12.6 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Maggio 1, 2025

    Bimbi&bici

    “La tartaruga, lenta com’è

    - Advertisement -

    Afferra al volo la fortuna

    - Advertisement -

    Quando c’è…”
    Bruno Lauzi

    Ogni infanzia felice ha avuto le sue biciclette. Per molti di noi la bici è stata la prima occasione per varcare le colonne d’Ercole dell’abbraccio dei genitori, il destriero su cui esplorare il mondo vasto e meraviglioso che si stendeva appena oltre l’isolato di casa.
    All’inizio dell’estate del 2005, mentre parlavo di filosofia della bicicletta ad Asti, nell’ambito del festival “A sud di nessun Nord”, uno degli ascoltatori ha osservato, con arguzia, che la bicicletta ha rappresentato, per lui bambino, l’occasione per rompere il secondo cordone ombelicale, quello meno evidente, ma non per questo meno tenace, che lo legava alla figura paterna. La sua osservazione mi ha colpito. Ricordo ancora l’espressione di mio padre, dopo aver rimosso le rotelle dalla mia prima bicicletta, un misto di fierezza e malinconia. Sapeva bene che la bicicletta avrebbe allargato i miei orizzonti e il mio territorio. E che da quel momento in poi mi sarei allontanato sempre più da lui.
    Molto è cambiato da allora. E la bici oggi non è più il destriero di metallo con il quale i ragazzini esploravano, per la prima volta da soli, il mondo che li circondava.
    Scrive Francesco Tonucci:
    “È interessante e preoccupante notare come la mobilità dei bambini si sia notevolmente ridotta soprattutto per il rischio introdotto dalle automobili, che sono il mezzo attraverso cui è grandemente aumentata invece la mobilità degli adulti.
    Sempre meno bambini vanno a scuola da soli, possono attraversare la strada, recarsi da soli nei luoghi di svago. Queste operazioni semplici vengono vissute con l’accompagnamento e la responsabilità dell’adulto. Diminuisce così significativamente l’opportunità di operare scelte autonome e questo determina un rallentamento del processo di crescita del bambino, perché non possono svilupparsi in lui gli apprendimenti di base delle caratteristiche spaziali dell’ambiente e i comportamenti che garantiscono l’indipendenza.
    Piuttosto che creare nuovi spazi protetti (recinti?) per i nostri bambini, dovremmo restituire loro un mondo più ragionevole e umano, dove poter andare in bici, liberamente, per strada. Ma, in mancanza di questo, e in attesa che si realizzi la città di Utopia, accontentiamoci che pedalino lungo le ciclabili, al sicuro (relativamente) dalla prepotenza motorizzata.”

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Luigi Bairo
    Luigi Bairo
    Autore, giornalista e musicista. Ha pubblicato libri dedicati alla “cultura della bicicletta”, resoconti di viaggio, testi di argomento pedagogico, di narrativa per ragazzi e di storia locale. Ha scritto di musica per il settimanale Il Risveglio ed è autore per la rivista Canavèis.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    12.6 ° C
    14.8 °
    11.4 °
    69 %
    2.1kmh
    0 %
    Gio
    24 °
    Ven
    24 °
    Sab
    24 °
    Dom
    16 °
    Lun
    18 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Sei nuovi aggregati

    0
    Davide, Maurizio, Carmen, Piergiorgio, Alessia e Rina sono i sei nuovi aggregati della Croce Verde Torino, cittadini di Borgaro e Caselle che hanno iniziato...