Leone Sinigaglia e i segreti del nostro canto popolare

0
1664

Nìvole

Leone Sinigaglia nacque a Torino il 14 agosto 1868. Dopo gli studi musicali di violino, pianoforte e composizione con Giovanni Bolzoni e Federico Buffaletti, nel 1894 si trasferì a Vienna, allievo di Eusebius Mandyczewski, dove conobbe Brahms. Nel 1900 si recò a Praga per studiare strumentazione con Antonin Dvorák che gli trasmise l’interesse per il canto popolare.
Rientrato a Torino iniziò nel 1902 a raccogliere melodie e testi di canzoni piemontesi dalla voce dei contadini della collina torinese, un lavoro che si protrasse per una decina d’anni e lo portò a collezionare circa 500 melodie originali.
Nella raccolta di 36 Vecchie Canzoni popolari del Piemonte, pubblicate a Lipsia tra il 1914 e il 1927, rielaborò alcune canzoni per voce e pianoforte.
Sinigaglia dette ai canti piemontesi un’armonizzazione raffinata ed elegante trasformandoli in eleganti “lieder” che non possono non richiamarci quelli di Brahms e di Schubert.
Compose fra il 1902 e il 1910 vari lavori che lo resero celebre: Rapsodia piemontese per violino e orchestra, Quartetto per archi op. 27, Danze piemontesi op. 31 (1905), Ouverture Le baruffe chiozzotte (1907), Suite per orchestra “Piemonte” (1909), dedicata a Toscanini.
Morì di sincope a Torino il 16 maggio del 1944 al momento dell’arresto da parte della polizia nazista che lo stava ricercando per le sue origini ebraiche.
Concludiamo questa breve presentazione riportando un ricordo personale di Sinigaglia, tratto dai suoi appunti: “Un giorno d’estate (1902), sui colli di Cavoretto, udii una contadina cantare una così bella canzone che ne rimasi colpito, e pensai che un’accurata ricerca potesse rivelare insospettate ricchezze nel campo del folklore musicale piemontese … Bisogna affrettarsi a compiere questo lavoro. Molte delle canzoni che ho raccolto erano note a una sola donna, che morendo ne avrebbe portato con sé il segreto”.

- Adv -

Alla raccolta “36 Vecchie canzoni popolari del Piemonte” appartengono queste due canzoni:
Il maritino e Il grillo e la formica.

IL MARITINO

Son comprame n’omnetin / grand e gròss mè ‘l dil marmlin.
Tuti j’autri van a fné, / mè omnetin a veul ëdcò andé.
Tuti j’autri ven-o a ca, / mè omnetin a n’a ven pa.
Tolalilarì, tolalilarà, / mè omnetin l’é restà là…

Son piame ‘l mè rastel, / vad a serché mè omnin bel.
Rastela ‘d sà, rastela ‘d là, / sot na feuja i l’hai trovà.
L’hai ciapalo con doi dil, / l’hai butalo ‘nt ël faudil1.
Tolalilarì, tolalilarà, / son portamlo torna a ca.

Con na branca dë scarlata / faje fé sue braje e vuata2.
N’é vansaine un tochetin, / faje fé sò corpetin.
N’é vansaine un tochetin, / faje fé sò crovatin.
Tolalilarì, tolalilarà, / mè omnetin l’é bin quatà.

Con na greuja ‘d ninsòla / faje fé soe scarpe ‘d sòla.
N’é vansaine un tochetin, / faje fé sò stivalin.
N’é vansaine un tochetin, / faje fé sò bej scarpin.
Tolalilarì, tolalilarà, / mè omnetin l’é bin caussà.

Con na feuja de meliassa3 / faje fé la soa pajassa.
N’é vansaine un tochetin, / faje fé sò bel cussin.
N’é vansaine un tochetin, / faje fé sò bel piumin.
Tolalilarì, tolalilarà, / mè omnetin l’é bin caussà.

Con na gucia dëspontà / faje fé soa bela spa.
N’é vansaine un tochetin, / faje fé sò stiletin.
Quand l’é stàit sì bin rangià, / quand l’é stàit sì bin rangià
Tolalilarì, tolalilarà, / le furmìe am l’han mangià.

1 faudil: grembiale
2 vuata: ovatta
3 meliassa: granoturco

 

LO GRIL E LA FURMIJA

Lo gril a canta su la rama dël lin, (bis)
s’a-i passa la furmija na dimandà un tantin.

Lo gril j’a dije: “Còsa ‘t na veule fé?” (bis)
“Veuj feme dle camise e peui ‘m veuj maridé!”.

E ‘l gril j’a dije: “Vorèisse pieme mi?” (bis)
Furmija l’é stàita lesta sùbit dije che ‘d sì.

Ël gril a sauta për buteje l’anel, (bis)
s’antrapa ‘nt una pera e ‘s romp ël sò servel.

E la furmija l’é andàita dla dël mar, (bis)
sërché de le meisin-e che ‘l gril l’avìa tant mal.

L’é ‘ma l’é stàita a passé dla dël Pò, (bis)
j’é rivà la neuva che ‘l gril a l’era mòrt.

“Òh mi pòvra dòna come l’hai-ne mai da fé. (bis)
Da cuse, fé lëssìa e ‘l marì da soteré”.

“Mè pòver gril ch’a l’era così bel! (bis)
Portava la cocarda ansima ël sò capel!”.

E la furmija a l’é andàita a Pinareul, (bis)
compresse na vestin-a për podèj fé ‘l deul.

‘T l’avèjsse vistla tuta vestìa ‘d nèir, (bis)
con la cotin-a curta fasìa chërpé ‘l cheur.

 
- Adv bottom -

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.