18.6 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Ottobre 15, 2024

    Canté Magg!

    - Advertisement -

    Da Ij meis di Carlottina Rocco

    - Advertisement -

    MAGG
    …Nivolëtte, nivolon, as sent già
    ‘l prim colp ëd tron,
    ma sla reusa dësbandija1
    zonzonand a va l’avija…

    RITI DI PRIMAVERA
    Canté Magg
    L’usanza del Canté Magg è un rito di derivazione pagana in uso in diverse località del Piemonte fino a metà Novecento.
    Nel pomeriggio del 1° maggio gruppi di giovani percorrevano cantando le campagne ed erano accompagnati da drappelli di ragazzine, in genere composto da tre fanciulle. Una di loro, la sposa di maggio, vestiva in maniera sfarzosa. Sul petto portava un rametto di pino ornato di nastri. Le due damigelle avevano invece un canestro per la questua delle uova e un ramo verde guarnito di nastri colorati e con in cima una bambolina di panno raffigurante la primavera.
    Il canto, simile a tutti i canti di questua, iniziava con il saluto al padrone di casa e poi proseguiva con i complimenti alla gente della famiglia e la richiesta di offerte. In conclusione i ringraziamenti.
    Ma se la questua non dava buoni frutti allora si lanciavano le maledizioni!
    Alternato alle strofe c’era il ritornello di esaltazione del mese di maggio: Ben ven-a magg.

    Il canto si può sentire sul link:
    https://terreceltiche.altervista.org/il-cantar-maggio-in-italia/

    Pianté Magg
    Un’altra festa pagana, tipica del mese di maggio, era quella del Pianté Magg, rito un tempo ben diffuso nel Roero e in Langa.
    Consisteva nella ricerca nella notte del 30 aprile di un albero (la pësra, il pino silvestre) che veniva
    tagliato, privato della corteccia e dei rami, addobbato con fiori e nastri e innalzato nella piazza antistante la Chiesa.
    L’albero del maggio diventava così un messaggio di buon auspicio per l’annata agricola, per una primavera senza calamità naturali, per favorire la fertilità della natura e della vita.

    Ecco il testo dei 2 canti

    CANTÉ MAGG

    1.     Entroma ‘n costa era2
    a tre, a tre, a tre,
    ciamoma a la padron-a
    s’a veul lassé canté.
    Rit. Ben ven-a magg
    quand a torna ‘l mèis ëd magg,
    ben ven-a magg
    quand a torna ‘l mèis ëd magg.
    2.     Portoma st’erborin3
    carià di bej bindlin4
    për fé la riverensa
    a monsù e madamin. Rit.
    3.     Se veule ‘ncor nen chërde
    che magg sia già venì
    òhi feve là ‘n sla pòrta
    e lo vëdrai fiorì. Rit.
    4.     Se veule ‘ncor nen chërde
    che magg a l’é rivà
    òhi feve a la finestra
    e lo vëdrai piantà. Rit.
    5.     Guardé la nòstra sposa,
    coma l’é bin dobà
    smija la fior dël persi
    quand ch’a l’é botonà. Rit.
    6.     Guardé la nòstra sposa,
    la reusa ch’a l’ha ‘n testa
    chi sà chi l’ha comprajla,
    sara-la la maestra? Rit.
    Guardé la nòstra sposa,
    ij sò bej orcin
    chi sà chi l’ha compra-je
    sara-lo sò parin? Rit.
    7.     Guardé la nòstra sposa,
    e l’òr ch’a l’ha al còl
    chi sà chi l’ha comprajlo
    sara-lo ‘l sò car òm? Rit.
    8.     Guardé la nòstra sposa,
    l’anel ch’a l’ha al dì
    chisà chi l’ha comprajlo
    sara-lo ‘l sò marì? Rit.
    9.     Guardé la nòstra sposa,
    le scarpe ch’a l’ha ‘nt ij pé
    chi sà chi l’ha compra-je
    sara-lo ‘l sò amsé5? Rit.
    10.     Guardé la nòstra sposa,
    l’é bianca e roseta
    se veule dene d’euv
    da buté ‘nt la cavagneta. Rit.
    11.     Ringrassioma la padron-a
    e doma lo bondì,
    se saroma ‘n sanità
    n’àutr ann tornoma mnì. Rit.
    12.     Oh mia cara madama,
    se chila am na dà nen
    pregoma la Madòna
    ch’a-j fassa casché ij dent. Rit.

    PIANTÈ MAGG
    S’a n’an ven ël prim dì dë mà,6
    van tajé lo mà.
    Van tajé-lo ant col boschin,
    dova s’ leva ‘l sol a la matin.
    Quand a ‘l l’han bin tajé:
    Dov’ l’andaremo porté?
    Lo porteroma an cola badia,
    dëdnans la ca d’Ana Maria.
    Chi buteroma mai a guarné?
    Buteroma na sentinela.
    Bon-a sèira, la bela!
    Quand na ven la mesaneuit,
    La sentinela resta andurmìa.
    L’han roba-je ‘l mà a Ana Maria.
    1.     Sbocciata
    2.     Aia
    3.     Alberello
    4.     Nastrini
    5.     Suocero
    6.     Maggio

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    19.3 ° C
    21.4 °
    17.9 °
    73 %
    1.5kmh
    75 %
    Mar
    20 °
    Mer
    16 °
    Gio
    15 °
    Ven
    16 °
    Sab
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Oltre Exhibi.To: Giuliano Grittini

    0
    La quinta edizione di “Exhibi.To Open Gallery Weekend” ha aperto idealmente la stagione espositiva autunnale di arte contemporanea e moderna di alcune gallerie e...

    Come si cambia…