19.6 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Luglio 13, 2025

    Un menu natalizio, come tradizione vuole

    di Arianna Oggero e Maria Teresa De Ponte

    Anche quest’anno le Feste si avvicinano e, come tutti sappiamo, si prospettano un Natale e un Capodanno del tutto particolari, in compagnia dei nostri famigliari più “intimi”.
    Il buon cibo sulla tavola, in ogni caso, non può assolutamente mancare, ed è per questo che abbiamo deciso di proporvi un Menu tradizionale di Natale, un evergreen torinese che rendeva felici già i palati dei nostri nonni e bisnonni, accompagnato dalle ricette di due dolci che in esso compaiono e dalle foto di attrezzi utili per la preparazione dei riccioli di burro e degli agnolotti.
    Ringraziamo l’Associazione culturale “La Barbacana” di Leinì e il gruppo Donne Rurali della
    Coltivatori Diretti di Leinì (e in particolare Serena Ballesio) per la ricetta delle cipolle ripiene dolci, Renata di Torino per quella dei fichi farciti e Marinella Tosi di Caselle per averci concesso di fotografare i suoi utensili da cucina.

    - Advertisement -

    Le ragazze del Servizio Civile (Arianna Oggero e Maria Teresa De Ponte)

    - Advertisement -

    MENU DI NATALE
    Antipasti:
    – Prosciutto cotto (giambun), salame crudo e salame cotto con riccioli di burro;
    – Insalata russa
    – Uova sode tagliate a metà con insalata
    Primo:
    – Agnolotti al ragù
    Secondo:
    – Arrosto con patate
    Dolce:
    – Cipolle ripiene dolci
    – Fichi farciti e altra frutta secca
    – Panettone

     

    Fichi farciti
    Ricetta di nonno Carlo, Torino, inizio ‘900
    Ingredienti:
    – Fichi secchi
    – Arachidi
    – Noci
    – Nocciole
    – Altra frutta secca a piacere
    Preparazione:
    Si tagliano i fichi secchi a metà, ma non fino al fondo, si aprono come un panino e si riempiono con noci, arachidi, nocciole, eccetera. Dopodiché li si richiude delicatamente e sono pronti.

     

    Cipolle ripiene dolci

    Siole pien-e dösse (cipolle ripiene dolci)
    Ingredienti:
    – 1 kg di cipolle di Leinì (prodotto PAT)
    – 150 g di amaretti pestati
    – 3 cucchiai marsala
    – 2 cucchiai cacao amaro
    – 1 cucchiaino di zucchero
    – 1 cucchiaino di sale
    – 1 uovo intero
    – 1 pizzico di cannella
    – Burro
    Preparazione:
    Pulire e sbollentare le cipolle in acqua salata per 5 minuti.
    Svuotare il cuore delle cipolle (avendo cura di lasciare tre strati) e tritarlo.
    Mettere a bagno gli amaretti sbriciolati con il marsala. Unire il tutto in una terrina, aggiungere
    cacao, uovo, sale, zucchero e cannella; mescolare il tutto molto bene.
    Imburrare la teglia, possibilmente di terracotta, adagiare le cipolle vuote e riempirle con l’impasto.
    Sovrapporre a ognuna una piccola noce di burro.
    Scaldare il forno a 200° e far cuocere per 1 ora circa.
    Meglio se preparate il giorno prima e consumate riscaldate.

    Attrezzo per fare i riccioli di burro
    Attrezzi per la preparazione degli agnolotti

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    21 ° C
    21.1 °
    20.2 °
    77 %
    1.5kmh
    75 %
    Dom
    27 °
    Lun
    30 °
    Mar
    31 °
    Mer
    31 °
    Gio
    26 °

    ULTIMI ARTICOLI

    L’autismo, condizione neurodivergente

    0
    L'autismo è una condizione neurodivergente che si manifesta dall'infanzia. Per prima cosa bisogna chiarire cosa significa “neurodivergente”: è un termine che deriva dalle scienze...