10.3 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Settembre 13, 2024

    Filosofia del Flauto Magico

    Nella produzione mozartiana di quello che sarebbe stato il suo ultimo anno – il 1791 – nulla fa presagire la fine. Si è tanto parlato dei problemi finanziari che lo affliggevano, del duro colpo d’aver perso il sostenitore Giuseppe II sostituito dal musicalmente amorfo Leopoldo II, dei debiti a pioggia a cui si era ridotto: eppure noi posteri vediamo chiaramente che la soluzione era già spuntata, stava in quello strano “Flauto Magico” che si era deciso a scrivere per far piacere all’amico Schikaneder e che negli anni a venire gli avrebbe fruttato introiti apprezzabili, se mai fosse vissuto. Inoltre si era anche materializzata un’altra soluzione ai suoi problemi: accettare la trasferta in Inghilterra (dove Haydn aveva fatto la sua fortuna) invitato dall’impresario Solomon: si parlava di contratti di centinaia di sterline, di una vera manna dal cielo per i compositori del continente abituati a compensi da fame. Ma Mozart, che pure aveva girato il mondo, a trentacinque anni e con la moglie di nuovo in stato interessante, non se la sentì di lasciare a sua adorata Vienna, il Prater, gli amici, i pic-nic, le passeggiate fuori porta…
    Si tuffò nella scrittura di musica da camera, due divini quintetti, l’ultimo concerto per pianoforte K595, i quartetti detti “prussiani”, i meravigliosi brani col clarinetto tra cui il concerto K622, un mottetto celestiale come l’Ave Verum, delle severe cantate massoniche, oltre a una miriade di singolarissimi brani per armonica a bicchieri o per rullo d’organo meccanico, dovuti a commissioni effimere e stravaganti. Viveva un momento di vena compositiva originalissima. Finchè spuntò l’ipotesi di scrivere per un teatro situato in periferia, l’Auf der Wieden, che era specializzato in pièces comiche e nel “Singspiel” (un’opera in tedesco con ampie parti parlate). Il promotore era Schikaneder, personaggio pittoresco di capocomico, attore, cantante, impresario, che aveva inventato questa specie di “teatro popolare”, la Zauberoper, cioè l’opera che tratta di cose magiche o fantastiche. E ci teneva così tanto a tirar Mozart dentro i suoi progetti da predisporre, nel cortile accanto al teatro, un padiglioncino di legno solo per lui (poco più di un’edicola da giornalaio), dove il compositore poteva starsene con tutto suo agio. E in quel padigliocino, durante la primavera del 1791 egli scrisse la maggior parte dell’opera divertendosi un sacco.
    Frattanto il testo di Schikaneder aveva dovuto subire una serie di rocambolesche varianti: battuto sul tempo da un’altra opera ricavata dalla stessa fonte, con brusca sterzata dispose che, su uno sfondo egizio-massonico, la Regina buona e bella si trasformasse in bella e malvagia, e che il rapitore di sua figlia, in origine un mago odioso, diventasse un saggio sacerdote d’Iside. Per cui, a metà composizione, Mozart si trovò di fronte ad una Astrifiammante (la Regina della Notte) ed a un Sarastro (il sapiente Guru) circondati da splendenti triadi di damigelle e genietti benefici, inizialmente non previsti. “Se facciamo fiasco” mise le mani avanti scrivendo alla moglie “io non ne posso niente, perché una Zauberoper non l’ho ancora mai composta”.
    E’ vero che dovette interrompere la composizione per occuparsi a rotta di collo di un’opera nuova commissionatagli da Praga, “La Clemenza di Tito” (ammirevole recupero di un passato operistico che già mentre scriveva non esisteva più). Ma il 30 settembre 1791, quando “Il Flauto Magico” toccò le scene, con sua stessa sorpresa scoprì che otteneva un gran successo, e che il successo sarebbe aumentato in modo esponenziale. “Sala sempre piena” scrisse alla moglie “pezzi bissati come al solito; ma ciò che mi fa più piacere è il plauso silenzioso della platea. Si vede bene quanto quest’opera stia crescendo sempre più nella stima del pubblico.”
    Se nel trittico di Da Ponte (“Le Nozze di Figaro”, “Don Giovanni”, “Così fan tutte”) Mozart aveva attuato un miracoloso approfondimento psicologico quale mai più si sarebbe verificato in campo musico-teatrale, ora, approcciando il mondo fantastico dello Singspiel, attua un altro miracolo, quello di delineare dei personaggi da favola, dei simboli da teatro dei burattini, degli esseri con la psicologia infantile e sommaria, senza che perdano di consistenza o si ridicolizzino. Prima aveva descritto la vita pulsante e realistica degli eroi dei drammi. Ora, nel suo ultimo anno di vita, reso quasi “ingenuamente veggente”, è catturato dalla favola. Non c’è più il reale, ma il sognato, non ci sono più le ambizioni mondane, ma i prototipi simbolici: “lo occupa una specie di ideale etico, un messaggio universale da consegnare all’umanità” un recupero “dell’età dell’oro, del paradiso terrestre al quale l’uomo aspira a ritornare, l’idea giusnaturalista della felicità intesa come un diritto naturale” (le frasi virgolettate sono di Massimo Mila). E’ bello, a mio parere, considerare “Il Flauto Magico” anche sotto questo aspetto filosofico, prima di recarci al Teatro Regio per assistere all’imminente arrivo di Sarastro sul suo carro d’oro!

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Luisa Forlano
    Luisa Forlano
    Luisa Camilla Forlano è nata a Boscomarengo, in provincia di Alessandria, e vive a Torino. Oltre all’amore per la Musica coltiva assiduamente quello per la Storia, in particolare per l’antichità classica, ma anche per i secoli a noi più vicini, quelli della rinascita della ragione. Ed è stato nel desiderio di far rivivere alcuni momenti storici cruciali che si è affacciata al mondo della narrativa: nel 2007 col suo primo romanzo “Un punto fra due eternità”, un inquietante amore ai tempi del Re Sole; e poi con “Come spie degli dèi” (2010), che conserva un aggancio ideale col precedente in quanto mette in scena le vicende dei lontani discendenti del protagonista del primo romanzo. In entrambe le narrazioni la scrupolosa ricostruzione storica costituisce il fil rouge da cui si dipanano appassionanti vicende umane, fra loro differenti, ma fortemente radicate nella realtà storica del momento.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    10.8 ° C
    12.3 °
    9 °
    76 %
    0.5kmh
    32 %
    Ven
    21 °
    Sab
    20 °
    Dom
    22 °
    Lun
    18 °
    Mar
    11 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Fotografia e Musica-Un viaggio “sonoro” attraverso le immagini

    0
    È il viaggio che ci ha preparato il fotografo casellese Michele Rubino, che, insieme ai colleghi Massimo Forchino, Gianni Oliva e Franco Turcati, ha...