27.1 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Maggio 1, 2025

    NIVOLE

    El quint cant dl’infern ed Dante

    voltà an piémontais da Silvio Einaudi dal “Musicalbrandé”, n. 20 dicembre 1963 Dante e Virgilio discendono dal primo al secondo cerchio e sull'entrata vedono Minosse che,...

    La Divina Commedia in Piemontese

    La Divina Commedia in Piemontese Lë scond cant ëd la “Divina Commedia” voltà an piemontèis da Silvio Einaudi dal “Musicalbrandé”, n. 21, marzo 1964 Ilvio Einaudi nacque a...

    La Divina Commedia in piemontese

    Ël prim cant ëd la “Divina Commedia” voltà an piemontèis da Oreste Gallina dal “Musicalbrandé” n.18, giugn 1963 Nel numero di Cose Nostre del mese scorso abbiamo...

    La Divina Commedia in Piemontese

    La Divina Commedia, capolavoro di Dante, è universalmente ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più...

    L’Opera jocunda compie 500 anni

      Gian Giorgio Allione d’Asti, visse tra il 1460 e il 1521. Di lui abbiamo pochissime notizie. Fu drammaturgo, poeta e autore di componimenti in piemontese,...

    Leone Fino detto Rico, «mezzo poeta, mezzo ragioniere»

      Nato a Torino nel 1861, Leone Fino adottò fin dalle prime pubblicazioni lo pseudonimo «Rico» (era il nome di suo figlio) col quale firmò...

    Edoardo Vercelletti, poeta e musicista

      Edoardo Vercelletti, detto Edver, era originario di Valdieri, alta Val Gesso. Ha scritto in piemontese e nel patois della sua valle ispirandosi con delicata sensibilità...

    La favola di Gelindo

    Una delle tradizioni più legate al Natale in Piemonte è quella della sacra rappresentazione che veniva messa in scena la sera del 24 dicembre: Il...

    La « Pera d’autar » ëd Don Fusé

    Il 9 novembre del 1975 (45 anni fa) veniva inaugurato, il nuovo altare della Chiesa Parrocchiale di San Martino di Villanova Solaro (CN) di...

    Un monument a Pinin Pacot

    50 anni fa, ai Giardini Cavour di Torino, veniva inaugurato un monumento al poeta piemontese Pinin Pacòt   Dal Giornal piemontèis «Musicalbrandé – arvista piemontèisa», Dzèmber...

    Giuseppe Lazzarone , alias Menin Pippo

      Giuseppe Lazzarone di Asti (soprannome Menin Pippo), era nato il 4 marzo 1903 ed è morto il 10 agosto 1970. Ragioniere, pubblicista, scrittore moderno, ricco...

    Arnaldo Sottanino, un poeta a torto poco conosciuto

      Reuse ‘d mè giardin – con copertina del pittore Felice Vellan     Arnaldo Soddanino (pseudonimo di Giovanni Soddano) nacque a Cuneo l’11 aprile 1880 ma visse...

    Padre Frioli, ël poeta dle cusinere

      Padre G. Frioli, detto Ël cantor ëd Piassa dij Erbe o Ël poeta dle cusinere, era un frate del convento di S. Domenico, situato...

    L’armita ’d Cavorèt, l’eremita di Cavoretto

        L’armita ’d Cavorèt, l’ eremita di Cavoretto, era lo pseudonimo del cavalier Enrico Bussolino (Torino 3/3/1774 – 1838), il quale  intraprese la carriera militare...

    Quando non c’era il coronavirus e la gente andava a spasso…

    Giacinto Buniva (1794-1853), capo ufficio alla Segreteria del Debito Pubblico, apprezzato funzionano regio, partecipò alla polemica su Dòira Gròssa in risposta al Pansoya (vedi...