare impossibile una eterna crescita, ma da Bruxlelles ci comunicano che è necessario, che se non cresciamo in eterno il nostro “PIL” ne risente.

    Quindi tutto deve crescere senza cedimenti, senza periodi di incertezza, lavorando e comprando e consumando sempre più col passare del tempo? La risposta che ci viene data è si, senza dubbio. Pensare che la nostra lavatrice sia durata venticinque anni, che la 500 di mia zia è del 1972 e ancora oggi passa la revisione sotto gli sguardi severi delle nuove smart car, che il mio vecchio PC con Windows 98 funzioni ancora oggi, è un male?

    Eppure qualunque organismo termina prima o poi la propria vita: un animale, un umano, una pianta, un insieme di tutto ciò, un intero pianeta pieno di gente che vuole e voleva ostinatamente crescere a dispetto del buon senso e alla faccia di una vita serena. Forse si dovrebbe puntare ad un aumento dei fattori umani e non materiali.

    Le parole dovrebbero essere: lavoro, quello vero, non in bicicletta sotto la pioggia di notte a portare pizze, speranza e fiducia per arrivare a momenti più tranquilli.

    La difficoltà oggi è valutare chi abbia ragione, e chi no, tra il seguire promesse vane e speranze effimere o cedere ad un eterno scontro tra buonsenso e burocrazia: quest’ultima vince a mani basse solitamente.

    Nel frattempo viviamo in una sorta di limbo: da marzo 2018 è accaduto nulla, o meglio, in ciò che è accaduto non rilevo nulla di buono. I nostri capi di governo incontrano ormai da mesi i vertici europei (tra l’altro personaggi di una antipatia e di una arroganza fuori dal comune), per spiegare loro la manovra. Due le cose: o noi ci spieghiamo male, o loro comprendono altrettanto male.

    Imparassero almeno ad usare i congiuntivi!

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Luciano Simonetti
    Luciano Simonetti
    Sono Luciano Simonetti, impiegato presso una azienda facente parte di un gruppo americano. Abito a Caselle Torinese e nacqui a Torino nel 1959. Adoro scrivere, pur non sapendolo fare, e ammiro con una punta di invidia coloro che hanno fatto della scrittura un mestiere. Lavoro a parte, nel tempo libero da impegni vari, amo inforcare la bici, camminare, almeno fin quando le articolazioni non mi fanno ricordare l’età. Ascolto molta musica, di tutti i generi, anche se la mia preferita è quella nata nel periodo ‘60, ’70, brodo primordiale di meraviglie immortali. Quando all’inizio del 2016 mi fu proposta la collaborazione con COSE NOSTRE, mi sono tremati i polsi: così ho iniziato a mettere per iscritto i miei piccoli pensieri. Scrivere è un esercizio che mi rilassa, una sorta di terapia per comunicare o semplicemente ricordare.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    22 ° C
    23.6 °
    21 °
    49 %
    2.1kmh
    0 %
    Sab
    23 °
    Dom
    19 °
    Lun
    16 °
    Mar
    16 °
    Mer
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Parte da Caselle il modulo spaziale HALO

    Lunedì 31 marzo, con destinazione Gilbert in Arizona (USA), il maestoso Antonov-124 è decollato da Caselle per trasportare in America il delicato e prezioso...