3.1 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Dicembre 4, 2024

    La favola di Gelindo

    “Soma rivà tuti sì për vëdde ‘l Bambin”

    Una delle tradizioni più legate al Natale in Piemonte è quella della sacra rappresentazione che veniva messa in scena la sera del 24 dicembre:

    - Advertisement -

    Il Gelindo, un dramma sacro bilingue della Natività di Cristo.

    - Advertisement -

    La composizione originale è monferrina e risale al Seicento, ma ha subito più volte ampliamenti e modifiche.

    Gelindo è un vecchio pastore con cappellaccio, calzoni al ginocchio (braje mutte), giacca rossastra e un agnello disposto intorno al collo.

    Parlano in monferrino i Gelindo e i suoi famigliari; in italiano Maria, San Giuseppe, l’angelo, i Re Magi, l’imperatore Ottaviano e il re Erode.

    Per obbedire al censimento dell’imperatore Gelindo vorrebbe partire ma per un motivo o per un altro torna ripetutamente a casa: dimentica sempre qualcosa, non si fida della moglie e continua a farle raccomandazioni…

    Infine lascia la casa e, per quella magia che avviene solo nelle favole, si ritrova dalle parti di Betlemme. Lì incontrerà Giuseppe e Maria, li aiuterà a trovare la grotta ove alloggiare, e sarà lui il primo a visitare il Bambino Gesù.

    Riproduciamo alcuni stralci della scena II del primo atto, in cui Gelindo (G) deve porsi in viaggio per il censimento e parte, ma più volte ritorna subito indietro per fare raccomandazioni alla moglie Alinda (A).

    G. Già qui a n’i-é pì temp da perdi. A l’è méj andè, e ancor pì ch’a stagh as-cè1 a l’é sèmper pés, perchè la fiòca cala e la frégg chërs. E peu, veut ch’at la diga? J’ordo2 ancor pì prest ch’as aubdisso, a l’é semper méj.

    A. Pòvr òm! Am despias ‘d vogvi andé pr’icc3 temp csi cativ, massimament ch’o sèj za am pòch avansà ant l’età. A ‘n seu pr’atr che materii sio isti d’ist nòst bislach d’amparator ‘d vorej ch’ticc as va o fé scrivi. El pèiva4 bin armanc aspeté bon temp. L’ha bel fé chil ch’s na starà là ant el sò stansii con el gambi larghi après ao sò bon feu. Ma tant è, après dij sgnori el par ch’la carn dël pòvr òm sia carn d’aso.

    Alinda chiede allora di accompagnare Gelindo, ma lui risponde:

    G. O ‘n stà nen ben ch’abandono ticc doi la ca, massimament con sa matòta da marié.

    Gelindo afferma che non è necessario perché basta che vada il capofamiglia:

    G. Csi m’ha dicc in da chi am son anformà ch’sà ‘d litra5, ch’l’ha lécc titt da la sima al fond.

    Finalmente Gelindo parte e Alinda tira il fiato:

    A. Arvogsi. Adess ch’is sofistich d’ist nòstr òm s’n’è andacc…

    Ma Gelindo ritorna e ammonisce:

    G. Ariòrti6 d’avèj ra ment a sa matòta, massimament a la sèira, ant ra stala, fatla ansaté après a ti, e s’o j’é d’icc ganivlon7, anset-ti ti an mes, chila fala sté da l’atra banda, e per chira deji di bon esempi e dë sté an sla toa: perchè vojatr dòni, o per di méj, vojàter mari, o sei la ruina dël pòver mati, o sei coli ch’i vasti…

    Rassicurato da Alinda, Gelindo riparte. Alinda fa appena tempo a dire:

    A. A l’è peu in vegg pin ‘d cativ malissii.

    che Gelindo ritorna di nuovo per raccomandarle di assicurarsi che tutti gli uscì e le finestre siano adeguatamente sprangati, e inoltre:

    G. Sa garson-a fatla dormì con ti, e lassla nent andé fòr dla stansa, perchè iss matòti con la schisa d’andé fé ij sò bzògn, i van a parlé con ij moros.

    Gelindo riparte, con sollievo di Alinda, ma dopo poco ritorna per raccomandare alla moglie di non far:

    G. Alvé la povi a la pressia8 e ch’it fassi canté la pela9, e d’sté alegrament con j’avzin, e ch’m’a vena a ca ch’a treuva pì ‘nma ‘r chi do sach.

    Ma Alinda a questo punto è seccata e inveisce:

    A. O n’èi anmà10 dël malissii cativi. Voi si, quand ch’a sei ant iss austarìi a gighé e bèivi, e c’o veni a ca con el borsòt sensa quatrin e la testa pin-na ‘d vin, vardé am pòch s’l’é in bel parlé. Chi l’avrèissa mai sentì?

    Finalmente Gelindo parte davvero. Alinda, senza por tempo in mezzo, pregusta l’opportunità di godersela in compagnia e di gabbare il marito indebitamente avaro:

    A. Ant o sach, s’a-i levreu dla farin-na, a-i smurcc-reu11 autërtant ‘d brenn; la pela, cm’a l’abia eisà12, a spasreu13 la ca e la lasreu carié ‘d povi, e ch’os n’an vaga acòrsi s’o-j basta ‘l coragi! J’òmi, er bzògna ch’i abo pasiinsia: nojaotër dòni a soma pì firbi ‘d lor, e ‘l proverbi o dis ch’n’an soma in-na pì do diavo.

    Il Gelindo è dunque forse la prima opera teatrale piemontese, ancora di ispirazione sacra, ma in cui già si inserisce ampiamente il profano.

    Chiamare uno Gelindo significava attribuirgli un animo semplice e buono. Questo suo partire e tornare indietro più e più volte, ha fatto nascere il proverbio “Gelindo ritorna”, riferito a chi tenta di fare qualcosa ma ogni volta torna sui suoi passi senza arrivare a una conclusione.

    A Torino si usava dire “’T sès com Gilind” ad una persona che spesso ritorna sullo stesso luogo, ed anche “A vén Gilind” per dire che s’avvicina il Natale.

    1. Aspettare

    2. Gli ordini

    3. Con questo

    4. Poteva

    5. Che sa di lettere; istruito

    6. Ricordati

    7. Questi poco di buono

    8. Levate la polvere dal mattarello

    9. Pentola

    10. Ne avete

    11. Ci mescolerò

    12. Usata

    13. Spazzerò

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    2.1 ° C
    4.2 °
    2.1 °
    87 %
    0.5kmh
    40 %
    Mer
    9 °
    Gio
    7 °
    Ven
    5 °
    Sab
    4 °
    Dom
    7 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Alessandro Loponte presidente: il sorriso come filosofia di vita

    0
    A Caselle è stata istituita, per la prima volta, la "Consulta delle Associazioni", uno strumento di sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni impegnate...