24 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Maggio 3, 2025
    HomeMUSICAL'ANGOLO DI LUISA

    L'ANGOLO DI LUISA

    Una canzone indistruttibile

    Si chiamava Johann Paul Aegidius Martin Schwarzendorf ed era nato nel 1741 in un paese della Baviera  denominato Freystadt. Sono sicura che, detto così,...

    Dall’orecchio assoluto al silenzio assoluto

      La rara capacità di riconoscere all’istante le note musicali, persino scorporate dagli accordi - il cosiddetto “orecchio assoluto” posseduto da musicisti come Bach, Mozart,...

    Il Gran Mogol conquista Vienna

      Nel mese di luglio del 1792 a causa della guerra scoppiata su tutti i fronti, Franz Joseph Haydn, che tornava a Vienna dopo i...

    Duecentoquarantonovesimo di cosa?

      Il 16 dicembre scorso è stato il 249°. Duecentoquarantanovesimo di cosa? chiederete voi, un po’ incuriositi e un po’ spazientiti. Ma si chiede? - rispondo...

    Avanguardie, che spavento!

    La storia della Musica non conobbe mai un periodo come quello degli anni ’10 e ’20 del secolo XX, in cui tutto fu messo...

    Il “Canto degli Italiani” è torinese

    L’altro giorno camminavo a passo rapido nel centro storico cittadino. Nel punto in cui l’angusta via Barbaroux si allarga e per qualche decina di...

    Un uxoricidio perfetto

    Il mese scorso si è parlato delle vicissitudini compositive dell’ “Otello” di Verdi; un’opera che il melodrammaturgo di Busseto seppe realizzare dopo d’aver assorbito...

    La lunga gestazione di Otello

    Forse perché così travolgente e teatrale, la gelosia è di sicuro la passione maggiormente trattata da commediografi e musicisti. Che venga presa sul serio...

    Amore e sangue per il “principe dei musici”

    Un’arte così elevata e spirituale come la musica difficilmente potrebbe venire accostata alla brutalità dei fatti di sangue. Eppure alcuni suoi adepti ne sono...

    “Romeo e Giulietta”, apogeo del balletto

    La grande stagione della musica russa, sbocciata quasi dal nulla verso la metà secolo XIX, continuò gagliardamente durante tutto il XX. Il vuoto causato...

    Rivalità fra compositori

    Il Teatro alla Scala non fu sempre “il Teatro alla Scala”. Voglio dire che a lungo, pur fra i primi teatri d’Italia, non fu...

    Il cigno di Catania vola su Torino

    Può capitare - e in realtà capita spesso - che ci si dimentichi di Bellini. Ma ecco che poi sopravviene, inevitabile, il ritorno di...

    Torinesi con l’archetto

    Alla fine del ‘600 il genere che in campo strumentale incontrava di più il gusto del pubblico era il concerto grosso, che vedeva l’orchestra...

    L’oggetto misterioso del Teatro Regio

    Come già fatto notare tempo fa, la programmazione del Teatro Regio di quest’anno si impernia tutta quanta su opere di repertorio, titoli ultranoti e...

    Wolfgang Amadeus Mozart, un mitico enfant prodige

    Anche chi sa poco o nulla di Wolfgang Amadeus Mozart, sa per lo  meno che è stato un bambino prodigio; il bambino prodigio più...