24 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Maggio 3, 2025

    NIVOLE

    Carlo Baretti, poeta monregalese e non solo

    Figlio di Eraldo, l’autore de Ij fastidi d’un grand òm, nacque a Roma il 25 aprile 1888; rientrò con la famiglia a Mondovì nel...

    La poesia di Padre Ignazio Isler

    Padre Ignazio Isler, (Torino, 1699 – Torino, 7 agosto 1788), era un monaco del convento della Crocetta. Studiò lettere e musica. Suonava cembalo e...

    Remo dij ber, salvaguardia della lingua piemontese

    Remo Bertodatti era nato a San Giorgio Canavese nel 1935. Pianezzese di adozione, ha sempre lavorato per la diffusione la salvaguardia della lingua e della...

    Leone Sinigaglia e i segreti del nostro canto popolare

    Leone Sinigaglia nacque a Torino il 14 agosto 1868. Dopo gli studi musicali di violino, pianoforte e composizione con Giovanni Bolzoni e Federico Buffaletti,...

    BERSEZIO E LE MISERIE ‘D MONSĂ™ TRAVET

    Vittorio Bersezio  nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo,  il  22 marzo del  1828. Morì a  Torino il  30 gennaio del 1900). Laureato in legge...

    Costantino Nigra e i canti popolari del Piemonte

    Costantino Nigra nacque l’11 giugno del 1828 a Villa Castelnuovo, piccolo comune canavesano della Valle Sacra vicino a Cuorgné, e morì a Rapallo il...

    Fulberto Alarni, un anagramma di poeta

    Fulberto Alarni (Torino, 13 giugno 1849 – Roma, 28 marzo 1888) è stato un poeta e commediografo italiano che scrisse soprattutto in piemontese. Il...

    Carlottina Rocco, voce femminile della nostra poesia

    Centodieci anni fa nasceva a Torino Carlottina Rocco (25/2/1908-15/10/1992), una delle prime voci femminili della poesia in piemontese; è stata tra i primi aderenti...

    La scomparsa di Camillo Brero

    Il poeta piemontese Camillo Brero si è spento poche settimane fa  a Pianezza, dove viveva. Nato a Druento nel 1926, ha incominciato a...

    Oreste Gallina, poeta della terra

    Oreste Gallina nacque a Mango d'Alba il 24 gennaio 1898. Fu professore di lettere e latinista. Scrittore di buona tempra, fedele al suo mondo campestre,...

    Quintino Carrera, commediografo piemontese

    Quintino Carrera, uno dei nostri commediografi ingiustamente dimenticati, nacque a Torino il 18 ottobre 1840, dove morì il 22 dicembre 1927. Laureato in giurisprudenza all'Università...

    Renzo Brero, il poeta della campagna

    Renzo Brero, avvocato e poeta in lingua piemontese, si firmava Renso dla Tor per ricordare la Torre Valgorera di Poirino dove era nato il...

    Silvio Balbis, poeta di… dignitoso intrattenimento

    Silvio Saverio Balbis (Caraglio, 29 ottobre 1737 – Saluzzo, 23 luglio 1796), poeta sia in lingua piemontese che in italiano, era di famiglia saluzzese. Divenne...

    Mario Leone, un autore grande e sottostimato

      Mario Leoni (Torino 2/8/1847 – 2/5/1931), vero nome Giacomo Albertini, commesso e poi proprietario di un negozio di stoffe all’angolo di via Milano e...

    Costantino Nigra e i canti popolari del Piemonte

    COSTANTINO NIGRA e I CANTI POPOLARI DEL PIEMONTE Il 1° luglio di cento e dieci anni fa (1907) moriva a Rapallo Costantino Nigra; era nato...