26.7 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Maggio 2, 2025
    HomeMUSICAL'ANGOLO DI LUISA

    L'ANGOLO DI LUISA

    Cinquant’anni da abbonata

    Oggi vi racconterò una storia di quand’ero giovane e bella. Fin da bambina sono stata presa da una gran passione per la musica, ovviamente nel...

    Filosofia del Flauto Magico

    Nella produzione mozartiana di quello che sarebbe stato il suo ultimo anno - il 1791 - nulla fa presagire la fine. Si è tanto...

    Le Quattro di Brahms

    Il 30 settembre 1853 fu davvero un giorno memorabile. Nella casa di Schumann a Düsseldorf batté alla porta un giovanotto con zaino in spalla...

    Le Quattro di Schumann

    Nella grande storia della sinfonia - genere presente nelle nostre sale da circa tre secoli - non del tutto secondario fu l’apporto delle quattro...

    Una tournée europea del 1875

    Non che gli addetti alle programmazioni concertistiche debbano tener conto dell’anno liturgico (per fortuna la musica è libera da qualsiasi condizionamento), però ci sono...

    Lo spirito demoniaco del genio di Mozart

    Mi piace pensare che il 1° ottobre 1787, quando partì per Praga dove avrebbe messo in scena il suo “Don Giovanni”, Mozart si sia...

    Un pasciĂ  bergamasco sul Corno d’oro

    Sono certa che molti lettori di questa rubrica, sentendo parlare di un musicista di nome Giuseppe Donizetti penseranno a un errore di stampa: ma...

    Dolci note in Dante

    In ogni secolo c’è un anno 21 e un anno 65, sono le “date dantesche” rispettivamente per la morte e per la nascita, e...

    Un’overdose di mostri e sberleffi

    8 Da queste colonne abbiamo spesso parlato di sinfonie e sinfonisti. L’ultima volta, se ben ricordo, è stato a proposito delle creazioni di Franz Schubert...

    Salieri: leggende e sproloqui

    Nel cartellone del Teatro Regio di quest’anno viene ricordato Antonio Salieri con un’opera a suo tempo assai nota e oggi di rado eseguita, “La...

    Dolci note per Dante

    7In ogni secolo c’è un anno 21 e un anno 65, sono le “date dantesche” rispettivamente per la morte e per la nascita, e...

    Dimmi che non sogno…

    Confesso che alcuni giorni fa, quando mi sono ritrovata seduta nella mia poltrona in fila 15 del Teatro Regio, mi sembrava di vivere dentro...

    Al gatto piace freddo!

    “La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita” disse quel grande filantropo e grande organista che fu Albert Schweitzer. Impossibile...

    Note dal silenzio

    Tempo fa da queste colonne abbiamo parlato in modo generico delle donne compositrici. Ma lo scorso Natale ho ricevuto in dono un libro molto...

    L’irresistibile forza del valzer

    Come sempre succede, nei giorni all'inizio dell'anno siamo stati bombardati da valzer d'ogni tipo e genere, e in particolare dai valzer viennesi, diffusi nel...