9.5 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Aprile 2, 2025

    Un quadro più che preoccupante

    Morti sul lavoro in Italia nel 2024

    Secondo le informazioni a disposizione dell’Inail le denunce di infortunio con esito mortale sono state, nei primi 5 mesi del 2024, 369 (+3,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).

    - Advertisement -

    Questi numeri rappresentano un’inversione di tendenza rispetto al 2022 e 2023, quando si era osservata una diminuzione dovuta principalmente alla fine dell’emergenza sanitaria.

    - Advertisement -

    Solo attraverso una sinergia di azioni concrete sarà possibile garantire il diritto di ogni lavoratore a tornare a casa sano e salvo. È una questione che vuole essere risolta sia dai rappresentanti dei lavoratori che dei rappresentanti dei datori di lavoro. È necessaria la volontà politica condivisa per poter intraprendere azioni concrete.

    I settori più colpiti dagli infortuni mortali sono quelli dell’agricoltura, dell’edilizia e dei trasporti.

    Tra le principali cause degli incidenti mortali troviamo la mancata osservanza delle norme di sicurezza, errori di valutazione del rischio, sovraccarico di lavoro, l’esposizione ad agenti nocivi, carenze nelle misure di prevenzione e protezione, le carenze nella formazione e nell’addestramento dei lavoratori, mancata manutenzione dei macchinari e degli impianti.

    Le associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro chiedono interventi urgenti per invertire questa tendenza, tra cui maggiori investimenti nella sicurezza con  l’incremento delle risorse per l’Inail, promozione della cultura della sicurezza, lo snellimento delle procedure per la denuncia degli infortuni e l’erogazione dei benefici, le campagne di sensibilizzazione sui rischi del lavoro, promozione di programmi di formazione per i lavoratori e i datori di lavoro.

    Il tema delle morti sul lavoro è al centro di un acceso dibattito in Italia, con diverse posizioni sul da farsi.

    C’è chi chiede un inasprimento delle sanzioni per le imprese che non rispettano le norme di sicurezza, mentre altri invocano una maggiore collaborazione tra le parti sociali per individuare soluzioni condivise.
    La lotta contro le morti sul lavoro è una sfida complessa che richiede un impegno costante da parte di tutte le parti coinvolte.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mara Milanesio
    Mara Milanesio
    Giornalista pubblicista. Ama correre, viaggiare e camminare in montagna. Ha la passione per la politica ed è una persona schietta che dice ciò che pensa.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    10.3 ° C
    11.4 °
    9.5 °
    57 %
    4.1kmh
    75 %
    Mer
    13 °
    Gio
    19 °
    Ven
    19 °
    Sab
    21 °
    Dom
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Nuovo Consiglio Direttivo Unitre

    0
    Lo scorso 14 marzo, si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo dell’Unitre che resterà in carica per il prossimo triennio....