12.6 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Maggio 1, 2025

    NIVOLE

    Canté Magg!

    Da Ij meis di Carlottina Rocco MAGG …Nivolëtte, nivolon, as sent già 'l prim colp ëd tron, ma sla reusa dësbandija1 zonzonand a va l'avija… RITI DI PRIMAVERA Canté Magg L'usanza del Canté...

    Speroma!

    IJ MÈIS di Carlottina Rocco AVRIL … Ceresere, pruss, pomé, son fiorì ant ël vërzé, e dapress a 'n vent sutil ven-o tuti ij seugn d'avril … Pasqua a robata mai dëdnans...

    Për San Benedet la rondola an sël tet

    IJ MÈIS di Carlottina Rocco MARS …Riva Mars, con vent e pieuva, lus an cel la lun-a neuva, për le rive a sponto già luvertin për la frità... COME A L’È...

    Soma rivà a fërvè, meisòt pì brut che bel

      FEBBRAIO Fërvé, curt e crudel, / meisòt pì brut che bel, Con ëd gel e con ëd calor, / con ij boton an sle fior, Òh mèis...

    Vijà ‘d Natal

    Poesia di Domenico Badalin (TO 6/3/17 – 5/2/80) di cui abbiamo già parlato diverse volte. (set. 2014; feb. 2015; apr. 2017; set. 2019; feb. 2020; set....

    La “Bagna Càuda”: la regina della cucina piemontese

    In tanti l’adorano, qualcuno non la sopporta e altri non la digeriscono, ma non ci sono dubbi: è il piatto più caratteristico della cucina...

    Ricordo di un amico

    Dieci anni fa mancava Gigi Manina. Il suo ricordo e la sua amicizia sono vivi più che mai. Insieme con la sua famiglia vogliamo ricordarlo in...

    Nino Costa e la poesia “La Notissia”

      Nino Costa nell'ultima sua raccolta di poesie intitolata “Tempesta” evoca episodi della seconda guerra mondiale. In questa raccolta troviamo la poesia “La notissia” in cui...

    Medicina popolare

    Le nostre nonne possedevano una fede assoluta nella virtù delle erbe, specie se raccolte in date epoche, e ne conoscevano formule e ricette che possono...

    Alberto Viriglio, memoria del Vecchio Piemonte

    Alberto Viriglio (Torino 17 febbraio 1851 – Torino 22 agosto 1913) occupa un posto di rilievo nel campo della storia locale e del folclore del...

    E la pas l’é pa la guera

    CORNAJASS(Settembre 1940) Ale nèire ‘d cornajass1 da le nìvole an tempesta. Con na gran cagnara ‘d festa calo giù ‘n mes ai rivass2. Dai rivass, cogià për tèra, come ‘d...

    Maurizio Pipino, maestro di prosa piemontese

    Maurizio Pipino (Cuneo, 1739? – Isola di Simio, 1788) medico e studioso della lingua piemontese. Scrisse la prima Gramatica Piemontese, il Vocabolario Piemontese e l’antologia Poesie piemontesi (1783). Dedicò opere, importanti per la cultura del Piemonte, alla...

    La magica poesia dell’inverno

    Per la rubrica Nivole, totalmente in lingua piemontese, questo mese il nostro Michele Ponte ci propone una carrellata di poesie tutte dedicate all'inverno. Buona...

    Buon Natale con le poesie di Nino Costa

      Nino Costa (1886-1945) nacque a Torino il 28 giugno 1886; si laureò in veterinaria e poi in lettere. Dopo un anno di insegnamento, entrò...

    Ciao, Censin!

    È mancato il 4 settembre, all’età di 91 anni, Censin Pich, scrittore, poeta, Brandé, punto di riferimento della cultura e della letteratura in lingua...