13.6 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Marzo 19, 2024

    La lunga gestazione di Otello

    Forse perché così travolgente e teatrale, la gelosia è di sicuro la passione maggiormente trattata da commediografi e musicisti. Che venga presa sul serio o per ridere, che sia oggetto di tragedia oppure di farsa, è presente in un numero incalcolabile di testi teatrali. In ambito shakespeariano si sa che la figura di “Othello” è diventata talmente proverbiale da farne l’archetipo di tutti i gelosi: quello lì è un Otello, si dice comunemente. E anche nella musica lirica, che di gelosi abbonda, il geloso più geloso di tutti, il geloso per antonomasia, è proprio Otello, intendo l’Otello di Verdi (anche Rossini se ne occupò; ma solo Verdi seppe elevare il soggetto alla ennesima potenza).

    Questa fu in assoluto la sua opera dalla gestazione più lunga. Tutto cominciò quasi per scherzo nel 1879, durante una cena fra amici, a cui seguì un progetto librettistico da parte del poeta Arrigo Boito. Per oltre cinque anni Verdi visse e convisse con quella truce storia nella mente, senza stomacarsene, dimostrando di avere una forza morale e un temperamento di ferro. Boito scriveva, correggeva, modificava secondo i suoi suggerimenti, l’amico pittore Morelli gli predisponeva tele e dipinti che riguardavano il soggetto… il tutto senza che lui ne scrivesse nemmeno una nota! Già vicino ai settant’anni, Verdi era restio ad impegnarsi in un lavoro così arduo. Riteneva d’aver messo la parola “fine” sulla sua carriera artistica con la “Messa di Requiem”. Tornare sulle scene teatrali lo impensieriva, addirittura prevedeva un fiasco: “Se ne è parlato troppo! Troppo il tempo trascorso! Troppo i miei anni d’età! Troppo i miei anni di servizio! Che il pubblico non abbia a dirmi troppo evidentemente: basta!” (a Boito, 26 aprile 1884). Ma proprio mentre scriveva queste righe che sembrerebbero un addio al progetto, in segreto aveva attinto al momento magico: aveva iniziato a comporre Otello.

    Procedere non fu facile nè semplice. Lunghe pause si alternarono a momenti di scrittura di getto, entusiasmi ed esaltazioni affogarono in mezzo a dubbi e incertezze. Alla fine Otello vide la luce in tre brevi momenti fra Genova e la villa di Sant’Agata, intervallati da lunghi periodi di blocco e metabolizzazione. Ma anche se il suo modo di lavorare era cambiato (adesso discuteva di più, voleva conoscere meglio i dettagli, analizzava di più gli effetti), anche se aveva i capelli grigi e la barba screziata d’argento, riusciva ad inventare i suoni come ai tempi di “Rigoletto” ed era assolutamente in grado di tenere in pugno l’onda della creazione.

    In genere Verdi non componeva al pianoforte, di preferenza lo faceva in piedi, camminando, e utilizzava un alto leggìo nella sua camera per appuntarsi le idee. I suoi processi creativi erano tutti mentali. A volte la moglie, Giuseppina, lo seguiva nei suoi passaggi di stanza in stanza mentre modulava a bassa voce questo o quel tema. Di tanto in tanto lui la chiamava, suonava qualcosa, le chiedeva: senti questo, dimmi cosa ne pensi. Lei ascoltava, poi: sì, mi piace, così va bene, continua. Una volta durante una visita di Giulio Ricordi a cui Verdi fece sentire alcuni brani del III atto, Giuseppina restò ad ascoltare dietro la porta. Quando Ricordi andò da lei per congedarsi, essa, con gli occhi che brillavano gli disse: “L’è anco mo bravo el me Verdi!”

    Gli interventi volonterosi di Boito e dell’editore Ricordi spianarono la strada alla prima esecuzione del 5 febbraio 1887 alla Scala. Un teatro così strapieno non si era mai visto! Tutto il bel mondo, oltre a tutto il mondo della musicologia internazionale, Hanslick, Reyer, Bellaigue, i direttori dei teatri di Vienna, Praga, Londra, Parigi, Berlino, erano presenti. L’“Esultate” di Tamagno, stentoreo, sicuro, si abbattè sul pubblico come un colpo di maglio suscitando un uragano di applausi. Alla fine del I atto Verdi dovette presentarsi tre volte al proscenio “fra clamori fragorosi, altissimi”. Nel II, III e IV atto ogni brano significativo fu coperto di applausi. Il bis più singolare fra tutti fu l’inciso dei contrabbassi che nel Finale annuncia l’ingresso in scena di Otello. E giunti all’ultima nota, giunti a quel rantolo in pp, commozione, delirio, grida, sventolio di fazzoletti, lancio di fiori, diciannove chiamate, richieste ripetute di bis. Sembrava che il pubblico non volesse più abbandonare la sala. Le recensioni furono alate e trionfalistiche, ma anche (le più sincere) dubitose: perché non era facile digerire subito e senza sforzo un boccone come quello.
    Chi si era aspettato il Verdi della Traviata, o anche il Verdi di Aida, si trovava di fronte a un compositore del tutto nuovo, duro, ermetico, prosciugato, smaliziato, dannatamente sapiente!

    Ma di questo, se volete, parleremo la prossima volta, analizzando nei dettagli quest’opera davvero singolare.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Luisa Forlano
    Luisa Forlano
    Luisa Camilla Forlano è nata a Boscomarengo, in provincia di Alessandria, e vive a Torino. Oltre all’amore per la Musica coltiva assiduamente quello per la Storia, in particolare per l’antichità classica, ma anche per i secoli a noi più vicini, quelli della rinascita della ragione. Ed è stato nel desiderio di far rivivere alcuni momenti storici cruciali che si è affacciata al mondo della narrativa: nel 2007 col suo primo romanzo “Un punto fra due eternità”, un inquietante amore ai tempi del Re Sole; e poi con “Come spie degli dèi” (2010), che conserva un aggancio ideale col precedente in quanto mette in scena le vicende dei lontani discendenti del protagonista del primo romanzo. In entrambe le narrazioni la scrupolosa ricostruzione storica costituisce il fil rouge da cui si dipanano appassionanti vicende umane, fra loro differenti, ma fortemente radicate nella realtà storica del momento.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nebbia
    10 ° C
    14.6 °
    8 °
    84 %
    2.6kmh
    100 %
    Mar
    15 °
    Mer
    16 °
    Gio
    18 °
    Ven
    19 °
    Sab
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Prossimi appuntamenti Unitre

    0
    La nostra Unitre comunica il calendario dei prossimi appuntamenti: 20 Marzo  Uomini ed epidemie: una battaglia che dura da secoli  Prof. Massimo Centini 27 marzo Storie di farfalle tra...